111 PASINI FAMOSI

Indice dei nomi:

 

ADAMO –1875 - Ravenna - Sacerdote

AGOSTINO – 1875 – Medico

ALARICO – 1898 – Parma – Tenente milizie alpine

ALBERTO –1826 - Busseto – Pittore

ALESSIA –1969 - Lucca – Cantante Jazz

AMILCARE – 1917 – Parma - Vescovo

ANGELO RAFFAELE – XVI Secolo - Veneto – Frate

ANDREA –1962 – Venezia – Docente

ANTONELLO – XX Secolo - Fisico

ANTONIO –XV Secolo - Cento - Ecclesiastico

ANTONIO –1574 - Brescia – Medico e Filologo

ANTONIO –XV Secolo - Castelnovetto

ANTONIO –XVII Secolo - Padova - Prof. Lingua

ANTONIO –1770 - Parma - Pittore

ANTONIO – 1799 – Parma - Ingegnere

ANTONIO – XIX Secolo - Solesino (PD) - Poeta

ANTONIO –XIX Secolo - Venezia – Canonico della Marciana

ANTONIO e GIUSEPPE – 1770, 1799, 1828, 1893 Parma

AURELIO – XX Secolo - Giornalista

BARTOLO, LODOVICO e BIAGIO – XV Sec. – R.S.M. Capitani

BARTOLOMEO – XV Secolo – Priore – Arona (NO)

BENEDETTO – XVI Secolo – Brescia - Medico

BERNARDO – 1660 - Ascona - Storico

BRUNO – XX Secolo – Ferrara - Poeta

CAMILLA – 1872 - Soprano

CLAUDIO – XIX Secolo – Padova - Topografo

DANIELE – XX Secolo - Musicista

DIEGO – 1983 – Verona - Cantante

DOMENICO MARIA – XVII Secolo - Bologna – Religioso

EDMONDO – XXI Secolo – Milano – Psicologo e psichiatra

ELISA – 1981 – Padova – Nuotatrice nazionale

EMILIO – 1872 - Pittore

ENRICO – 1971 – Forlì - Giornalista

ENRICO – 1961 – Torino – Ricercatore universitario

ETTORE – 1824 – Parma - Magistrato

ETTORE – 1874 Bertinoro (FO) – Ciclista su pista

EUGENIO UMBERTO – XIX Secolo – Scrittore di diritto

FABIO – 1980 - Gazzaniga (BG) – Fondista italiano

FABIO – 1968 – Sciatore, canoista e scrittore

FERDINANDO – 1897 – San Donà di Piave (VE) - Vescovo

FERDINANDO – 1876 – Trento – Docente e scrittore

FERNANDA – XX Secolo – Pavullo (MO) - Pittrice

FILIPPO CIERA – 1730 – Padova - Nobile

FIORELLA – XXI secolo – Psicologa e psicoterapeuta

FRANCESCA – XX Secolo - Venezia - Critica d'arte

FRANCESCO MARIA – 1720 - Rimini - Abate

FRANCESCO – XIX Secolo - Architetto

GABRIELLA – XX Secolo – Perugia - Musicista

GAETANO – 1964 – Imola - Ingegnere

GIACOMO – XIX Secolo - Scrittore

GIAN GIACOMO – XVI Secolo – Soresina (CR) - Pittore

GIOVANNI – 1835 – Scandolara Ravara (CR) Capitano fanteria

GIOVANNI – XIX Secolo - Scrittore

GIOVANNI BATTISTA – XVI Secolo - Padova - Editore

GIROLAMO – XVII Secolo – Morciano (Rimini) Parroco e poeta

GIULIANO – 1975 - Scrittore

GIUSEPPE – 1893 – Sergente di fanteria – Parma

GIUSEPPE – 1789 – Parma - Musicista

GIUSEPPE LUCA – 1687 – Padova - Abate

GUIDO – XIX Secolo – Imola – Scrittore ed economista

IGNAZIO – 1799 - Corte Franca (BS) - Tenore

LAZZARO – 1861 – Reggio Emilia - Pittore

LINA - 1872 – Roma – Cantante soprano

LODOVICO – 1804 – Schio - Geologo

LUCIANO – XX Secolo – Attore teatrale

LUDOVICO – 1485 – Medico e Filosofo

LUIGI – XIX Secolo – Montalbano (BR) Garibaldino

MAPHEO – XIV Secolo – Venezia - Editore

MARCO – 1965 – Milano - Musicista

MARIA B. – XIX Secolo - Scrittrice

MARIO – 1923 – Brescia - Sacerdote

MARIO – XIX Secolo – Tenente prima guerra mondiale

MATTIA – 1985 – Rimini – Pilota motociclistico

MICHELE GRASSI – 1830 – Acireale - Politico

NELLA – XIX Secolo - Scrittrice

NICOLA – 1991 – Chiavenna (SO) – Calciatore italiano

OTTONELLO – 1350 – Padova – Illustre Sapiente

PACE – 1583 – Vicenza - Scrittore

PAOLA – XX Secolo - Giornalista

PAOLO – 1960 – Milano - Economista

PAOLO – 1953 – Forlì - Ballerino

PASIN (DE PASINI) 1619 Veneto - Scrittore

PASIN – XIV Secolo – Arco (TN) - Capofamiglia

PASIN – XV Secolo – Tenno (TN) - Decano

PASIN – XVII Secolo - Antichissimo cittadin veneto (veneziano)

PELLEGRINO – XV Secolo – Nobile Cavaliere

PIER GIORGIO – 1938 – Rimini - Artista

PIERO – 1942 – Forlimpopoli – Allenatore di Basket

PIERO – 1926 – Bologna – Giornalista sportivo

PIETRO – XIX Secolo - Scrittore

PIETRO GIOVANNI – 1779 – Venezia – Sacerdote

RAFFAELE – XVI Secolo – Teologo trevigiano

RENATO – 1977 – Gazzanoga (BG) - Sportivo

RENZO – 1915 – Parma – Letterato

RICCARDO – 1976 – Milano – Autore e Regista

ROBERTO – 1942 – Venezia – Scrittore e poeta

ROBERTO – 1958 – Bologna – Storico d’arte

SIMON – 1976 - Pittore

TIMOTEO – 1828 Ferrara - Musicista

TONI – XIX Secolo – Venezia – Poeta e patriota veneto

UGO – 1942 – Pittore di Cesena

UMBERTO – XIX Secolo – Faenza - Medico

VALENTINO – 1806 – Schio (VI) - Economista

VINCENZA – 1356 – Vicenza - Veggente

WERA – XIX Secolo - Scrittrice

WILLY – XX Secolo – Medico psichiatra e sessuologo

 

  

ADAMO –1875 - Ravenna - Sacerdote

 

Adamo Pasini, Sacerdote forlivese tra il 19 e il 20 ° secolo (nato a Ravenna nel 1875), scrisse i seguenti libri:

Hercolani – Gaddi, Storia della famiglia. Pubblicato nel 1922. Questo libro lo troviamo ora in versione integrale nel seguente sito:

http://www.hercolani-gaddi.com/French/Histoire%20de%20la%20Famille%20French/Hercolani-Gaddi%20Histoire%20de%20la%20Famille.htm

Frate Girolamo da Forlì (1348-1437). Edito ad Imola dalla Coop. Tip. Edit. Paolo Galeati nel 1930

S. Valeriano patrono di Forlì. Estratto dagli atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le province di romagna, anno di pubblicazione 1931, 49 pagine.

Tommaso Nediani – Milano, pro familia, anno di pubblicazione 1933. Libro in brussura con illustrazioni, 56 pagine. Tommaso Nediani, sacerdote, fu scrittore e artista di Ravenna.

Il B. Andrea Mastri da Meldola - Anno di pubblicazione: 1948

Note: Il B.Andrea Mastri da Meldola (1455) dei Frati Minori Conventuali, in 8, 14 pp, tavola con ritratto, brussura.

 

 

AGOSTINO – 1875 – Medico

 

Il Prof. Agostino Pasini, nato nel 1875 e morto nel 1944, probabilmente di origino milanesi, fu direttore della Clinica dermatologica all'Università di Milano. Di lui ci rimane la seguente opera letteraria:

La sifilide – Patologia e terapia. Edito nel 1915 e successivamente nel 1922 come seconda edizione, dalla casa editrice Hoepli. Il libro è composto da 175 pagine.

Nel 1941 invece scrisse la prefazione al libro: La Micosi fungoide / G.F. Chiale.

 

 

ALARICO – 1898 – Parma – Tenente milizie alpine

 

Parma-1898

Fu tenente delle milizie alpine.

FONTI E BIBL.: A. Albertelli, In memoria di Alarico Pasini, in Appennino Parmense: il Lago Santo, Parma, 1924, 57-59; F. da Mareto, Bibliografia, II, 1974, 815.

 

ALBERTO –1826 - Busseto – Pittore

 

Alberto Pasini nacque a Busseto (PR) il 3 settembre 1826, da Giuseppe, ivi Commissionario di Distretto, e da Adelaide Crotti Balestra. Venne quinto dopo due bimbe e due bimbi. A due anni perse il giovane padre, morto improvvisamente e venne portato a Parma poiché alla madre non era rimasto altro che ritirarsi con i figli nella città d'origine, sotto la protezione della propria famiglia e dello zio, Antonio Pasini, emerito pittore e collaboratore di Bodoni.

Affermando la propria vocazione, Pasini diciassettenne, si iscrisse all'Accademia Parmense di Belle Arti; scelse la sezione di Paesaggio. inserita in Scenografia e. nel 1848, quella di Disegno. Scelte quanta mai consone alla propria indole. Gli studi. anche se non conclusi. influenzarono la sua formazione artistica e gli fornirono strumenti, che risulteranno determinanti per la sua peculiare impostazione pittorica e per la stesura grafica. Fra i tanti giudizi in merito. ricordiamo quelli espressi dal critico francese E. Bergérat: “…la précision de dessin achevée n'est qu’a lui et, seul, il a le secret de ces architectures féeriques...” e dell'italiano P. Bucarelli che gli riconosceva, alla voce A.P. dell'enciclopedia Treccani: “La efficacia espressiva del disegno esattissimo, un felice equilibrio nella composizione...”.

La sua attività fu, dapprima di disegnatore e di litografo. Iniziò con Trenta vedute di castelli del Piacentino in Lunigiana e nel Parmigiano (1850-51). Alcuni castelli furono duplicati all’olio, altri eseguiti all’acque­rello, come quelli donati all'amica famiglia Ruffini.

Alla fine del 1851, la situazione politica, la mancanza di prospettive di lavoro e, d'altro canto, la fiducia riposta in lui dal grande Paolo Toschi, lo decisero a lasciare Parma per Parigi. Qui la fortuna, ma anche le sue notevoli capacità grafiche ed espressive gli fornirono l’opportunità di lavorare presso il maggior studio francese di litografia, quello di Charles ed Eugène Ciceri. Pasini si trovò, dunque, inserito in uno degli ambienti più ricchi di stimoli e possibilità cognitive della capitale culturale del XIX secolo.

I momenti di libertà, gli permettevano di scoprire le coste atlantiche a Etretat, Dieppe e di riprendere scorci della foresta di Fontainebleau. Erano esperienze espresse con dipinti ad olio e la loro esecuzione si ispirava alla cosidetta Scuola di Barbizon. Questa ponendosi tra i suoi obiettivi anche quello di innovare la pittura di paesaggio attraverso una più efficace adesione alla realtà, corrispondeva ad una esigenza particolarmente sentita dal nostro.

Eppure, in seguito, il periodo di Fontainebleau fu tralasciato dal Pasini in quanto non così aderente al vero rispetto al modo, senz’altro più radicale, con cui egli venne, in seguito a percepire il problema relativo alla rappresentazione vedutistica.

La litografia La sera, del 1853, lo fece ammettere per la prima volta al Salon parigino di quell’anno. Dopo questa affermazione estremamente importante, Pasini lasciò i Ciceri, ed entrò, nel 1854 nello studio del pre­stigioso Chassériau. Il validissimo e amabile maestro segnò il suo destino, per i suoi insegnamenti e per la possibilità che gli offrì di sostituirlo, come pintore addetto, nella Mis­sione del Ministro Plenipotenziario P. Bourèe, allora in partenza per la Persia.

La Missione lasciò l’Europa a fine febbraio 1855 e, dopo due percorsi marittimi, (di cui uno fu il periplo della penisola arabica) ed una cavalcata di migliaia di chilometri, giunse il 2 luglio nella capitale persiana. Pasini soggornò dieci mesi a Teheran che riprese, con i dintorni, in moltissimi appunti.

Il viaggio di ritorno. nel 1856, avvenne in compagnia del linguista Barbier de Meynard. Questa volta egli attraversò il Nord della Persia e l'Armenia arrivando, infine, al Porto di Trebisonda per l'imbarco verso l'Europa.

Durante tale straordinaria avventura per terra e per mare, davanti a lui si erano susseguiti scenari di imponenza eccezionale, tappe di grande bellezza e suggestione che egli aveva puntualmente registrino con l'occhio attento e riportato con mani rapidissime, disegno dopo disegno su piccoli album portatili.

Tornato a Parigi, compose, con dodici tra le immagini più significative. l'ultima sua opera litografica: Viaggio nell'Egitto in Persia e nell'Armenia (1857-1859 Parma e Parigi), quasi un’illustrazione del libro “Trois ans en Asie” che il Conte J.A. De Gobineau, altro componente della missione, aveva redatto sull'evento.

In seguito, Pasini mise a frutto quell’immenso patrimonio di memorie dando spazio e vita nei suoi dipinti ai piccoli caffè persiani sotto gli alberi, alle cavalcate sfrenate e alle fantasie delle scorte, alle cacce al falco, alle lunghe carovane. Nel lavoro sempre più si riaffacciò quello che egli prediligeva: la pietrosa Persia del Sud, la Persia arida la cui immensità e abbandono portava il suo animo “…ad una malinconia non disgiunta da una sensazione di calma e di pace....”

E proprio là, dove si era formata la sua contrattualità solitaria con lo spazio egli ritornerà negli ultimi lavori vivendone la nostalgia in un diverso tocco di mano.

Alla fine del 1859 siamo al secondo viaggio nell'Oriente Mediterranico. Di questo itinerario daranno testimonianza gli studi eseguiti al Cairo in cui U. Ojetti vedeva: “...non la convenzionale fornace ardente dai colori urlanti, incandescenti, ma tutta la mestizia di quella pallida afa canicolare...”: come pure resteranno gli studi del Deserto Arabico, del Sinai, delle coste libanesi e infine di Atene, meta finale.

Tutte, opere che ispireranno quadri rifiniti, accurati così come imponeva la commitenza del tempo. ma conserveranno efficacissima la trasposizione delle limpide profondità di campo, della vastità degli orizzonti, di quella luce ancora sconosciuta all'occhio europeo legato al ciclo boreale. Pasini ne era rapito, come per esempio dalla vegetazione, “…rara. ma d'un verde d'uno splendore quale in Europa non possiamo avere idea [….] quel verde luce di bengala...”.

Una volta terminato il viaggio potè unirsi in matrimonio, nel 1860 con Mariannina Celi di Borgotaro. L’unione durerà sempre con intenso affetto e sarà allietata nel 1862 dalla nascita avvenuta a Parigi, dove ormai i Pasini risiedevano stabilmente, di Claire, la loro unica discendente.

Mentre in Italia perdurava verso di lui una critica ufficiale piuttosto ostile, malgrado l'ospitalità datagli dalle Società Promotrici di Firenze e di Torino o dalla Società d’incoraggiamento di Parma, Pasini nel 1865, era ormai esente da esami di accettazione al Salon e la sua attività era ben conosciuta attraverso le valutazioni dei critici. dei resocontisti e dalla Casa d'Arte Goupil.

L’estate del 1865 portò una breve stagione a Cannes di cui rimarranno una quindicina di studi dominati dalla luminosità solare propria alle isole Lérins, che prediligeva come soggetti. Nell'ottobre del 1867, Pasini lasciò temporaneamente lo studio, che condivideva con il Pittara. e si mise nuovamente in viaggio. La meta questa volta fu Stambul, allora Costantinopoli, perché Bourée. nominatovi Ambasciatore di Francia, Io chiamava presso di sé. Bourèe che era divenuto nel frattempo per lui un padre, un amico, un mecenate.

Come la bella cima apparve all'orizzonte, con le sue cupole imponenti e “...gli eleganti loro minareti che si direbbero messi lì per sostenere la volta del cielo...", Pasini fu preso dall'ansia “...Saprò io interpretarla in modo mio proprio?...”. Vi riuscì ben presto, stabilendo un rapporto privo di apriorismi, affrancato come egli era da culture sofisticate e legate ad una specifica identità nazionale. In un approccio umano, genuino, che lo rese, forse per questo, fra gli orientalisti italiani, il più gradito e il più duraturo, egli giunse a fare di un fraseggio essenzialmente pittorico, un racconto pacato, attendibile. In esso traspariva l'autentica dimestichezza con una umanità fatta di signore che scampagnavano giulive alle “Acque dolci” d'Europa e di Asia e frequentavano i mercati, di gentili almee, di cavalleggeri, di artigiani, di venditori ambulanti, di staffette che gremivano le strade sicché, in definitiva, nel suo grande reportage, l'esotismo arricchì, informando, la conoscenza del mondo, anziché esasperarne una ambigua immaginazione.

L’intenso lavoro, durato più di nove mesi, produrrà 51 studi.

In Turchia ritornerà ancora l'anno seguente per consegnare i quattro quadri che, al fine di abbellire il Palazzo del Dolmabahçé, il sultano Abdul Aziz aveva commissionato proprio a lui, primo fra i pittori europei.5 In quell'occasione divagò sulle rive del Bosforo, a Beicos, a Buyukdèrè, a Terapia. Nel 1873, nel terzo viaggio egli portò. invece, una particolare attenzione alla città anatolica di Brussa.

La guerra del 1870 provocò il rientro in Italia ed egli fisserà la sua dimora a Cavoretto presso Torino in una grande villa, la Rabajà.

Lì finalmente, potè esaurirvi il desiderio di ogni emigrante, quale egli stesso era stato, sia pure in nome dell'arte. Il desiderio, negli ultimi anni che Dio avrebbe dato, di vivere “...stretti, uniti insieme, respirare la stessa aria, godere della stessa luce, seduti allo stesso desco nella pace calma della vita inti­ma e ritirata...”.

Attorno alla casa si stendevano i campi che appagavano il suo grande amore per l'agri­coltura. All'interno le sue collezioni d’arte antica e moderna. Quest’ultima vera testi­monianza della sua adesione alla contemporaneità.

Malgrado tutte le difficoltà inerenti, tentò ancora nel 1876 un quarto viaggio in Turchia. La tragica morte del sultano Aziz e i disordini conseguenti, bloccarono però il viaggio a Vienna.

Da allora Pasini dovette rinunciare a quel paese per lui tanto seducente dove il vero era uscito dai limiti del paesaggismo per farsi accettazione di una intera società e dove, nell'ambito della sua sensibilità artistica, il colore aveva preso il sopravvento.

Ad imporlo era stata tutta quella folla che, mescolandosi a cavalli, colombi, cani, mercanzie di ogni genere, fumi e profumi, permeava di sé Galata, Tophane o passeggiava sulle rive delle acque azzurre del Bosforo. In quella variopinta gente, erano le donne musulmane con i loro costumi a colpirlo particolarmente ed egli le paragonava a dei “fiori parlanti”.

L’interruzione del viaggio verso Istanbul indusse Pasini sulla strada del ritorno a fermarsi a Venezia. Da allora questa città sostitui a pieno titolo l'Oriente. Divenne per lui “l’incomparabile oggetto di un amore” forse perché solo lei poteva concedergli una commozione più intima personale, avulsa dalle richieste incessanti e vincolative — compliceil successo — dei quadri di tipo orientalista.

La ritrasse quasi pudicamente non nella gloria, ma nei piccoli canali, alle soglie dei vecchi palazzi, dalla Giudecca. Si disse che a Venezia aveva salvato una parte di sé, all’arte pura, altri vollero addirittura richiamare il Canaletto, data la sua visione rapida, limpida, immediata nel tono.

Nel 1878, in occasione dell'Esposizione Universale di Parigi, presentò undici dipinti, piccola summa del suo orientalismo e vi raggiunse il massimo dell'affermazione pubblica per la Sezione Italiana. Ormai i critici anche quelli più ostili al suo genere esotico lo apprezzavano per la sua capacità di rendere il paesaggio e le architetture e la disposizione vivente delle figure. Di lui si sottolineava soprattutto la padronanza luminosa dello spazio in controluce.

Gli anni ottanta videro la ripresa della pittura all’acquerello a lui richiesta da varie organizzazioni culturali parigine con le quali manteneva stretti rapporti. Compì inoltre due viaggi in Spagna nel 1879 e tal 1883 sempre mantenendo costanti le sue visite a Venezia sino all'85.

Nell’88 dipinse. Con legittimo orgoglio. il proprio Autoritratto per la Galleria Vasariana degli Uffizi.

Dal 1891 al 1899 ultimò la serie di quadri che aveva dedicato a Cavoretto e al Maniero di Issogne a partire dal '79. Nel 1896 si accomiatò dal Salon e, infine, con decisioni per lui assolutamente insolite partecipò sia al Comitato di patrocinio della Biennale di Venezia del 1895. che alla giuria dell'Esposizione Nazionale di Torino del 1898.

In quell'occasione, ultima sua presenza pubblica, egli sarà amorevolmente forzato ad esporre i suoi circa duecento studi dal vero, dipinti che erano sempre stati tenuti fra le pareti domestiche. Erano le segrete testimonianze del suo duro e insicuro lavoro di pittore "en plein air", maltrattalo dal vento, dalla pioggia e perfino osteggiato "dall'inevitabile progresso" dei vaporetti di Venezia!

La mostra degli studi “...fu una confidenza estrema al grande pubblico della sua vita pittorica...” scriverà il primo biografo di Pasini. il pittore Marco Calderini. Fu la rivelazione di una pittura che. per la inmediatezza e la destrezza del tratto, la semplicità espositiva, era ben diversa da quella che — basata su una elaborazione coscienziosa, su di un preciso incastro delle forme, dei volumi — aveva costituito in modo inconfondibile, la sua cifra stilistica.

Laboriosa, serenamente conviviale, la sua vita terminò all'alba del 15 dicembre 1899.

 

 

ALESSIA –1969 - Lucca – Cantante Jazz

 

Alessia Pasini, nata a Lucca nel 1969, affermata cantante jazz già protagonista di numerosi duetti, salirà sul palco del Lucca Jazz Donna giovedì 26 febbraio con Mell Morcone al pianoforte.

Una lunga storia di collaborazioni sul palco del Lucca Jazz Donna.

Alessia Pasini ha studiato canto dal ‘98 con Daniela Panetta. In ambito Jazzistico frequenta seminari, corsi di approfondimento e lezioni concerto con Maria Patti, Roberta Gambarini, e Joyce Silveira Moreno; frequenta un corso di formazione "metodo Vocal Sound" con Anna Bacchia, studia tecniche vocali in musicoterapia con Antonella Grusovin e studia canto e strumenti della tradizione Irlandese.

Dal ’05 si interessa e avvicina alla Tecnica Alexander con Federico Betti. Frequenta il terzo ed ultimo anno della scuola di musicoterapia. Dal ‘98 è voce e percussionista (bodhran) di "Inis Fail" gruppo che suona musica tradizionale Irlandese. Dal ’07 è la voce di un progetto bossa nova, jazz e musica d'autore con Mell Morcone, Mattia Magatelli, Riccardo Tosi. Nel ‘08 duetta con il cantante Claudio Borroni in un progetto di standard jazz arrangiati dal maestro Giuseppe Emmanuele con Paolo Censi, Guido Bergliaffa, Antonio Gavassino, Marco Gnemmi, Marco Sonetti e altri. Ha cantato in vari contesti con Corrado Sambito, Paolo Dassi, Antonio Cervellino, Luca Schiavo.

 

 

AMILCARE – 1917 – Parma - Vescovo

 

Gainago 3 novembre 1917-Roma 24 maggio 1995

Penultimo di sei fratelli, figlio di Angelo e Luigia. Frequentò le scuole primarie a Colorno, e subito dopo iniziò il lavoro nei campi. Ma, essendo gracile e inadatto ai lavori pesanti, fu inviato in seminario, dove frequentò anche il ginnasio. A Roma si laureò nel 1945 in diritto canonico. Ordinato sacerdote a ventire anni (giugno 1940), diventò direttore spirituale del seminario minore di Parma, poi di quello maggiore.

Fu un periodo di intensa attività. Senza risparmio, il Pasini si dedicò alla formazione dei seminaristi (fu insegnante di ascetica e di diritto canonico) e poi dei sacerdoti. Nel 1965 venne nominato vescovo titolare di Zallata e ausiliare del vescovo Colli. Un anno dopo fu ordinato vescovo e nominato amministratore apostolico sede plena di Parma.

Dall’agosto 1971 il Pasini divenne ufficialmente vescovo di Parma. Ma fu in effetti dal 1966 che il Pasini ebbe la responsabilità primaria nella guida della diocesi. Un ruolo rivestito fino al 1981, anno in cui l’ormai totale cecità lo obbligò a chiedere le dimissioni al Papa.

Nel periodo in cui resse la diocesi, il Pasini lavorò intensamente, anche di fronte alle difficoltà post-conciliari: furono anni in cui esplosero mutamenti culturali e lo stesso mondo della Chiesa ne fu disorientato. Nel 1968 giovani cattolici contestatori occuparono la Cattedrale di Parma. Il Pasini, se capì quella forma di protesta, non ne accettò il metodo.

Comunque fu uno dei primi vescovi che andò a parlare agli operai che stavano occupando le fabbriche e non si stancò di richiamare sacerdoti e laici alla radice della fede. Grande fu il suo impegno nel dare linfa alla periferia: grazie a lui furono infatti impostate numerose parrocchie del contado parmigiano. Nel 1970, precipitando dal solaio del vescovado, rischiò la morte: fu a lungo ricoverato in rianimazione. Ma furono soprattutto gli occhi il suo vero calvario: prima la perdita del sinistro per il diabete, poi nel 1981 la cecità bilaterale. Così, dopo l’accoglimento delle dimissioni da parte di papa Giovanni Paolo II, per il Pasini iniziò una presenza costante al servizio della Chiesa, offrendo la propria esperienza, la riflessione e la preghiera. Appassionato di storia locale, studiò figure parmensi come don Bernini o madre Bottego, fondatrice delle saveriane. Sopportò la cecità con serenità, aiutato dai suoi collaboratori e da volontari che gli leggevano i libri che amava. Fu uno dei primi a ricevere le edizioni di Famiglia cristiana per non vedenti.

Il Pasini morì nella Casa delle suore Chieppine, nel quartiere Monteverde a Roma, dove era ospitato insieme al vescovo Benito Cocchi, per partecipare all’assemblea della Conferenza episcopale italiana.

FONTI E BIBL.: Gazzetta di Parma 12 gennaio 1984, 9; D. Barilli, in Gazzetta di Parma 26 maggio 1995, 7.

 

 

ANGELO RAFFAELE – XVI Secolo - Veneto – Frate

 

Pasinus Angelus Raphael era un Eremitano veneto (chi fa vita eremitica, detto specificatamente di religiosi dell’ordine di sant’Agostino: frate eremitano; chiesa degli eremitani.), esso visse presumibilmente nel secolo XVI. Sconosciuto ai repertori.

L’unica sua pubblicazione trovata è la seguente: Frater Angelus Raphael Pasinus Venetus eremitanus.

Il Libro e reperibile presso la biblioteca Universitaria di Padova:

Pasinus, Angelus Raphael

Titolo: De iudicio extremo carmina ex euangelico dogmate quam accuratius descripta.

Pubblicazione: Venetiis : apud haeredes Dominicum et Petrum de Franciscis, 1587.

 

 

ANTONELLO – XX Secolo - Fisico

 

Riguardo al Dott. Antonello Pasini, per chi non lo conoscesse, leggiamo sul sito del CNR la seguente breve biografia.

" Laureato in Fisica con lode nel 1985 all'Università di Bologna, si e' specializzato in Fisica generale e teorica nel 1986 nella stessa Università e in Fisica dell'atmosfera e Meteorologia nel 1990 al Servizio Meteorologico dell'Aeronautica. Ha frequentato parecchi corsi sulla modellistica dinamica e l'uso avanzato di calcolatori vettoriali e paralleli al Centro Europeo di Previsioni a Medio termine (ECMWF Reading, UK), sui sistemi non lineari e i cambiamenti climatici al Centro Internazionale di Fisica Teorica (ICTP Trieste). Dal 1988 al 1999 ha lavorato come fisico e meteorologo al Servizio Meteorologico dell'Aeronautica. Dal novembre 1999 è ricercatore del CNR – Istituto sull'Inquinamento Atmosferico. Il Dr. Pasini e' membro del Comitato sull'applicazione dell'intelligenza artificiale alle scienze ambientali dell'American Meteorological Society. Ha inoltre curato un libro divulgativo sul clima (Franco Angeli) che, raccogliendo i saggi complementari di alcuni tra i massimi esperti italiani, analizza i cambiamenti climatici osservati nel passato e previsti per il futuro e i loro impatti sul territorio e gli ecosistemi, con particolare riferimento all’Europa, al Mediterraneo e soprattutto all’Italia. "

 

 

ANTONIO –XV Secolo - Cento - Ecclesiastico

 

Leggendo un trattato riguardante la storia di Cento, salta all’occhio il riferimento ad una certa famiglia Pasini che eresse nel 15° secolo una cappella a loro dedicata, al nome di Pasinus Antonius. Si narra che il famoso Abbate Rugiero da Bergamo, uomo per costumi e dottrina notissimo all'Italia, morì nel 1423 proprio a Cento, e la famiglia Pasini in questo caso, in quanto benefattori, accolsero la sua salma nella loro cappella. L’anno successivo, ossia nel 1424 morì il nobile uomo Bartolomeo Uccellotti Bolognese ed anche in questo caso la famiglia Pasini offrì riposo.

Nell’altare di essa, a ricordo, fu scritto:

 

Frigida munifici

lapis hic tenet ossa Rogeri

, Abatisque gravis genuit quem Bergamus.

Istam Aram Pasinus,Antonius, atque Cappellam

construxere sua pro anima.

Isti sponte sua fecere quidem

Stirps inclita, namque ejus uterque fecit, summam dotemque

dedere Arae praesenti, Missas ut quisque Sacerdos divinas celebrare queat currentibus annis.

Excelsi Domini fuit haec constructio facta mille quadrigentis recte tamen et sibi iunctis viginti quinque tribus fuit, et de Mese Novembris, quinta dies.

Animanque suam pete Theos ad Astra.

 

 

ANTONIO –1574 - Brescia – Medico e Filologo

 

Pasini Antonio, Professore di medicina e filologo. Nacque negli anni 1574-1575 a Calvasesio (Brescia) e visse a Salò. Di lui abbiamo trovato il seguente libro:

 

Annotationi, & emendationi nella tradottione dell'ecc. p. Andrea Matthioli de' cinque libri Della materia medicinale di Dioscoride Anazerbeo.

Seconda Edizione dedicata all'ill. & eccell. sig. Vittorio Lupi, pubblicata in Bergamo per Comin Ventura, ad instanza degli heredi di Tomaso Bozzola nell’anno 1600.

Descrizione fisica dell’opera: [8], 252, [4] p. ; 4°.

Si tratta di un'ampia raccolta di approfondimenti, ricette, postille e annotazioni all'opera del Mattioli, fondamentali per l'erboristeria e notevoli anche sotto l'aspetto alimentare-gastronomico.

           

 

ANTONIO –XV Secolo - Castelnovetto

 

Notizie di un certo Pasini Antonio si hanno a Castelnovetto, centro agricolo della Lomellina, situato nella pianura compresa tra il fiume Sèsia e il torrente Agogna.

Anticamente era chiamato soltanto Castello; assunse l'attuale denominazione dopo essere stato riedificato in seguito alla sua distruzione operata dai Milanesi nel XII secolo. Fece parte del feudo di Mortara e nel 1466 Galeazzo Maria Visconti lo assegnò a Cicco Simonetta: alla morte di questi passò ad Antonio Pasini (1479). Infeudato successivamente al cardinale Giorgio d'Amboise (1499) e a Filippo de Herrera (1527), tornò nel 1573 ai Pasini.

 

 

ANTONIO –XVII Secolo - Padova - Prof. Lingua

 

Buon latinista è il padovano Antonio Pasini, professore di lingua ebraica, che introduce lo studio sistematico delle antichità orientali a Torino e nel 1731. Pasini, con Giuseppe Antonio Badia di Ancona (professore di medicina nell'Ateneo rinnovato), pubblica il primo dizionario di latino-italiano uscito in Piemonte.

 

 

ANTONIO –1770 - Parma - Pittore

 

Borgo San Donnino 21 febbraio 1770-Parma 23 luglio 1845

Figlio di Carlo. Studiò pittura nell’Accademia Reale di Belle Arti di Parma sotto la guida del peroniano Domenico Muzzi. Nel 1787 venne classificato secondo, con menzione onorevole, al concorso dell’Accademia nella sezione di composizione e nel concorso del 1790 vinse il primo premio, nella stessa sezione, con il dipinto che raffigura Meleagro che dona la testa del cinghiale alla vergine Atalanta. Nel 1805, già Accademico d’Onore, fu promosso Professore aggiunto e insegnante di miniatura, con l’obbligo di istruire quei giovani, che a tal professione vorranno applicarsi. Ebbe tra i suoi allievi Macedonio Melloni, che vinse un premio nel disegno di nudo nel 1820, Francesco Scaramuzza, che fu premiato per il disegno di composizione, Evangelista Pinalli e Vincenzo Bertolotti. Nel 1816 il Pasini fu nominato ritrattista di Corte.Nel 1820 eseguì un ritratto di Maria Luigia d’Austria, la quale, giudicandolo poco somigliante, lo fece ritoccare. Nel 1822 fu maestro di composizione e anatomia e tale rimase fino alla morte. Fu amico di G.B.Bodoni, per il quale eseguì un disegno conservato presso la Biblioteca del Conservatorio di Musica, raffigurante una Conversazione in casa Bodoni con vari personaggi. Bodoni gli affidò l’incarico di acquarellare le incisioni a soggetto mitologico ed arcadico del famoso Cimelio, l’opera tipografico-pittorica offerta dal Bodoni stesso a Napoleone Bonaparte e a Maria Luigia d’Austria in occasione della nascita del figlio nel 1811. Il Pasini è considerato, soprattutto, buon ritrattista e diligente miniaturista. G.Copertini afferma che del Pasini pochi ritratti e poche miniature sono giunti fino a noi. Sono noti il Ritratto degli architetti Angelo, Giuseppe e Pietro Rasori, del 1814, due ritratti a olio di Maria Luigia d’Austria, nonché un disegno a pastello della Duchessa stessa e un ritratto di Napoleone Bonaparte, conservato presso l’Istituto d’Arte P.Toschi di Parma. Nel campo della composizione non si conoscono molte sue opere.G.Godi cita il poco noto S.Francesco di Sales della chiesa di Polesine; che è parmigianinescamente stilizzato alla Biagio Martini, e G.Copertini ricorda la Deposizione (1815) in Duomo, di stanca ispirazione, e un quadro giovanile dedicato a S.Liberata in Ognissanti (La Vergine con il Bambino e le sante Liberata e Teopista), opera incerta e malcongeniata, con qualche stanco riflesso culturale parmigianinesco, sebbene non privo di un lieve, ma sentito cromatismo. Stando al necrologio che traccia M.Leoni, ei fu d’indole assai facile a pigliar collera e malumore, e ancora un poco troppo celere e duro ne’ giudizi suoi propri.Ma d’altra parte non fu né dissimulatore codardo, né piaggiatore interessato e contro coscienza.Rispettò i grandi ma non li andò vezzeggiando e sopattutto fu probo. Del Pasini ritrattista, si hanno tre piccoli ritratti presso la Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Parma e Piacenza catalogati alla maniera di. Presso i contemporanei fu celebrato per le sue raffinate miniature ad acquerello su avorio ma, probabilmente poiché non le firmava, nessuno di questi lavori è noto, salvo un ritrattino, a olio su rame, con le sembianze di Gian Domenico Romagnosi, che gli ordinatori del Museo Lombardi di Parma, dove è conservato, gli hanno attribuito.

FONTI E BIBL.: Gazzetta di Parma 1845, 313; A. Pariset, 1905; B. Molossi, 1957; G. Godi, 1974; G. Godi-G. Carrara, 1984; G.B. Janelli, Dizionario biografico dei Parmigiani, 1877, 295-296; V. Spreti, Enciclopedia storico nobiliare, appendice II, 1935, 445; G.Copertini, Pittori dell’Ottocento, in Archivio Storico per le Province Parmensi 1954, 154; G. Allegri Tassoni, Mostra dell’Accademia Parmense, catalogo, Parma, 1952; G. Copertini, La pittura parmense dell’800, Milano, 1971, 13-14; Dizionario Bolaffi Pittori, VIII, 1975, 353-354; Arte a Parma, 1979, 199; Disegni Antichi, 1988, 105; V. Botteri Cardoso, Pasini, 1991, 34; Aurea Parma 3 1993, 245; V.Banzola, in La Cesa di Sant 1996, 30-31.

 

        

ANTONIO – 1799 – Parma - Ingegnere

 

Borgo San Donnino 1799-Parma 4 gennaio 1876

Dopo aver conseguito la laurea in scienze fisico-matematiche, si dedicò all’ingegneria (fu allievo di Cocconcelli), acquistando in questo campo vasta reputazione e benemerenze. Dai governi parmensi che si susseguirono a partire dal 1830 ebbe incarichi di importanza e di fiducia e, alla costituzione del Regno d’Italia, ottenne la nomina ad ingegnere capo del Genio Civile di Parma. La commissione per la Ferrovia Centrale italiana lo annoverò tra i suoi membri e in tale qualità il Pasini svolse opera attivissima in particolare nella realizzazione del tronco ferroviario Bologna-Pistoia.

FONTI E BIBL.: G.B.Janelli, Dizionario biografico dei Parmigiani, 1877, 295; V. Spreti, Enciclopedia storico nobiliare, app. II, 1935, 445; D. Soresina, Enciclopedia diocesana fidentina, 1961, 342.

 

 

ANTONIO – XIX Secolo - Solesino (PD) - Poeta

 

A Solesino, vicino ad Este, un certo Antonio Pasini, poeta girovago ed amico di Scarmagnan che declamava alla fine del 1884 i seguenti versi:

 

"In fra l'Adige e il Po giace un'amena

pianura feracissima ubertosa,

dà scelto grano, frumentone, avena;

ed appartiene a gente danarosa,

ma le popolazioni tristi e grame,

squallide fan pellagra ed irta fame.

 

Pochi soldi ricevon per salario,

abitan luridi e squallidi casoni;

corre fra i poverel poco divario

dai neri abitator dell'Amazzoni,

e la storia lo nota in le sue annalia

sono il vero ludibrio dell'Italia.

 

Pure un quindici dì sol dell'anno,

nell'epoca che mietessi il frumento,

vivono si può dir con meno affanno

sebben gravati di fatica e stento,

sempre però, ma rara l'occasione,

umano abbia a mostrarsi un po' il padrone.

 

Però tutto compreso una sol lira,

o poco più, ricavan di profitto;

ma latente nutriano nel petto l'ira,

in quest'anno impugnaro il lor diritto,

e tutti d'un pensiero e un sentimento

mieter non voller men del 30 al cento.

 

Il Prefetto un avviso diè paterno,

che pur troppo non fu molto ascoltato;

la fiumana montava ed il Governo

a riordinare il primitivo stato

d'armati mandò una divisione

ed ottocento e più mise in prigione.

 

Così si scioglie la question sociale?

A me sembra di no..."

 

Su di lui è stato scritto il seguente libro: F. Selmin, Il poeta vagabondo. La vita e l'opera di Antonio Pasini da Solesino, Verona 1995.

 

 

ANTONIO –XIX Secolo - Venezia – Canonico della Marciana

 

Scorre l’anno 1887 ed “Il Tesoro di San Marco”, edizione di grande prestigio, fu illustrata da Antonio Pasini, canonico della Marciana.

Man mano che le dispense dell’opera uscivano, re e imperatori, pubblici dicasteri e accademie di belle arti, artisti e dilettanti vi si associavano; una copia costava più d’un migliaio e mezzo di lire. Però gli associati son più numerosi all’estero che in Italia – in Italia arrivano appena a settanta!

Io condussi a vedere la Basilica dell’ Ongania quanti artisti e letterati e colleghi in giornalismo mi son capitati tra i piedi – e ai colleghi specialmente ho detto:

- Suonate la tromba, annunciate al mondo che l’arte libraria veneziana ha procreato un’opera unica, mirabile, stupefacente.

Infatti… Non intendo e non potrei darvi l’esatta idea dell’insieme e dei particolari di codesta Basilica.

Nessuna linea del monumento è trascurata, è omessa, o meno di un’altra illustrata dallo scritto e dal disegno.

Nel testo compiuto sotto la direzione di Camillo Boito, alla storia artistica e alla descrizione della basilica, seguono la storia civile e quella religiosa del tempio – così che, dopo averne compreso le meraviglie architettoniche e i simboli e le trasformazioni – se ne vien aconoscere la leggenda, gli avvenimenti, le feste, le tradizioni, le leggi, il rito, il cerimoniale. Tutto da consumati archeologi, da onesti eruditi pesato, calcolato, passato per lo staccio della critica e messo in confronto col monumento.

Il quale nella parte grafica ha la più degna, la più coscienziosa, la più meticolosa rappresentazione che mente di bibliofilo possa immaginare. Mano alle cifre: l’opera si compone di 45 cromolitografie, di 422 eliotipie, di 132 incision; gli originali, condotti da pittori, da acquarellisti, architetti, incisori, disegnatori valentissimi,; gli originali dei dipinti all’acquarello che servirono a compiere le cromolitografie, per disegni a tratteggio che, ridotti a meno ampia misura, valsero per eseguire le incisioni, tutti lavori usciti direttamente dalle mani dell’artista ed esposti ora in palazzo ducale, occupano la bellezza di 142 metri quadrati. Il prospetto della facciata principale, dipinto da Alberto Prosdocimi, è lungo metri 2,67, alto 1,60; per il prospetto geometrico della facciata medesima, disegnato con pazienza d’anacoreta e giustezza di scienziato, Eugenio Pedon impiegò ben sei anni del suo tempo.

Nominai Prosdocimi e Pedon, che paionmi i massimi cooperatori della Basilica; ma aggiungete ai loro nomi quelli dei pittori Silvio Risegari, Napoleone Girotto; Giorgio e Antonio Canella, Luigi Gasparini, G. De Franceschi, Angelo Bonuto; degli architetti Nicolò Moretti, Guglielmino Schott, Antonio Pallanda; dei maestri (permettetemi di chiamrli così) Carlo Jacobi, Oreste Bertani e Giovanni Risegari, i quali seppero elevare l’eliotipia ad altezza di arte.

Riprodussero dal vero. La macchina fotografica girò la Basilica di dentro e di fuori, ritrasse sculture, ornati, altari, parapetti, monumenti, musaici, statuette, lampade, capitelli, marmi, bronzi… e raccolse le 322 tavole di dettagli, alle quale accennai. E che gusto nella scelta, che precisione nel disegno, che accuratezza nel rendere i diversi stili, e , ove occorse nel colorire! Ma entrai nel campo dei particolari e, se non ne esco subito, non la finisco più. Potrei invece intessere una lirica su San Marco – vi rimando al Ghautier e al Ruskin. Rileggete.

Non troverete forse, dopo, che quel fiume, quel torrente di poesia, corrano anche entro le pagine della Basilica dell’Ongania. Certo il Carcano per sempio, nella sua tanto discussa Piazza di San Marco, ci ha dato l’espressione della facciata della basilica d’oro più artisticamente vera, che non il Prosdocimi nel grande acquarello, che fu poi riprodotto con la cromolitografia. Certo un insigne pittore tedesco, il Böhn, dipingendo l’interno della Basilica illuminata dal sole piovente i suoi raggi dai veroni della cupola, ha infuso ai marmi policromi, all’oro dei musaici una vita che cercheresti invano sulle incisioni, sulle cromolitografie dell’Ongania. Ma il Carcano e il Böhn – dico di loro per raffrontare opere moderne con opera moderna – vollero nelle proprie tele affermare la propria personalità. La Basilica edita dall’Ongania è invece impersonale – fu ideata, studiata, ragionata, condotta a scopo di arte non solo, ma a scopo di scienza altresì. Vi troveranno il fatto loro i pittori per ricercarne le mirabili combinazioni di linee e di colori, che danno nell’apparente disarmonia un’armonia divina – ma gli architetti vi troveranno, in azione, svolti con geniale chiarezza e risolti i più ardui problemi scientifici dell’arte. Così, non di impressioni individuali, per quanto luminose ed efficaci, doveva essere composto codesto – mi piace ripeterlo – monumento del monumento; ma di illustrazioni essenzialmente, esclusivamente oggettive. Il suo carattere principe doveva riuscire com’è infatto, la precisione; non la fantasia doveva esserne il massimo fattore, ma il compasso.

 

 

ANTONIO e GIUSEPPE – 1770, 1799, 1828, 1893 Parma

 

A Parma, i Pasini più famosi sono i seguenti:

Pasini Antonio, nato a Borgo San Donnino il 21 febbraio 1770 e morto a Parma il 23 luglio 1845 era conosciuto come miniaturista.

Un secondo Pasini Antonio, nato a Borgo San Donnino nel 1799 e morto a Parma il 4 gennaio 1876 conosciuto come Ingegnere.

Pasini Giuseppe, nato a Parma il 28 gennaio 1789 e morto a Parma il 3 agosto 1828, di professione Musicista. Infine, un secondo Pasini Giuseppe nato a Busseto nel 1893 e morto nel Carso il 5 giugno 1917 come Sergente di Fanteria.

 

 

AURELIO – XX Secolo - Giornalista

 

Aurelio Pasini, giornalista e traduttore, è redattore del mensile “Il Mucchio Selvaggio”, per il quale coordina anche lo spazio “Fuori dal Mucchio on-line”, sezione del sito Internet della rivista dedicata alla scena underground italiana. Ha collaborato e collabora con il trimestrale “Il Mucchio Extra”, Radio Popolare, il portale statunitense “Allmusic Guide” e con svariate altre testate. È autore e co-autore di numerose pubblicazioni, tra cui monografie dedicate a Red Hot Chili Peppers, U2, Doors, Marlene Kuntz e allo scrittore scozzese Alasdair Gray. Ha inoltre curato gli aggiornamenti dell’edizione 2009 dell’“Enciclopedia del rock” edita da Arcana. Il suo ultimo libro è "Brit Rock: i classici" (Giunti 2011).

 

 

BARTOLO, LODOVICO e BIAGIO – XV Secolo – Repubblica di San Marino – Capitani Reggenti

 

Bartolo, Lodovico e Biagio Pasini. Nella Repubblica di San Marino, troviamo alcuni Pasini facenti parte dei Capitani Reggenti. Negli anni 1458 e 1459, Bartolo Pasini figlio di Michele sostituisce un certo Menghino Calcigni, decedcuto durante il mandato; Lodovico Pasini figlio di Michele (probabilmente fratello di Lodovico) invece prende mandato negli anni 1477 e 1478; Biagio Pasini di Bartolo, probabilmente figlio del primo, negli anni 1501, 1502 e 1511.

 

 

BARTOLOMEO – XV Secolo – Priore – Arona (NO)

 

 

Bartolomeo Pasini, nato presumibilmente all’inizio del XV secolo, espletava nel 1647 l’incarico di priore della scuola della SS.ma Trinità o di Santa Maria di Arona, paese che si trova in provincia di Novara.

 

 

BENEDETTO – XVI Secolo – Brescia - Medico

 

La città di Brescia, nel sedicesimo secolo, è natale di una dotta persona, un certo Benedetto Pasini, di cui troviamo notizie nel libro: Commentarj Della Accademia di Scienze, Lettere, Agricoltura, ed Arti del Dipartimento del Mella per l’anno MDCCCVIII - Brescia - per Nicolò Bettoni.

Questo è quanto a lui dedicato:

Benedetto Pasini, medico Bresciano del secolo XVI , la cui morte è stata compianta con un'ode latina da Publio Fontana, scrisse un libretto De acetosa, Brix. 1572, che non è allegato né dal Rossi, né dal Cozzando, né dal Ghilini, ma siccome esamina solamente quest'erba rispetto alle qualità mediche, non può aver dritto di essere collocato tra i botanici.

Fu egli clinico accreditato, e Massimiliano II lo chiamò presso lui per farsi curare da una palpitazione di cuore che frequentemente lo assaliva; malattia che doveva essere accompagnata da sintomi singolari, avvegna che il Pasini ne pubblicò la storia nel 1573, e cinque anni dopo il Camusio, medico toscano, estese un altro trattato sull'argomento medesimo.

 

 

BERNARDO – 1660 - Ascona - Storico

 

Bernardo Pasini di Ascona, nacque il 4 febbraio del 1660 e fu alle dipendenze di papa ClementeXI.

Premetto che ho molta stima di don Borrani (1860-1932): era uno storico serio, attento e scrupoloso: documentava tutte le notizie che pubblicava, dicendo chiaramente se si trattava di notizie certe, comprovate da documenti, oppure se erano soltanto delle ipotesi e su che cosa queste si basavano, non temendo di contraddire, con validi motivi, le affermazioni di altri storici.

Purtroppo non sempre diceva dove si trovano (o si trovavano) i documenti originali, da lui trascritti, cosicché spesso mi devo accontentare delle sue trascrizioni, poiché la ricerca degli originali, oltre a richiedere molto tempo, spesso rimane infruttuosa.

Riassumo dunque quanto scrive il Borrani, che riprende una tradizione orale molto precisa, della quale però non indica la provenienza.

Dunque, tornando a noi, un certo Bernardo Pasini di Ascona si trovava a Roma (come tanti altri asconesi) ed era al servizio di papa Clemente XI (Gian Francesco Albani 1649-1721, papa dal 1700).

Fin dall’inizio del suo pontificato, questo papa aveva l’abitudine di fare dei doni ai suoi dipendenti in occasione delle feste maggiori dell’anno. Siccome il Pasini non si presentava mai a ritirare questi doni, un giorno il papa lo convocò e gliene domandò la ragione.

Il Pasini rispose: “Per me il dono migliore è già il potermi trovare al servizio del papa!”

Ma il papa insistette perché il Pasini esprimesse un desiderio preciso. Allora questi, dopo aver pensato un po’, riprese: “Mi conceda, santità, una reliquia per la chiesa del mio borgo natale.”

Il papa diede allora ordine al suo Cardinale Vicario di consegnare al Pasini le reliquie di qualche martire.

Fin qui la tradizione. Ed ecco il primo documento ufficiale, che traduco dal latino.

Gaspare de Carpineo, vescovo della città di Sabina, Cardinale, Vicario generale del Papa.

A tutti coloro che leggeranno questa lettera attestiamo e certifichiamo che a maggiore gloria di Dio onnipotente e per la venerazione dei suoi santi, abbiamo donato e consegnato al signor Bernardo Pasini il corpo, rovinato sia dal martirio, sia dal lungo periodo trascorso dopo la morte, di una santa martire di Cristo chiamata Sabina, insieme a un’ampolla di vetro contenente sangue. Questo per ordine del nostro Papa.

Il corpo fu estratto dalla catacomba di Ciriaca, fu messo in una scatola di legno coperta da carta ondulata, rigorosamente chiusa e legata con un nastro di seta rossa. Il tutto fu munito del nostro sigillo.

Il signor Pasini potrà trattenere le reliquie per sé, oppure donarle ad altri, portarle fuori Roma, o esporle in qualunque chiesa alla venerazione dei fedeli.

In fede di ciò abbiamo ordinato di scrivere questa lettera, che sottoscriviamo di nostro pugno, e di munirla del nostro sigillo.

Data a Roma, il 29 dicembre 1702. Ego Bernardus Paxinus manu propria. Il documento porta dunque sul margine anche la firma autografa del Pasini.

Don Borrani scrive di aver visto con i propri occhi la tavola con il nome Sabina: “si trova nella parete a destra di chi scende per la gradinata che immette nella catacomba di S. Ciriaca”.

Questa catacomba è vicina alla basilica di S. Lorenzo fuori le mura, a Roma.

Osserva inoltre, giustamente, che l’iscrizione del nome del defunto sulla lastra che chiude un loculo di una catacomba è cosa assai rara: infatti chiunque visita le catacombe di Roma può vedere centinaia di loculi ancora chiusi senza alcuna indicazione di nomi. Ciò fa presumere che Sabina provenisse da una famiglia distinta.

Il Pasini trattenne presso di sé a Roma la preziosa cassetta fino al 1706. Poi la portò (o la fece portare) a Como per un controllo del vescovo e finalmente ad Ascona.

Quel Pasini che, trovandosi a Roma al servizio di papa Clemente XI, si fece donare la reliquia di Sabina e la portò ad Ascona, era per me una persona del tutto sconosciuta. Fui perciò stuzzicato dalla curiosità di conoscere qualcosa di più sulla sua vita, il che mi indusse a trascrivere integralmente su computer il registro dei battesimi di Ascona dal 1654 al 1731, che è una fonte preziosa di informazioni.

Il nome di Bernardo Pasini, settimo degli 11 tra figli e figlie di Andrea e di Lucia Botta, compare sul registro ben 31 volte. La prima volta, ovviamente, quando nacque (il 4 febbraio 1660) e fu battezzato; altre 24 volte quando fece da padrino a neonati, figli di parenti, di amici o di estranei (e iniziò a farlo all’età di 16 anni); e infine come padre alla nascita dei suoi 6 figli:

Andrea (nato il 30 novembre 1690), Antonio Filippo I (1694), Maria Caterina (1698), Lucia (1699), Antonio Filippo II (nato il 26 novembre 1703) e Angela (1705).

La famiglia Pasini era piuttosto benestante: aveva case in piazza (si pensi al Vicolo Pasini) ed era servita da una domestica proveniente dalla Val Vigezzo. Segnalo che uno dei fratelli di Bernardo, don Antonio-Tiberio (1653-1730), fu parroco di Mergozzo in diocesi di Novara dal 1689 al 1729 e fece costruire una casa in quella parrocchia ed eseguire altri lavori nella chiesa di S. Maria Assunta. Oggi succede di frequente che un sacerdote “incardinato” in una diocesi presti servizio in un’altra diocesi; ma allora questo caso si verificava di raro.

Bernardo Pasini si era sposato a trent’anni il 7 febbraio 1690 con la ventitreenne Maria Teresa della distinta famiglia Vacchini di Ascona. Erano cugini e perciò dovettero chiedere la dispensa dall’impedimento di consanguineità.

Quando Bernardo si trasferì a Roma? Analizzando le date di nascita dei figli, tutti nati e battezzati ad Ascona, e sapendo che la donazione del papa risale alla fine del 1702, si può dedurre che il periodo di presenza a Roma sia da collocare fra la seconda metà del 1699 e i primi mesi del 1703. Molto probabilmente Bernardo si trasferì da solo, lasciando la famiglia ad Ascona.

Non sappiamo quale incarico avesse presso il papa, che in quegli anni non risiedeva in Vaticano, ma nel palazzo del Quirinale, oggi occupato dal Presidente della Repubblica Italiana.

Per completezza devo aggiungere che i figli Antonio Filippo I e Angela Maria morirono prima di raggiungere un anno di vita. Bernardo Pasini si spense ad Ascona a 75 anni di età, il 21 agosto 1735, lasciando quattro figli e la vedova Maria Teresa, che gli sopravvivrà per cinque anni.

Ma torniamo a parlare della reliquia. Fu presentata a Como per essere identificata e confermata dal vescovo di quella che, allora, era la nostra diocesi. Il documento relativo (trascritto dal Borrani) è lungo e prolisso, perciò ne traduco dal latino soltanto i brani che ci interessano.

Nel nome di nostro Signore Gesù Cristo, amen. L’anno 1706 dalla sua nascita, il venerdì 20 agosto, sotto il pontificato del papa Clemente XI, nel suo sesto anno.

Si presenta il Sig. Orazio Schenardi, coadiutore della Curia vescovile di Como, al Rev.mo Sig. Luigi Lanzio, dottore in diritto e Vicario Generale di Mons. Francesco Bonesana, Vescovo e Conte di Como, nell’aula delle udienze del palazzo vescovile di Como.

 

Lo informa che la chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo del borgo di Ascona ha ricevuto in dono dal Sig. Bernardo Pasini alcune reliquie di martiri, più precisamente di S. Sabina, il cui nome è stato accertato. Il corpo è distrutto dal lungo tempo passato e dal martirio medesimo.

È accompagnato da un vasetto di vetro con del sangue. Il tutto è contenuto in una scatoletta di legno, con allegata una lettera di donazione, firmata dal Cardinale Gaspare di Carpineo, Vicario di Roma.

La scatola è chiusa e sigillata col timbro del Cardinale, e non è rotta, anzi è intera e sana e al di sopra di ogni sospetto o vizio.

Si chiede umilmente al Vicario Generale che si degni di aprire la scatola, di riconoscere la reliquia, di approvarla, e di permettere che la si possa esporre alla pubblica venerazione dei fedeli nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo di Ascona.

Il Vicario Generale, annuendo alla richiesta, apre la scatoletta, trova la reliquia, ne riconosce l’identità e autorizza l’esposizione della reliquia nella chiesa parrocchiale di Ascona, purché in un reliquiario decente e benedetto dal rev.do don Matteo Botta, parroco porzionario di Ascona e vicario foraneo, il quale è espressamente a ciò deputato.

Poi la scatola viene di nuovo chiusa, legata con un nastro di seta in forma di croce e sigillata.

Anche il reliquiario si dovrà chiudere in modo sicuro, tale che non si possa più aprire senza rompere i sigilli.

Ciò avverrà alla presenza di testimoni e di un notaio pubblico, il quale redigerà un istrumento che descriva l’apertura della cassetta e la collocazione della reliquia nel reliquiario.

Di questo si descriveranno la forma, la qualità e le misure. Quell’istrumento e questo presente istrumento si conserveranno nell’archivio di quella chiesa, “ad perpetuam rei memoriam”.

Fatto a Como nel palazzo vescovile, il giorno 20 agosto 1706.

I rev.di Carlo Giuseppe Grandi e Giuseppe Bianchi sono stati espressamente chiamati a far da testimoni.

Io, Giuseppe Clerici, notaio e cancelliere della Curia vescovile di Como ho scritto e sottoscritto questo istrumento di ricognizione e approvazione.

Nell’archivio parrocchiale odierno di Ascona, però, quei due documenti non si trovano.

Per fortuna don Borrani ha visto e trascritto almeno il documento di Como.

Ripensando alla cronologia che abbiamo ipotizzato sul ritorno del Pasini da Roma, possiamo concludere che egli abbia tenuto presso di sé la scatoletta con la reliquia dal 1703 al 1706, quando decise di consegnarla alla chiesa parrocchiale di Ascona, previo controllo da parte del vescovo di Como.

 

 

BRUNO – XX Secolo – Ferrara - Poeta

 

Bruno Pasini, poeta ferrarese di origini massesi, letterato ed artista del ‘900 nasce nel 1916 e muore nel 1999.

Questi i suoi libri pubblicati:

Tra i zunch e il cann : Poesie dialettali ferraresi / Bruno Pasini ; [con prefazione di Giorgio Bissi] - [S.l. : s.n.], stampa 1967 (Ferrara : SATE) - 39 p. [6] c. di tav. : ill. ; 21 cm.

22 poesie. Acqueforti originali di Nemesio Orsatti

Lamént par Nani / Bruno Pasini ; presentazione di Michele Vincieri. - Ferrara : [s.n.], 1980 (Ferrara : S.A.T.E) - 30 p. : ill. ; 21 cm.

5 liriche in morte del figlio Nanni. Le incisioni sono di Ervardo Fioravanti.

Vós dla mie tera / Bruno Pasini. - Ferrara : [s. n.], 1983 (Ferrara : SATE) - 133 p., [4] c. di tav. : ill. ; 22 cm

Contiene: Tra i zunch e il cann, Lament par Nani, Fiur salvàdagh.

52 poesie. Premessa di Franco Giovannelli. Illustrazioni in bianco e nero e a colori di N. Orsatti, F. Carena, M. Capuzzo, G. Cattabriga, T. Zancanaro, E. Fioravanti, G. G. Sacchi, A. Capra, L. Maini, G. Cesetti.

Il dialetto ferrarese : (Origine ed osservazioni su particolarità e caratteristiche) / Bruno Pasini. - Ferrara : Ferrariae Decus, stampa 1992. - 23 p. ; 24 cm.

Come nasce e come si sviluppa il dialetto. Bibliografia. Prefazione di Dino Tebaldi.

La poesia di Bruno Pasini fra eros e memoria / Giuseppe Muscardini. - Ferrara : Liberty house, [1996] - 183 p. ; 21 cm.

Analisi critica dell'opera di B. Pasini attraverso l'individuazione delle principali occorrenze della sua poesia.

Agricoltura nuova / B. Pasini. - Ferrara : Camera di Commercio Industria e Agricoltura, [1962?] - 5 p. ; 31 cm

Estratto da: Ferrara, n. 6(1962).

La meccanizzazione integrale della bieticoltura / Bruno Pasini. - Ferrara : Tip. SATE, 1965. - 71 p. : ill. ; 24 cm

In testa al front.: Ministero dell'agricoltura e delle foreste, Ispettorato provinciale dell'agricoltura, Ferrara.

La raccolta meccanica della bietola / Bruno Pasini. - [S.l. : s.n., 1965?] (Ferrara : SATE) - 26 p. ; 24 cm

Estratto da: L'Agricoltore Ferrarese, n. 4(apr. 1965). - In testa al front.: Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste, Ispettorato Provinciale dell'Agricoltura, Ferrara.

Poesie scelte nei dialetti d'Italia / Tristano Bolelli, Adriana Zeppini Bolelli. - Milano : Editoriale del Corriere della Sera, stampa 1984. - 95 p. ; 21 cm

Supplemento al n. 11 di La Domenica del Corriere del 17 marzo 1984.

Contiene:

L'ultim to surìs ; p. 30

An ghe più gnént ; p. 29-30

Buriacco : toponimo prediale celtico in agro di Massafiscaglia / Bruno Pasini. - Ferrara : Accademia delle Scienze, [1994?] - 20 p. : ill. ; 24 cm - Estratto da: Accademia delle Scienze di Ferrara, Atti, v.71(1993-1994)

 

 

CAMILLA – 1872 - Soprano

 

Camilla Pasini (1872-1959) è stata un soprano lirico italiano. La sorella Lina Pasini-Vitale era un soprano wagneriano ben nota e l’altra sorella, Enrica Pasini, ha avuto una breve carriera come un mezzo-soprano lirico. Camilla ha studiato presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma e fatto il suo debutto professionale opera in quella città al Teatro Quirino come Inez in Meyerbeer L'Africaine. Lei in particolare è nato il ruolo di Musetta in originale, 1896 produzione de La bohème di Puccini al Teatro Regio di Torino. Inoltre ha cantato questo ruolo in numerosi altri teatri tra cui La Scala, il Teatro Costanzi di Roma, e in Brescia, Genova, Trieste, Asti e molti altri. Nel 1904, Camilla si era recata in Sud America, dove si era esibita in tournée in molti paesi e città. Nel 1905, Camilla ha sposato un avvocato con il cognome Muzi e questo ha fermato la sua carriera per sei anni. E' tornata sul palco nel 1911 alla prima assoluta dell'opera La Vigilia di Notte di Teofilo De Angelisro al Teatro Costanzi. Si ritirò definitivamente dalle scene operistiche intorno al 1920.

Pasini ha trascorso quasi tutta la sua carriera in Italia. Si è esibita in Italia la maggior parte delle case d'opera più importanti tra cui il Teatro Rossetti di Trieste, al Teatro Massimo di Palermo, e presso il Teatro Comunale di Fiume, a Padova, Cremona, Milano e Roma.

Tra i molti ruoli ha interpretato Violetta nella Traviata di Verdi, Desdemona in Otello di Verdi, Norina nel Don Pasquale di Donizetti, il ruolo di protagonista nella Tosca di Puccini, Margherita nel Mefistofele di Boito, il ruolo del titolo in Fedora di Umberto Giordano, il ruolo del titolo in Alfredo Catalani La Wally, il protagonista di Loreley di Catalani, Pietro Mascagni in Suzel ne L'amico Fritz, Elsa nel Lohengrin di Wagner, e il ruolo del titolo in Grisélidis di Jules Massenet.

 

 

CLAUDIO – XIX Secolo – Padova - Topografo

 

Dottore e Professore Pasini Claudio, probabilmente padovano, nato alla fine del 19° secolo, risulta autore dei seguenti libri:

“Orologi Solari” di Claudio Pasini, pubblicato nel 1900 è una delle migliori pubblicazioni italiane riassuntive sui metodi di geometria descrittiva e trigonometria.

“Orologi Solari. Costruzioni grafiche e calcolo degli orologi solari e delle meridiane a tempo medio. Loro pratica esecuzione e storia. Con figure autolitografate e otto tavole numeriche. Padova, Angelo Draghi Libraio-Editore, 1900. pp. 172+ tavole - Reperibilita': Solo collezionisti, librerie antiquarie e grandi biblioteche.

Siamo di fronte alla prima opera di gnomonica del 1900 che rimarra', inoltre, una tra le piu' importanti pubblicazioni fino ai tempi nostri. Un libro certamente tra i piu' autorevoli dell'epoca ma strutturato in modo da poter essere letto e compreso anche da un pubblico piu' modesto e di semplici curiosi. Assolutamente completo nella trattazione dell'argomento, comprende nella prima parte un'ottima introduzione dei principi fondamentali di "cosmografia", ovvero dell'Astronomia di Posizione, indispensabile per la piena comprensione teorico-pratica dei fondamenti della gnomonica. D'altra parte lo stesso Pasini sottolinea nella prefazione il suo scopo di scrivere un libro fondamentale sulla materia: Nel compilare questo breve trattato ho avuto principalmente di mira che nulla mancasse di cio' che e' richiesto per la chiara intelligenza di quanto si riferisce alla Gnomonica, non solo rispetto alla parte strettamente teorica, ma anche riguardo a tutto quello che e' necessario allo sviluppo delle soluzioni grafiche, ed alla applicazione delle formole".

La parte seconda del volume e' interamente dedicata alla Gnomonica vera e propria, iniziando dalle semplici ma rigorose definizioni e considerazioni generali, fino alla descrizione dei vari tipi di orologi solari. Qui la trattazione e' completa di alcune metodologie molto in uso alla fine del 1800 che Pasini tiene molto a ricapitolare, come i metodi di Mascheroni per la divisione del cerchio e la divisione delle mezz'ore e quarti d'ora, e di Gruemberger per determinare direttamente i punti orari sulla equatoriale. Molto approfondito anche il capitolo sulla costruzione della meridiana del tempo medio (che aveva grande importanza a quell'epoca). Ancora da evidenziare una delle rare trattazioni, in un testo di gnomonica, dedicate a questioni come la rifrazione, lo stato assoluto e marcia di un orologio, ecc.

La parte terza del libro e' interamente dedicata alla "pratica esecuzione degli orologi solari". E qui si comincia davvero dall'inizio: Riga, squadra e compasso; filo a piombo, archipendolo e livelletta; squadra con livella, ferro gnomonico e apparecchio per trovare l'altezza dello gnomone.... recitano i paragrafi.

La parte quarta e' dedicata ai "cenni storici", ma in realta' e' il capitolo piu' dettagliato storicamente parlando, della storia degli orologi solari, fino a quell'epoca! Bisognera' attendere le pubblicazioni di René J. Rohr per avere qualche notizia in piu' e, se vi pare, quelle mie - dal 1989 in poi - per capire che la storia degli orologi solari, fino ad allora, era stata appena scalfita.”

Topografia elementare ed agrimensura. Verona Padova ed. Drucker anno

Libro di 383 pagine e 146 tra figure e diagrammi.

Trattato di topografia per gli agrimensori. Padova edizioni Drucket anno 1911.

Libro di XX-495 pagine con 222 figure nel testo Legato in mezza pergamena con tasselli al dorso.

Trattato di topografia per gli agrimensori – seconda edizione aumentata. Padova edizioni Drucket anno 1914, pagine XXVI+547, 241 figure nel testo e 3 tavole, in italiano.

Trattato di topografia – Edizioni Zanichelli, anno di pubblicazione 1926. Libro di 600 pagine con 253 figure nel testo.

Topografia rurale – Editore Utet di Torino, anno 1936.

Note: Mm 175x240" "Collana "" La Nuova Agricoltura d'Italia "" enciclopedia agraria direta da Arturo Marescalchi. Volume cartonato rigido, copertina figurata a colori, 143 pagine con 101 figure nel testo.

 

 

DANIELE – XX Secolo - Musicista

 

Daniele Pasini, musicista d'ispirazione cristiana, ha studiato flauto traverso con Enrico Di Felice e Giampaolo Pretto; composizione con Emilio Capalbo; jazz con Alessandro Di Liberto. Ha cominciato a suonare il flauto traverso all'età di 10 anni e quattro anni dopo ha cominciato a suonare, con il padre - e non solo - in Italia e all'estero. Da allora si è cimentato in una marea di generi musicali: classica, rock progressive, jazz, pop, reggae&ska, free, live electronics e collaborazioni con deejay. In tutti questi anni ha suonato con artisti come: gli organisti Enrico Pasini e Juan Paradell Solè, i pianisti Raimondo Dore, Peter Waters, Paolo Carrus e Mauro Mulas, alcuni tra i migliori strumentisti ad arco dell'Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari (Dimiter Ivanov, Robert Witt), il bassista Igor Ciotta, il cantautore rock di musica cristiana Roberto Bignoli ed altri. Con la composizione "Rock Vivaldi" ha vinto il primo premio al concorso di composizione "Rosolino Toscano" a Pescara, è stata pubblicata dalla Casa editrice "Animando" ed è uscita una recensione (a cura di Nicola Mazzanti, primo ottavino del Maggio Musicale Fiorentino) sulla rivista flautistica internazionale "Syrinx".

Nel 2008 Partecipa all'VIII° edizione dell' "Anno Domini Multifestival" che si è tenuto nella magnifica cornice del Santuario di Oropa ed organizzato da Aurelio Pitino. In occasione di questo seminario, ha avuto occasione di suonare davanti ad artisti molto conosciuti nell'ambito della musica cristiana internazionale come l'Anno Domini Gospel Choir, Sharon Haygood, Manuela Zanier, Tony Bungaro, Christian Charles de Plicque, Jorge Suarez, Sherrita Duran, Felicia Bongiovanni.

Attualmente all'attività di musicista affianca il lavoro di insegnante presso la scuola primaria (pubblica). Inoltre:

- collabora con diverse formazioni, che vanno dal jazz al pop, allo sperimentale, allo ska

- realizza progetti musicali per bambini.

Nel Giugno del 2007 dà vita al "Daniele Pasini Project, che lo porta alla realizzazione di un prodotto discografico dal titolo "AlephZero".

L''intento del progetto è quello di coniugare tutta una serie di sperimentazioni effettuate negli anni precedenti. Il lavoro discografico è composto da cinque tracce: la prima e l'ultima sono due versioni diverse di uno stesso brano (il Kyrie, musica che si ispira al monte Krisevac di Medjugorje): la seconda versione è realizzata con la collaborazione del pianista australiano - di straordinario talento - Peter Waters. Le tre tracce centrali non sono altro che sovraincisioni di improvvisazioni free: ognuna delle improvvisazioni fa riferimento ad un tema conosciuto o meno, che viene reso apposta difficilmente riconoscibile. La loro realizzazione è stata possibile grazie al prezioso contributo tecnico di Mauro Mulas che ha curato presa del suono, mixaggio e live electronics. Il CD si intitola AlephZero e si pone in continuità con la tematica affrontata da Daniele Pasini nella propria tesi di laurea: l'Infinito Matematico affrontato sia dal punto di vista storico che didattico. Georg Cantor, grandissimo matematico, fu il primo ad indagare sugli insiemi contenenti infiniti numeri. In seguito a questa indagine, scoprì che esistono diversi livelli di infinità: in altre parole, esistono insiemi più infiniti di altri. Per definire il primo livello di infinità, egli usò la prima lettera dell'alfabeto ebraico (aleph) abbinandola al numero zero, in quanto gli altri livelli li avrebbe denominati aleph1 e via di seguito. Cantor fu convinto, fino agli ultimi istanti della sua vita, che Dio stesso gli avesse rivelato l'esistenza dei numeri "transfiniti", ovvero i numeri che vengono definiti da insiemi contenenti infiniti elementi: la sua "teoria dei numeri transfiniti" trovò accoglienza presso la Santa Sede, la quale dichiarò che Cantor aiutava i matematici a vedere Dio anche attraverso i numeri, fondando così una sorta di "teologia del numero", la quale si integrava perfettamente con la teologia cattolica. La grafica, realizzata da Massimo Podda (http://www.massimopodda.com) è di tipo pittorico ed è volutamente essenziale, per evitare banali commenti di tipo didascalico. Ogni brano ha un sottotitolo in ebraico, utilizzato a scopo puramente evocativo. Il CD si configura come uno spettacolo aperto: infatti è anche una base per spettacoli multimediali (danza, pittura dal vivo, etc...) oppure come base nella quale musicisti si cimentano nell'interazione dal vivo con il CD stesso.

Elenco composizioni:

- Tre movimenti per flauto solo

- Sonata ciclica Hommage a Hindemith per flauto, viola (o clarinetto) e pianoforte

- Piccola sonatina rapsodica per flauto solo

- Al mattino per flauto e pianoforte

- Giocoso e violento scherzo per flauto, clarinetto e pianoforte

- Adagio per flauto, viola (o clarinetto) e pianoforte

- Notturnino per flauto, violino e pianoforte

- VaDeJo(yce) per soprano, flauto e pianoforte

- ...su ispirazione dei RITI DI INIZIAZIONE TRIBALI per flauto e pianoforte

- Blues and over per flauto solo

- Rock Suite per flauto, basso elettrico e pianoforte (Mix, Ballo, Rock Bach, Rock Ibert, Mix)

- Rock Vivaldi per ottavino (o flauto) e pianoforte

- Music Phases on Clapping Music (Hommage à Steve Reich) per 3 chitarre elettriche e basso elettrico

- Sonata per flauto, viola e arpa

- Reflections on Rock Vivaldi

 

 

DIEGO – 1983 – Verona - Cantante

 

Diego nasce a Verona il 23 Aprile 1983.

Il suo percorso musicale comincia da giovane quando inizia a frequentare corsi di chitarra e successivamente di pianoforte.

Dal 2006 si dedica completamente allo studio del canto. Colleziona esperienze live attraverso jam session e ruoli principali nel mondo del musical.

Nel 2010 conosce il produttore discografico Lele Barlera e grazie a questa collaborazione prende forma il primo Ep dal titolo "Vita". Nell'album si trovano 6 tracce in stile pop, influenzate da suoni rock o nel caso di "Ora che" da una parentesi hip hop grazie alla preziosa collaborazione del rapper Fox.

 

 

DOMENICO MARIA – XVII Secolo - Bologna – Religioso

 

Domenico Maria Pasini di Bologna fu un religioso di terz’ordine di San Francesco. nel libro “Notizie degli scrittori bolognesi, Volume 6 Di Giovanni Fantuzzi – Bologna 1788” troviamo scritto quanto segue:

Religioso del Terz'Ordine di S. Francesco, Dottore Collegiate di Teologia che investì le cariche nella sua Religione di Procuratore, di Provinciale e fu esaminatore Sinodale; si esercitò con molto plauso nella predicazione, e si fece udire con gran concorso, e merito ne principali pulpiti d' Italia.

Mori l'anno 1677 li 9 Marzo, e gli furono celebrate solenni esequie nella sua Chiesa di S. Maria della Carità, con musica, ed orazione funebre.

Pubblicò un Epitalamio col titolo Amor sbendato Roma 1633.

Giosuè della nuova legge. Orazione panegirica in lode di S. Lodovico Re di Francia. Bologna 1657. per il Ferroni .

Vita e Virtù del Ven. Servo di Dio P. Fra Gio. Vincenzo Ferrero nobile Palermitano professo del Terz'Ordine di S. Francesco: raccolta da Fra Domenico Maria Pasini da Bologna della stessa Religione Dott. Collegiato in Sacra Teologia e Predicatore.

Mss. nella Biblioteca di S. M. della Carità.

L’angiolo dè chiostri. Orazione panegirica per le lodi del gloriosissimo S. Antonio di Padova all’Illustrissimo Capitano Rutilio Simonetti da Cingoli.

Edito dalla casa editrice Monti di Bologna nell’anno 1655. Si tratta di un piccolo volumetto di sole 19 pagine.

Rara orazione dedicata, nessuna copia censita nelle biblioteche italiane.‎

 

 

EDMONDO – XXI Sec. – Milano – Psicologo

 

Psicologo e psichiatra, dal 1971 è libero docente di Igiene Mentale presso l’Università degli Studi di Milano. Specialista in Psicologia e in Psichiatria, nonché psicoterapeuta riconosciuto dall’Ordine dei Medici di Milano, è presidente del Gruppo Lombardo di Psicologia Esistenziale. Ex docente di Psicologia presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria Universitaria e presso lo IULM di Milano, è professore onorario dell’Albert Schweitzer International University. Socio Fondatore e Vice Presidente dell’Associazione Punto Uno. Nel Cantone Ticino ha svolto numerosi incarichi professionali tra i quali ricordiamo i corsi di Psicodiagnostica e Supervisione per medici, psicologi, ed operatori sociali dell’Organizzazione Socio Psichiatrica Cantonale. Da anni tiene conferenze annuali presso la Società Svizzera di Milano. Alcuni suoi libri famosi: Igene mentale e famiglia – Considerazioni psicologiche riguardo all’aborto – Psicoterapia adleriana della coppia.

 

 

ELISA – 1981 – Padova – Nuotatrice nazionale

 

Nata: Padova il 24/11/1981, Residente a Padova, Altezza: 171cm Peso: 63kg, Società: La Presse Nuoto Torino, Prima Società: Padova Nuoto

INTERVISTE-PROFILI - 28/04/2003 - A tu per tu con Elisa Pasini, La mezzofondista si racconta

 

Di seguito la lunga ed interessante intervista a Elisa Pasini, una della grandi escluse dal team azzurro per i Campionati del mondo di Barcellona. La mezzofondista padovana; tre titoli ai recenti primaverili di Ravenna (400-800-1500 sl), "primatista senza primato" nei 1500 sl v.c. si racconta a nuotopuntoit.

Innanzitutto complimenti per i 3 titoli conquistati a Ravenna! Ti aspettavi questa tripletta a conferma di quella di Gubbio? E queste prestazioni cronometriche?

Sinceramente non mi aspettavo una nuova tripletta... speravo di primeggiare nelle due distanze più lunghe (800 sl e 1500 sl) ma pensavo di avere più difficoltà a vincere i 400 sl, essendo una gara molto più veloce delle altre due e forse meno consona alle mie caratteristiche. Per quanto riguarda i tempi a dire la verità mi aspettavo qualcosa meglio specialmente nei 1500, ma probabilmente è contato molto il fatto che fosse la prima gara e dovevo ancora prendere fiducia con la vasca lunga (visto che mi sono sempre allenata in vasca corta!), ero abbastanza tesa, cosa che non mi ha aiutata molto! Dopo la prima vittoria ho preso fiducia e le mie condizioni in acqua andavano migliorando, fino ad arrivare al giorno degli 800 sl, in cui mi sentivo davvero bene, ma non mi aspettavo sicuramente di eguagliare il tempo della scorsa estate a Gubbio!

Come avrai visto, per il momento sei una delle grandi escluse ai prossimi mondiali. Cosa pensi a riguardo?

Sinceramente leggendo le convocazioni per i mondiali non sono rimasta molto sorpresa, ero sicura di non essere fra le convocate perché non avevo conseguito il tempo limite. Però devo dire che sono rimasta un po’ perplessa quando ho visto che tra le 9 donne convocate soltanto la Segat ha ottenuto il tempo limite. Comprendo benissimo che le altre 8 siano state convocate per le tre staffette ma sono certa che arrivate a Barcellona faranno le loro gare individuali. Ad ogni moodo sono scelte del Commissario Tecnico. (n.d.r. Alberto Castagnetti)

Non molto tempo fa abbiamo pubblicato su nuotopuntoit la notizia che in una gara regionale avevi stabilito il nuovo primato italiano (25 mt.) sui 1500 SL, ma che poi non è stato riconosciuto per mancanza di piastre di cronometraggio. Eppure lo avevi abbassato di molto se non sbagliamo !? Ci dici qualcosa in più al riguardo?

Esattamente! Il 23 febbraio alle gare regionali di Treviso ho fatto i 1500 sl, sicuramente non pensando di arrivare al record italiano, ma esclusivamente per provare la distanza e per poter essere in prima serie agli assoluti di Ravenna. Fatto sta che invece l'avrei abbassato di ben 6 secondi, se solo me lo avessero potuto convalidare.... ma vista la mancanza delle piastre non è stato possibile fare nulla. Credo che non sia colpa mia se alle gare regionali venete non vengano utilizzate le piastre...e soprattutto non ho abbassato il record di qualche decimo, cosa che altrimenti avrei potuto comprendere benissimo!! Da quella volta non ho più avuto l'occasione di fare un'altro 1500...alla prossima gara spero solo che ci siano le piastre!!

Elisa Pasini in allenamento

Come sei arrivata al nuoto, chi ti ha avvicinato a questo sport e perchè?

Ho cominciato a nuotare perché quando ero piccola mia mamma portava in piscina mia sorella più grande (di 4 anni)...e visto che portava lei ho iniziato anch'io a praticare questo sport e da allora non ho mai smesso.

Quando eri esordiente quali erano le tue specialità?

Da piccola ho cominciato a gareggiare specialmente nei misti...ricordo che ai miei primi Campionati italiani (da secondo anno esordiente) ho fatto i 400 misti...me lo ricordo come fosse passato pochissimo tempo, ero alla corsia 1 e avevo una grande paura, guardavo le altre e mi veniva ancor più paura... successivamente ho fatto anche i 200 dorso e i 200 farfalla, soltanto dalla categoria ragazzi ho iniziato a fare le gare a stile libero.

La crescita agonistica di Elisa è avvenuta di botto o poco a poco?

All'età di 14 anni (anche se a dire la verità non li avevo ancora compiuti!) ho fatto la mia prima nazionale giovanile al meeting "7 nazioni" a Londra e li ho gareggiato nei 400 e 800 sl...di lì in poi sono stata convocata anche alle nazionali giovanili successive, compresi i due anni di Eurojunior. I tempi miglioravano quasi sempre se pur di poco, fino all'età di 17 anni circa...poi ho avuto molti alti e bassi, ma ho cercato sempre di non mollare mai, nonostante i tempi non fossero ai livelli di quando ero più piccola...

Chi ti ha avvicinato al mezzofondo?

Mi ricordo che la prima gara che ho fatto nello stile libero sono stati gli 800 sl in una piscina vicino a Padova, se non sbaglio devo aver fatto 9'17" in vasca corta...almeno credo di ricordare questo tempo... Ho fatto questa gara perchè il mio allenatore mi aveva iscritta per provare a a gareggiare in una nuova distanza, da allora ho cominciato a fare anche tutte le altre gare dello stile libero...

Elisa in gara è? El isa in allenamento è?

Elisa in allenamento è un'atleta che cerca di non tirarsi mai indietro di fronte alle difficoltà....certo non posso dire di lamentarmi poco (anzi mi lamento quasi sempre prima di ogni lavoro duro!!!), ma mi limito solo a questo, perché quando c'è da metterci l'anima sono sempre pronta a farlo... In allenamento ho comunque bisogno di divertirmi, non mancano mai infatti le "chiacchierate" e le risate con gli altri compagni di squadra quando è possibile...

Elisa Pasini in allenamento

Quante sedute di allenamento svolgi alla settimana?

Svolgo 11 allenamenti a settimana...tutti i giorni doppi allenamenti, escluso ovviamente il sabato.

Chi è il tuo attuale tecnico? Ce lo descrivi?

Il mio attuale tecnico è Moreno Daga, mi alleno con lui ormai da moltissimi anni, da quando ero esordiente A: con lui ho attraversato sia i momenti più belli che quelli più brutti della mia carriera agonistica e bene o male le cose tra noi sono andate sempre bene (ovviamente non sono mancate le classiche liti, ma credo sia normale). E' una persona tranquilla, è molto ma molto sbadato e confusionario (nella borsa che porta con sè in piano vasca ci puoi trovare veramente di tutto ed è tutto messo in disordine!!!)...negli ultimi anni però è migliorato dai!!

Quali tipi di lavoro non sopporti in allenamento? Non sopporto le scalette (600-500-400-300...) e lavori con distanze come 400 e 800... ma sono consapevole che sono necessari per una mezzofondista come me.

Quali invece ti piacciono e riesci meglio ad interpretare? I lavori che riesco meglio ad interpretare sono per esempio quelli in cui devo mantenere lo stesso ritmo per più tempo (tipo 30/40x100 a 1'15") oppure lavori un po’ più forti tipo 20x100 a 1'45" tenendo passo 1'02"/1'03".

Svolgi anche una preparazione a secco? Con che frequenza settimanale?

Faccio palestra generalmente 2 volte la settimana, soprattutto lavori aerobici e meno pesi...

 

Riesci a conciliare bene studio/nuoto/affetti?

Devo ammettere che da quando ho cominciato i doppi allenamenti 2 anni fa l'unico mio grande rammarico è quello di aver trascurato gli studi universitari (lingue e letterature straniere), ma è una cosa che comunque mi sono promessa di riprendere a pieno regime, vista la sua importanza per il mio futuro. Per quanto riguarda l'aspetto affettivo non ho nessun problema a conciliarlo con gli impegni sportivi: ho la fortuna di avere il ragazzo che nuota con me qui a Padova (Alessandro Pontalti) e bene o male gli impegni combaciano, quindi il tempo per stare assieme lo troviamo...

Come la giornata tipo di Elisa. Sveglia e poi ...

Mi alzo alle 7, faccio una buona colazione e mi preparo per l'allenamento mattutino dalle 8 alle 10: alla seduta mattutina in piscina siamo soltanto io e il mio allenatore, per cui devo sempre farmi l'allenamento in solitudine. Tornata a casa generalmente guardo un po’ di tv sdraiata sul letto; pranzo abbastanza presto verso mezzogiorno visto che alle 14.15 devo di nuovo tornare in acqua per il secondo allenamento, questa volta con tutto il resto della squadra. Quando ho la palestra la faccio dopo l'allenamento pomeridiano, altrimenti quando sono libera di solito sto col mio ragazzo e andiamo a fare due passi in centro o ci guardiamo qualche film. Quando capita esco la sera, ma cerco sempre di non fare molto tardi visto che al mattino devo svegliarmi presto.

Hai avuto sempre lo stesso tecnico ho nel corso degli anni hai cambiato? Quando ero piccola piccola avevo un allenatore che si chiamava Roberto Paccagnella, ma quando lui ha smesso di allenare ed io ero esordiente A sono passata ad allenarmi con Moreno, col quale mi alleno tuttora.

C’è qualche atleta del presente e/o del passato che stimi in maniera particolare?

Sicuramente la persona che più mi piacerebbe conoscere e che ancora non ne ho avuto l'occasione è Novella Calligaris, padovana e mezzofondista come me...so che era un'atleta che dava veramente il massimo in allenamento...

Cosa ti sentiresti di consigliare ad una giovane nuotatrice agonista?

E' davvero difficile dare consigli ad un altro/a atleta, anche perché spesso sono io quella che avrei bisogno di averli, comunque penso che un'atleta debba cercare di vivere con serenità questo sport qualunque siano i risultati che vengono e continuare a praticarlo con passione giorno dopo giorno; quando comincia a diventare un peso allora quello comincia a non essere più sport.

Ad oggi quale il momento legato al nuoto che ricordi con maggiore piacere?

Sicuramente ricorderò sempre con emozione l'edizione 2002 degli assoluti estivi di Gubbio quando ho vinto il mio primo titolo italiano assoluto nei 1500 sl: avevo gareggiato di mattina nella serie più lenta e nel pomeriggio ho dovuto aspettare la prima serie per sapere cosa sarei arrivata...una lunga attesa ma è stato davvero emozionante!

Ce n’è uno che se potessi cancelleresti? Probabilmente cancellerei il periodo in cui pur mettendoci tutta me stessa in allenamento i risultati in gara non venivano, ma sono altrettanto certa che quei momenti mi siano serviti a crescere, sia come atleta che come persona stessa.

Hai un portafortuna per gli appuntamenti più importanti?

Il mio grande portafortuna alle gare importanti è senza dubbio "Winnie the Pooh"; quando vado al blocco o al podio ho sempre con me un peluche di Winnie, non è per forza sempre lo stesso, ma l'importante è che sia Winnie. Quasi sempre mia mamma me ne regala uno prima delle gare importanti ed io prima di partire decido quale portare via con me!

Nel poco tempo libero che hai a disposizione cosa fai? Hai un hobbie?

Nel tempo libero sto principalmente col mio ragazzo, andiamo a fare due passi in centro (magari a fare spese!), guardiamo la tv, giochiamo con la mia cagnetta di 3 anni (una piccola yorkshire di nome "Peki")...e ci guardiamo moltissimi film!

Obbiettivi e breve e lungo termine di Elisa Pasini.

L'appuntamento più importante e il più vicino è sicuramente il "Trofeo 7 colli" di giugno dove gareggerò nei 400 e 800 sl, con la speranza di migliorarmi ulteriormente rispetto agli assoluti di Ravenna. Per il momento ho ottenuto i tempi limite per le prossime Universiadi in Corea, quindi questa sarà una stagione molto lunga per me...

Sogni nel cassetto?

Il mio desiderio più grande è sicuramente vedermi realizzata nella vita, come persona innanzitutto e sicuramente a livello affettivo (cosa fondamentale!). Per quanto riguarda la mia attività sportiva ovviamente spero di riuscire a togliermi qualche soddisfazione, vedere a frutto l'impegno che ci metto giorno dopo giorno...

CURRICULUM:

1995:

PRIMA CONVOCAZIONE CON LA NAZIONALE GIOVANILE AL MEETING "7 NAZIONI" (LONDRA)

1996:

3^ 800 SL ASSOLUTI INDOOR (LIVORNO) MEETING "6 NAZIONI" (EINDHOVEN, OLANDA)

1^ 4X200 SL EUROPEI JUNIORES (COPENAGHEN)

6^ 800 SL - 400 SL EUROPEI JUNIORES (" ")

1997:

MEETING "3 NAZIONI" (DUNKERQUE, FRANCIA)

3^ 4X200 SL EUROPEI JUNIORES (GLASGOW)

1998: MEETING "3 NAZIONI" (OURENSE, SPAGNA)

1^ 400 MS CAMPIONATI ITALIANI GIOVANILI

2001:

3^ 5 KM ASSOLUTI DI FONDO (LIVORNO)

2^ 1500 SL ASSOLUTI ESTIVI (GENOVA)

3^ 400 SL ASSOLUTI ESTIVI (GENOVA)

3^ 400 SL CAMPIONATI ITALIANI VS CORTA (IMPERIA)

2002:

1^ 400 SL (4'15"82)- 800 SL (8'39"92)-1500 SL (16'38"85) ASSOLUTI ESTIVI (GUBBIO)

2^ 400 MS (4'49"33) ASSOLUTI ESTIVI (GUBBIO)

2^ 400 SL CAMPIONATI ITALIANI VS CORTA (IMPERIA)

3^ 800 SL CAMPIONATI ITALIANI VS CORTA (IMPERIA)

3^ 400 MS CAMPIONATI ITALIANI VS CORTA (IMPERIA)

2003:

1500 SL VASCA CORTA: 16'.22".3 (RECORD ITALIANO NON OMOLOGATO PER LA MANCANZA DELLE PIASTRE)

1^ 400 SL (4'17"45)- 800 SL (8'.40".26)- 15OO SL ASSOLUTI PRIMAVERILI (RAVENNA)

 

 

EMILIO – 1872 - Pittore

 

Pasini Emilio, Pittore, nato a Brescia nel 1872 e morto ultra ottantenne sempre a Brescia nel 1953.

Era principalmente un pittore, ma si rivolse al cesello su una serie di occasioni. I suoi lavori marmorei furono strettamente connessi con le rappresentazioni dei giovani. Pasini è stato attivo nella regione ligure, soprattutto a Savona e Genova, dove espone fino al 1941.

asini (Brescia, 1872-1953), tra i più noti artisti bresciani della prima metà del XX secolo, formatosi presso Luigi Campini in pieno clima romantico e scapigliato, diventa uno dei ritrattisti più richiesti dalla nobiltà e dalla borghesia bresciane. Artista raffinato ed elegante, apprezzato anche all’estero, partecipa a frequenti rassegne, dalle Biennali di Venezia, a Brera, alle mostre della Secessione di Monaco, ad esposizioni londinesi e parigine. Apprezzato a livello internazionale specie come ritrattista femminile, Pasini mantiene un legame stretto con Brescia: sue sono la Madonna di Pompei per la chiesa di San Giovanni in città e la grande pala (1,80mx3,70m) dedicata a San Francescco di Sales, nella chiesa della Pace. Firmava, con lo pseudonimo di Pictor su importanti riviste d’arte, come l’Illustrazione Italiana. Pasini trascorre gli ultimi anni della sua vita nella grande Villa Rossa di Bornato, alimentando il mito dell’artista dannunziano, richiesto nei salotti intellettuali e modello per numerosi giovani artisti.

 

 

ENRICO – 1971 – Forlì - Giornalista

 

Enrico Pasini, giornalista, classe '71, forlivese, sposato con Amanda e padre di Chiara. Enrico scrive per il Corriere Romagna, conduce la rassegna stampa su Teleromagna alle 7.30 del mattino, è telecronista per Videoregione (assieme a Roberto Grillandi) delle gare interne della Fulgorlibertas in B1, nonché corrispondente di Superbasket per i report delle gare casalinghe della squadra Forlivese. Da ottobre dello scorso anno è anche addetto stampa per l'Aics Forlì-Cesena, l'associazione di cultura e sport, le cui massime espressioni agonistiche sono la Combitras volley (B1 femminile girone B) e la Tubozeta basket (campionato di Promozione).

 

 

ENRICO – 1961 – Torino – Ricercatore universitario

 

Enrico Pasini, Dottore di ricerca all'Università di Torino, è nato a Torino nel 1961. Ha studiato all'Università di Torino, dove si è laureato e ha conseguito il dottorato in storia della scienza e della matematica, di filosofia africana, e di teoria della comunicazione e della conoscenza. Pasini è redattore capo della rivista "Multimedia" e autore di studi e ricerche in particolare sul pensiero di Leibniz.

Bibliografia: "Il reale e l'immaginario", 1993, Ed. Sonda.

 

 

ETTORE – 1824 – Parma - Magistrato

 

Busseto 1824 -Torino 7 aprile 1886

Figlio di Giuseppe e di Adelaide Crotti. Studiò legge all’Università di Parma. Conseguita la laurea, intraprese la carriera di magistrato, pervenendo a ricoprire la carica di consigliere della Corte di Cassazione in Torino, dove spiegò una lunga attività di valente e integerrimo magistrato, e fu circondato di larga stima. I suoi meriti furono anche riconosciuti da re Vittorio Emanuele di Savoia, che con suo decreto gli conferì la commenda della Corona d’Italia.

FONTI E BIBL.: A. Pariset, Dizionario biografico dei Parmigiani, 1905, 86; D.Soresina, Enciclopedia diocesana fidentina, 1961, 342.

 

 

ETTORE – 1874 Bertinoro (FO) – Ciclista su pista

 

Ettore Pasini, nato a Bertinoro (FO) nel 1874 nel 1897 fu definito il più forte corridore su pista del mondo

Negli albori del ciclismo in Romagna ogni ricercatore trova subito un grande nome che ha fatto parlare di sé in tutta Europa: Ettore Pasini. Nato da una famiglia piccolo borghese, Pasini si diede con convinzione alla bicicletta, dopo aver terminato gli studi superiori in seminario e prima di dedicarsi all'ingegneria meccanica a Bologna. Nell'ultimo decennio del secolo scorso il ciclismo si consumava soprattutto su velodromi in terra battuta o "tondini" come sarebbe più giusto definirli, che sapevano radunare folle incredibili. Forlì era la città riferimento della Romagna e proprio lì, il giovane Ettore, aveva conosciuto Alfredo Matteucci e Ugo Bonarotti: il maestro che capì quanto fosse bravo. Così Pasini, dopo una stupenda vittoria nella Rimini - Bologna, decise di dedicarsi interamente alla pista, dove, in poco tempo, divenne un beniamino per il suo scatto veloce e potente e per l'estrema correttezza. Di struttura muscolare possente portò il suo celebre ciuffo ed i suoi baffi di tipico stile ottocentesco, a sfrecciare sulle piste di tutta Europa, impegnando e battendo a volte con irrisoria facilita i migliori pistard mondiali. Campione italiano juniores nel 1895, fu classificato secondo velocista nazionale di quell’anno dietro a Pontecchi. Esplose nel ’96, quando vinse il G.P. di Milano, il Derby Fiorentino, il G.P. di Firenze, il G.P. d'Alessandria, superando nettamente, oltre ai migliori italiani, anche i primissimi al mondo, a cominciare dall’iridato Bourillon. Ma la sua migliore stagione fu senza dubbio il 1897, quando mise in fila tutti i più forti velocisti mondiali nelle classiche più importanti e fu considerato il numero uno al mondo, pur non vincendo il titolo che andò al tedesco Arend. L'anno seguente, nonostante un certo calo, forse dovuto ai primi sintomi del male che lo portò ad una morte precoce, vinse ugualmente a Torino, Roma, Moulins, Modena ed Anversa. Inutile dire che le sue vittime, anche in quell’anno, furono di grande valore. Nel ‘99 esordì con una gran vittoria a San Remo, ma la malattia ebbe il sopravvento per un lungo periodo. Si ripresentò sul finale di stagione, giusto in tempo per vincere il G.P. di Parigi su Grogna, nel gran tempo di 11"8, una performance che se la dovessimo rapportare ai mezzi di oggi, sia per quanto riguarda il suolo delle piste che per le stesse bici, potrebbe comodamente valere un 10"3-10"4. Roba da grande campione, dunque! L’arrivo del nuovo secolo segnò, purtroppo, il quasi definitivo stop alla carriera del grande velocista bertinorese. II suo canto del cigno a Moulhouse, dove batté fra gli altri anche Jacquelin che poi, poche settimane dopo, si laureò campione mondiale. La grandezza di Ettore Pasini si vide compiutamente nel tandem, in coppia con l’amico lombardo Gian Fernando Tommaselli. I due vinsero 93 gare perdendone solo tre! Se ci fosse stato in quegli anni un campionato mondiale della specialità internazionalmente riconosciuto, i due, sarebbero stati iridati perlomeno un paio di volte. Lo furono ugualmente nella considerazione generale, ed a ben vedere, non è che un’etichetta, cambi molto la sostanza.

Ettore Pasini morì di nefrite il primo gennaio del 1909. Prima di spirare, volle che tutti i trofei e medaglie vinte sulle piste di mezza Europa, fossero devolute a comitati sportivi della Romagna, affinché le mettessero in palio in gare riservate ai giovanissimi. Alla memoria di un sì grande personaggio, per tanti anni fu organizzata a Bertinoro, da una società che portava il suo nome, una manifestazione riservata ad una categoria giovanile. Anche a Forlì, per lungo tempo, fu proposta un’analoga corsa.

Hanno scritto di lui:

"…...Egli soleva generalmente assumere il comando ai 400 metri, partiva quindi progressivamente e sviluppava una tale andatura che nessuno sul rettilineo opposto all’arrivo poteva rimontarlo, mentre solo pochissimi, fra i migliori, era dato qualche volta precederlo di strettissima misura sul traguardo, dopo lotte palpitanti sul rettilineo finale. Nel 1897 che segnò il periodo della sua forma più splendente, Ettore Pasini ebbe un dominio pressoché incontrastato nel campo degli sprinter italiani…..”

(Umberto Dei)

“Ero ragazzo e ricordo Pasini ancora come lo vidi la prima volta, sulla Montagnola di Bologna nel 1895, ricinto il poderoso corpo da una maglia nera e con due baffoni che incutevano il massimo rispetto. Mi impressionò per il suo scatto potente e per la sua volata tenace e resistente. Corridore leale, buono e cavalleresco come tutti gli abitanti della terra di Romagna, era benvoluto da tutti…..”

(Uberto Martinelli)

 

 

EUGENIO UMBERTO – XIX Secolo – Scrittore di diritto

 

Pasini Eugenio Umberto nato presumibilmente nel perugino verso la fine dell’800, scrive i seguenti libri:

La difesa del povero nella storia, nelle legislazioni moderne e nelle riforme desiderabili per l’Italia. Studio di diritto giudiziale civile. Edito dalla tipografia Guerriero Guerra di Perugia nell’anno 1906.

Si tratta di un libro di 190 pagine.

Il gratuito patrocinio nel diritto giudiziario civile. Pubblicato a Milano nel 1906. Questo libro è composto di 116 pagine.

La pubblicazione “Il sistema dei rimedi contro le sentenze” si trova invece in Archivio giuridico "Filippo Serafini" 82, 1909, alle pagine 91-104.

 

 

FABIO – 1980 - Gazzaniga (BG) – Fondista italiano

 

Fabio Pasini, nasce il 23 agosto 1980 a Gazzaniga (BG) ed è un fondista italiano.

Ha esordito in coppa del mondo il 1° febbraio 2001 ad Asiago dove nello sprint ha ottenuto il trentanovesimo posto. Il 20 dicembre 2008 a Düsseldorf ha guadagnato il primo podio di coppa arrivando terzo alle spalle dei norvegesi Tor Arne Hetland e Ola Vigen Hattestad.

 

 

FABIO – 1968 – Sciatore, canoista e scrittore

 

Fabio Pasini, nato nel 1968. Sciatore e canoista, ipercinetico per natura e per scelta, ha al suo attivo numerose spedizioni nel Grande Nord ed in altre terre remote.

Con gli sci ai piedi, sempre secondo i dettami del by fair means, ha attraversato la Groenlandia, la Terra di Baffin ed altre lande iperboreali, disceso classiche pareti Nord dell’arco alpino e percorso migliaia di chilometri con gli sci da fondo. Con la canoa è stato campione italiano, ha partecipato a campionati mondiali, disceso fiumi in Europa, nel Nord nel Sud America, pagaiato nel mare di Capo Horn, della Groenlandia, delle Faroe Island, oltre ad aver effettuato numerose spedizioni nel Mediterraneo; pratica la canoa da venticinque anni, è Istruttore e Maestro della FICK.

Lo scrivere, la fotografia, il filmare sono diventate per lui una necessità personale prima di essere una testimonianza di viaggio ed un lavoro. Collabora con diverse aziende tecniche sportive per lo sviluppo dei materiali.

 

 

FERDINANDO – 1897 – San Donà di Piave (VE) - Vescovo

 

Monsignor Ferdinando Pasini nacque nel 1897 a San Donà di Piave, nella cui parrocchia ricevette i Sacramenti del Battesimo, Comunione e Cresima. Dopo le scuole di base, proseguì la formazione culturale con gli studi ginnasiali a Monselice (PD). A 15 anni fu ammesso al noviziato dell’Ordine dei Frati Minori, a San Pancrazio di Barbarano (VI), assumendo il nome di fra Fulgenzio.

Nel 1916 fu chiamato alle armi (siamo prima del Concordato!). Con queste parole un Cappellano Militare riferiva di lui in una lettera al suo padre provinciale: “Ottimo elemento di soldato come riferiscono i superiori e buon cristiano come a me consta. Serio, buono, sincero. Supplisce alla mancanza assoluta di comodità, per l’adempimento delle pratiche religiose, con il raccoglimento e la preghiera individuale e, mi consta, con buon frutto. I soldati lo rispettano e lo amano (…)”.

Fra (sottotenente) Fulgenzio Pasini così si esprimeva negli ultimi mesi trascorsi da militare in Albania: “Le condizioni si fanno sempre più difficili e disgustose. Il non poter assistere mai neanche alla santa Messa, è una cosa ben dura. Mi raccomando tanto alle preghiere dei confratelli nella speranza che quanto prima si muti quest’insopportabile modo di vivere. Fossero abbreviati i giorni del mio esilio fuori dal chiostro! Potessi quanto prima riprendere la conversazione con i confratelli e dimenticare quest’orribile mondo con tutte le sue miserie (…)”.

Finalmente nel 1920, quando venne congedato con il grado di tenente, rivestì il tanto desiderato abito francescano nel convento a San Francesco della Vigna (Venezia). Nel capoluogo lagunare s’immerse volentieri nello studio della teologia e si convinse che il Signore l’aveva predestinato sacerdote per essere “operaio, lavoratore, cesellatore d’anime sprovviste di preghiera, di fede”. Tra i ricordi più belli che gli restarono del periodo trascorso a Venezia fu certamente la sua ordinazione sacerdotale nella Basilica di San Marco per mano del patriarca La Fontaine: era il marzo del 1923.

Presentata la domanda per essere inviato missionario nella Prefettura di Sianfu, in Cina, il 23 agosto 1925 p. Fulgenzio ricevette il crocifisso missionario a Lonigo. Prima della partenza di fine agosto, il superiore provinciale volle che celebrasse la sua Messa di commiato nella Basilica di Motta di Livenza. Il 30 agosto fu trascorso dal frate in preghiera, in fervidi propositi d’apostolato e di opere da realizzare. Di lì a due settimane il Vescovo di Treviso consacrò il nuovo Duomo di San Donà.

Nel 1931 la regione di Sanyuan (nord della Cina) fu eretta Prefettura Apostolica e, l’anno successivo, p. Fulgenzio Pasini fu nominato Prefetto Apostolico. Nel 1944 divenne Vicario Apostolico e quindi vescovo. Come vescovo di Sanyuan realizzò molte opere di carattere religioso e sociale. Nove anni più tardi, in piena persecuzione comunista, fu espulso con le menzognere accuse di: “imperialista, nemico del popolo cinese, spia delle potenze straniere”. Subì l’umiliazione del tribunale popolare, da cui furono prontamente allontanati i suoi numerosi fedeli. Pronunciata la sentenza che lo condannava all’espulsione perpetua dalla Cina, Mons. Pasini fu anche rinchiuso in carcere, assieme a galeotti. Poi, scortato da soldati fu accompagnato alla frontiera, giungendo a Hong-Kong il 24 novembre del 1953.

Così, dopo 29 anni di fedele missione in Cina, il vescovo rientrò in Italia sbarcando a Napoli il 23 gennaio del 1954. Ad accoglierlo con commovente abbraccio c’era, tra gli altri, anche Mons. Luigi Saretta. Il 9 marzo celebrò la S. Messa al Santuario di Motta di Livenza, dove ringraziò la Vergine Maria e chiese una preghiera per il suo gregge privo di pastore.

Finalmente, il 19 marzo del 1954, Mons. Pasini ritornò nella sua città natale, San Donà di Piave, dove ricevette festeggiamenti solenni ed affettuosi, la cui cronaca è riportata nel Foglietto Parrocchiale del 28 marzo. Il 20 giugno dello stesso anno concelebrò a Treviso l’Eucarestia in cui venne ordinato sacerdote il penitenziere del Duomo, don Francesco Santon.

Pio XII offrì a Mons. Pasini altre diocesi in Italia, ma egli delicatissimamente sempre rifiutò, perché laggiù in Cina c’erano la sua diocesi, i suoi confratelli e i suoi fedeli: nelle sue lettere continuerà a firmarsi “vescovo di Sanyuan”; il clero ed i fedeli di quella terra che amò, comprese, illuminò, rimasero sempre nel suo cuore.

Nel settembre 1957 Mons. Pasini partì per la sua nuova missione, la Terra Santa, dove visse in umiltà, preghiera e sacrificio.

Continuò ad essere vicino spiritualmente anche alla sua città natale, San Donà di Piave.

Al termine di quasi trent’anni trascorsi a Gerusalemme in umiltà, modestia e silenzio, scrisse queste parole nella sua ultima lettera, tre mesi prima della morte, quando gli veniva comunicato dell’apertura delle chiese al culto, in Cina:

“… Non facciamoci illusioni: la prova non è finita, e le astuzie usate contro la S.M. Chiesa Cattolica sono tanto subdole. Il Signore ci aiuti a continuare la parte nostra: fede assoluta in Lui, preghiera incessante, carità larga, effettiva verso quei nostri amatissimi fratelli …”.

Mons. Fulgenzio Pasini, sepolto nel conventino francescano del Getsemani a Gerusalemme, è ritratto alla base della vetrata sinistra presso l’altare di Sant’Antonio nel Duomo di San Donà. Un piccolo segno di ricordo per questo nostro insigne concittadino.

 

 

FERDINANDO – 1876 – Trento – Docente e scrittore

 

Ferdinando Pasini nasce a Trento nel 1876, frequenta l'Istituto di Studi Superiori di Firenze e le Università di Vienna e di Innsbruck. Laureatosi in lettere nel 1902, inizia la sua carriera di insegnante a Capodistria, a Pola e nel 1905 a Trieste. I suoi ideali patriottici insieme all'amicizia con Cesare Battisti lo rendono attivo nel movimento irredentistico per il riconoscimento dei diritti nazionali agli italiani del Trentino e della Venezia Giulia e per l'Università Italiana di Trieste.

Nel 1912 è libero docente di letteratura italiana all'Università di Pisa. Viene arrestato a Trieste in aula, durante una lezione sul Manzoni, il 7 febbraio del 1916, processato per alto tradimento e condannato alla pena capitale. La pena gli verrà commutata con l'internamento a Goellersdorf, a Oberhollabrunn e a Vienna. Egli narrerà le sue sofferenze nel libro “Come fui sepolto vivo” (1929; e nuova edizione abbreviata, "profondamente rielaborata" e intitolata Diario di un sepolto vivo 1915-1918, 1933).

Ritornato a Trieste nel 1918, riprende l'insegnamento presso l'Istituto Superiore di Scienze Economiche e Commerciali (Fondazione "Revoltella") rinunciando alla cattedra di letteratura italiana nell'Università di Catania.

Istituita la Facoltà di Lettere e Filosofia a Trieste (1943), ottiene la cattedra di Letteratura italiana per il biennio 1943-44 e 1944-45, e poi di storia della lingua italiana dal 1946 al 1951.

Ritiratosi dall'insegnamento, resta attivo nell'Università e nella vita culturale cittadina fino alla sua scomparsa il 7 settembre del 1955.

Le principali opere di Pasini, che è stato anche segretario dell'Università Popolare, sono le monografie su Gabriele D'Annunzio (1925) e su Luigi Pirandello (come vi pare) (1927); i due volumi su Il Pascoli maggiore, e cioè sull'autore dei Carmi latini (1944); l'incompiuta Sconfitta di Satana (1945), consistente in una lettura critica dei primi 11 canti dell'Inferno dantesco; e Idioma e parola (1948).

 

 

FERNANDA – XX Secolo – Pavullo (MO) - Pittrice

 

Fernanda Pasini nasce a Pavullo nel Frignano (Modena) ma ancora bambina si trasferisce con la famiglia a Bologna a metà degli anni sessanta dove studia ed ha l’occasione di frequentare e conoscere presso “l’Antoniano” artisti di elevata caratura tra cui lo scultore Cleto Tomba ed il pittore Ceregato.

L’ambiente è ideale per manifestare la sua naturale predisposizione alla pittura che coltiverà in modo sperimentale verso la fine degli anni Ottanta inizi anni Novanta e con maggior continuità e impegno negli ultimi otto anni.

Nel 2001 – 2002 frequenta lo studio del pittore modenese Romolo Fontana e dal 2003 viene seguita dal maestro Ermanno Vanni nel suo atelier a Maranello (Mo).

La consapevole acquisizione di diverse tecniche pittoriche, delle quali l’ultima quella ad encausto ed affresco, di linguaggio e ricerca stilistica, hanno spinto l’artista a proporre le sue opere in numerose esposizioni collettive, tra cui quella di pittura, scultura e grafica nel Palazzo Ducale di Pavullo nel Frignano in omaggio al condottiero Raimondo Montecuccoli. In quella occasione il giornalista e scrittore Padre Berardo Rossi, curatore della mostra, scrive in catalogo “...il suo animo è intrepido e sicura la scoperta del proprio talento. La sua pittura potrà andare lontano…”. Da segnalare la partecipazione a diversi concorsi tra il 2003 e 2004 (Villa Poma, Città di Moglia, Vignola, Premio Legnago 2003 – 2004, Onda in Spagna,…), dove non sono mancati riconoscimenti per il suo lavoro.

Importante al fine artistico è stato l’incontro nel 2004 col pittore, critico e musicista William Tode di Gonzaga (Mn) che l’ha così definita: “..pittrice di poetiche liriche, sature d’incantamento...”. Con Lui ha partecipato ad eventi a carattere nazionale quale la mostra d’arte moderna “Gli Animali e il Sacro nell’Antico Egitto” a Villa Pojana di Pojana Maggiore (Vi) in collaborazione con i Musei Egizi di Torino e Firenze, la “Biennale delle Arti e dell’Unità d’Italia” tenutasi nella prestigiosa Reggia di Caserta il 12 dicembre 2004, con contestuale partecipazione al “cantiere” sulla pittura ad encausto sponsorizzato dalla Ferrario Color di Bologna. Su invito del Dr. Carlo Roberto Sciascia partecipa alla manifestazione “Una scultura per Atina, artisti a confronto sulla rivoluzione del XX secolo” ad Atina (Ce) nel maggio 2005.

Il 6 ottobre 2005 espone con personale al Centro Artistico di Corso Italia ad Arezzo ed il 15 dicembre inaugura personale a Latina presso l’Associazione Culturale Stoa’ che si conclude il 29 dicembre 2005.

Già dal 6 gennaio 2006, su invito del Maestro William Tode ma senza interrompere l’attività pittorica, collabora alla scenografia e partecipa alla trasmissione televisiva culturale “Atelier William Tode Rue Montparnasse 14” , trasmessa in diretta ogni venerdì sera dal 14 gennaio al 3 giugno 2006 su “VenetoSat”- EuroItaly (SKY canale 893), programma culturale che, con la sua seconda edizione, è ripreso lo scorso 10 ottobre sino all’1 giugno 2007.

Espone con personale il 6 maggio 2006 alla galleria d’Arte Tiziano del “Mercante d’Arte” Matteo Vasciarelli a Conegliano Veneto (Tv) e, libera dagli impegni televisivi, su invito dell’Assessorato del Comune di Noventa Vicentina (Vi), presso la Galleria d’Arte di Villa Barbarico (Municipio) l’8 luglio 2006.

Il 2 settembre 2006 ha inaugurato personale a Maranello di Modena presso il Maranello Palace presentata dallo storico dell’Arte Prof. Giovanni Faccenda di Firenze, Dal M° William Tode e dallo scrittore M.to Rev. Padre Berardo Rossi, con il patrocinio della Provincia di Modena.

Con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cesena ha inaugurato personale presso la Galleria “Carbonari” il 6 gennaio 2007 conclusasi il 19 gennaio dello stesso mese.

Ha inoltre esposto, dal 16 dicembre 2006 allo scorso maggio a Modena presso le sale Vips Assoindustriali , B.ca Popolare dell’Emilia Romagna e dello sponsor del Modena Calcio ImmerGas, presso lo Stadio “Braglia” di Modena.

Tra il mese di maggio e giugno 2007 partecipa a concorsi con targa e menzione speciale della giuria alla 17° Biennale di Pittura Città di Soliera, alla selezione per la VII Biennale Internazionale di Arte Moderna di Roma 2008 presso la Reggia di Colorno (Pr) ed a Piacenza (c/o l’Atelier d’Arte di Roberta Braceschi) con invito di partecipazione alla Biennale (gennaio 2008) e 1° premio “Arte d’Autunno”, per la grafica (xilografia a colori), che Le viene ufficialmente consegnato il 31 ottobre 2007 in Campidoglio a Roma nella sala della Protomoteca.

Partecipa alla settima edizione della Biennale d’Arte Internanzionale di Roma dal 18 al 28 gennaio 2008 tenutasi presso le Sale del Bramante in Piazza del Popolo a Roma.

 

Hanno scritto di Lei:

M° William Tode (Mn) (Artista, storico dell’Arte, musicista );

Dr. Giovanni Faccenda (Fi) (Storico dell’Arte, giornalista e scrittore);

Molto Rev. Padre Berardo Rossi (Bo – Pr) (Scrittore – giornalista);

Sabino Vona (Lt) (Scrittore e giornalista de “Il Teritorio” di Latina);

Dr. Matteo Vasciarelli (Mercante d’Arte);

Dr. Michele Fuoco (Mo) (Giornalista della Gazzetta e critico d’Arte);

Luca Bonucchi (Mo) (Critico d’Arte);

 

 

FILIPPO CIERA – 1730 – Padova - Nobile

 

Filippo Ciera Pasini era di famiglia assai antica che gli alberi genealogici fanno risalire sino a un Cristoforo venuto a Venezia dalla Persia nei primi anni del sec. XI, il C. nacque a Padova il 2 marzo 1730. Figlio di Domenico, nobiluomo di Padova, e di Bianca Spinelli vicentina, il Ciera, a differenza degli altri due suoi fratelli Giobatta e Agostino, venne al mondo a distanza di molti anni dal matrimonio dei suoi genitori (1712), quando il padre, nato nel 1660, era già in età avanzata.

Il grosso della famiglia si era trasferito a Padova da Venezia nel corso del sec. XVII: il ramo cui apparteneva il Ciera aveva aggiunto al cognome Ciera anche quello di Pasini per soddisfare a una condizione testamentaria da cui dipendevaTacquisizione dell'eredità di un Galeazzo Pasini. Imparentamenti con famiglie nobili e agiate di Venezia e della Terraferma veneta, eredità e doti avevano mantenuto i Ciera in buone condizioni economiche. Cospicue erano le loro proprietà terriere, per buona parte nella zona di Villafranca Padovana. A questioni di redditi fondiari e relativi conflitti di interesse, fuori e dentro la famiglia, appare rapportabile la smania per le liti giudiziarie di cui dà mostra il Ciera, smania che finirà per portarlo in prigione e dargli così occasione e motivo di scrivere le migliaia di pagine del suo diario carcerario.

Aggregato al Consiglio dei nobili di Padova il 30 apr. 1764, il Ciera cominciò ben presto a lasciare le sue tracce nelle carte dei tribunali: denunzie e controdenunzie, cause civili con strascichi in sede penale; da una parte il Ciera, intento a perseguire giudizialmente lavoranti e fittavoli delle sue campagne per spremere, spesso sino al limite della dissennatezza, il massimo di reddito, e dall'altra alcuni di coloro che erano perseguitati dalle sue cause, i quali contrattaccavano presso i tribunali di Padova e anche di Venezia, dolendosi della pretestuosità vessatoria delle azioni giudiziarie da lui intentate, in ciò sorretti e talora ispirati da esponenti civili ed ecclesiastici delle piccole comunità rurali cui appartenevano, nonché, a Padova, da componenti della stessa famiglia Ciera, i quali spesso si trovavano in aspro conflitto di interessi con Filippo.

Già nel 1774 le carte di una causa promossa dal Ciera contro tale Pietro Giacon, accusato di aver suscitato calunnie nei suoi confronti, giungono fin sul tavolo degli Inquisitori di Stato a Venezia. Poi, attorno al 1781, è il tribunale della Quarantia civil nuova a essere scomodato dal Ciera per un'azione legale da lui messa in piedi contro "uomini di comun" e "degani" di Villafranca Padovana, Vaccarin e altre località della campagna del Padovano e del Vicentino a motivo di certe sue pretese di risarcimento. Questi "uomini di comun", cioè esponenti di quelle piccole comunità rurali, vincono la causa. Ciò fa sussurro sì che un informatore degli Inquisitori di Stato ritiene opportuno fame materia per una sua "riferta" al supremo tribunale. Nel rapportino dell'informatore il Ciera viene descritto come uomo arricchitosi con le sostanze di molti miserabili; portato per naturale istinto alla contesa e alle liti, "il quale ha aggredito in vari tempi con ingiuste pretese molti infelici i quali non potendo sostenere le proprie ragioni a fronte di un potente" e difesi da avvocati timorosi, avevano dovuto soccombergli. Il vicario e il cappellano di Villafranca Padovana, il parroco di Vaccarin, il canonico Ciera di Padova, altri parenti del Ciera e un paio di nobili padovani sono chiamati a Venezia a testimoniare. Si forma presso gli Inquisitori di Stato un fascicoletto segreto di deposizioni, nel quale è tracciata l'immagine di un Ciera "alterato", violento: oltre che imbastitore di liti, sprezzante dei sacramenti, della messa e dei preti, manesco con i servitori, in fama di "sodomia attiva", violatore di giovanissime fanciulle, invocatore del diavolo e spregiatore del Padreterno.

Probabilmente per gli Inquisitori ce n'era già abbastanza per pensare a, un intervento a suo carico onde ricomporre a Villafranca Padovana il quieto viver sociale da lui alterato, quando il solito informatore portò a conoscenza del tribunale un fatto ancor più grave accaduto il 27 agosto di quell'anno 1781: il Ciera nel palazzo pretorio di Padova aveva insultato suo cugino, il nobile Pietro Ciera, dandogli dell'asino e, a uguale insulto con il quale il congiunto aveva replicato, non aveva esitato a metter mano alla spada; i presenti l'avevano bloccato in tempo. A Padova ne era nato un mormorio che indicava nel Ciera un "nuovo Caino". Che il fatto fosse tra quelli che gli Inquisitori consideravano gravi in quanto, tra l'altro, gettavano discredito sull'immagine dei gruppi nobiliari dominanti, lo si capisce dalla rapidità con cui predisposero l'una venuta a Venezia del Ciera e la fulminea operazione della sua cattura di notte, a due passi da piazza S. Marco. p. il 7 sett. 1781 e il Ciera, dopo una breve sosta nell'ufficio del capitan grande, venne rinchiuso nei Piombi in palazzo ducale. Dello stesso giorno è l'"annotazione" nel registro degli Inquisitori in cui si riassuinono i motivi dell'arresto: un curriculum di stravaganze, litigi e violenze, in dipendenza del quale si era ritenuta esigenza di giustizia, "per la di lui emenda e per l'altruì esempio, l'assoggettare al meritato castigo un uomo di cosi detestabile condotta". Una ulteriore "annotazione" di alcuni giorni dopo (28 sett. 1781) informa che gli Inquisitori avevano deciso che il Ciera fosse condannato a stare per dieci anni in prigione nei Piombi. Una condanna assai pesante cui probabilmente non era estraneo il fatto che il Ciera, lungi dal poter contare su appoggi e coperture della famiglia e del suo ceto sociale, se li era trovati, per motivi di interesse, ostili.

Quella di una cabala familiare orditagli contro è comunque la sola ipotesi che al prigioniero viene in mente per spiegare le ragioni della sua carcerazione. Egli affida questa sua supposizione alle prime annotazioni dì un diario che comincia a stendere il giorno seguente alla notte dell'arresto. Allo stesso modo che non gli erano stati comunicati (questa appunto la prassi degli Inquisitori di Stato) i precisi motivi per i quali era finito in prigione, così, al Ciera, non verranno mai resi noti né il contenuto della sua condanna né i termini della sua pena. Dapprima - e in ciò lo confortano le rituali assicurazioni del guardiano - egli pensa possa trattarsi di pochi giorni, poche settimane, pochi mesi. La sua prigionia, invece, come avevano deciso gli Inquisitori, sarà una questione di dieci anni.

Il diario del Ciera, conservato autografo presso l'Archivio di Stato di Venezia, consta di una cinquantina di fascicoli-quaderni per lo più di grande formato. Qualchè migliaio di carte le quali riguardano, con notazioni quasi sempre giornaliere, un periodo che, con qualche brevissima interruzione, va dal settembre del 1781 alla fine del 1787, Per alcuni periodi esistono due stesure, una delle quali pare rappresentare il brogliaccio dell'altra. Nelle quattro buste d'archivio che contengono il diario sono poi raccolti altri documenti, come lettere e note spese per "cibarie", di mano del Ciera, nonché carte d'ufficio inerenti al procedimento degli, Inquisitori di Stato contro di lui.

Nelle annotazioni del diario che si riferiscono ai primi mesi di detenzione il Ciera fa spesso riferimento alla sua cattura, a ipotesi circa le possibili cooligurazioni giudiziarie della sua situazione e a questioni inerenti ai suoi affari economico-patrimoniali da lui affidati, con una procura che un notaio è venuto in carcere a formalizzare, al padrone del caffè in piazza delle Erbe a Padova. La parte più cospicua e più colorita della sua narrazione è tuttavia dedicata all'impatto con la prigione., ai rapporti con i - pochi interlocutori: i custodi, un po' guardie, un po' servitori, un po' tramiti improbabili ma necessari con l'esterno; i compagni di camerotto o dei camerotti vicini (una decina di persone distribuite in quattro camerotti principali); il medico che, a chiamata, viene di quando in quando a visitarli. Dalle pagine del diario emerge pian piano l'ambiente, anche quello umano, dei Piombi veneziani, delle prigioni cioè che, con i ben più temibili Pozzi sempre in palazzo ducale e con Le Quattro, situate nelle Prigioni Nuove al di là del canale che delimita a oriente il palazzo medesimo, costituivano il complesso di luoghi di carcerazione a disposizione degli Inquisitori di Stato. Le descrizioni dell'andamento della vita carceraria e dell'angosciosa ricerca di un rapporto con l'inafferrabile fisicità del tribunale, anche se elaborate con minor destrezza di intelligenza e di scrittura, presentano molte coincidenze con le descrizioni contenute nella Storiadella mia vita di Giacomo Casanova, che nei medesimi Piombi aveva soggiornato un venticinque anni prima. Sia pure con riferimento a un blocco di carceri caratterizzato da notevoli diversità rispetto all'assieme delle prigioni veneziane, il lungo diario del Ciera apporta una quantità di informazioni essenziali per la conoscenza "dall'interno" del "carcerale" veneziano dell'epoca.

Secondo quanto testimoniano alcune "riferte" del custode, il Ciera non era un carcerato facile. In uno di questi rapportini (22 nov. 1783) lo troviamo descritto aggrappato alle inferriate della finestra a urlare escandescenze contro custode, medico, prete e loro assistenti, con la gente, giù per strada, la testa in aria a sentirlo. Con gli anni, la sua attenzioIie sembra concentrarsi soprattutto sul proprio corpo e sugli eventi atmosferici ch'egli può scrutare dalle brevi finestre che si aprono sui tetti della città e sul bacino di S. Marco e poi lontano, al di là della striscia di terra del Lido, sul mare: nel diario ritomano, quasi ossessive, le annotazioni che riguardano i malanni dei suoi polmoni, del suo stomaco, del suo intestino, il corso della sua digestione, del sonno, della veglia, dei sogni, oppure che riguardano la direzione dei venti, le nubi, il sole, il caldo, il freddo, la pioggia, la nebbia. Solo queste vicende corporali e atmosferiche sembrano mantenere per il Ciera incontroversibile concretezza e affidabile verità.

Degli ultimi anni di prigione, dopo il 1787, non rimangono diari. Nelle buste d'archivio, oltre a qualche certificato medico, resta una supplica del custode dei Piombi Girolamo Pitteri, il quale chiede agli Inquisitori di Stato di "esser garantito della vita" nel caso di rilascio del Ciera, avendo questi più volte minacciato d'ucciderlo se mai un giorno fosse stato liberato. La supplica è del 19 sett. 1791 e dietro di essa, sotto la data del 21 settembre, c'è una postergazione la quale avverte che gli Inquisitori avevano ordinato che, al momento del rilascio, si dovesse prescrivere al Ciera di "non passare più da Venezia se non avuta previa permissione" del supremo tribunale. Nel registro dei condannati degli Inquisitori il termine della condanna del Ciera era segnato per il 27 sett. 1791; nella colonna accanto, vi è la nota: "liberato". Dopo gli ultimi giorni di quel settembre, ogni ulteriore traccia del C. appare perduta.

Fonti e Bibl.: Padova, Bibl. civica, ms. B. P. 1619, busta II: Alberi geneal. delle famiglie Padovane estratti dalle prove esistenti nel patrio archivio (albero geneal. fam. Ciera); Ibid., ms. B. P. 146, c. 124: Le famiglie del Consiglio di Padova di Alessandro Descalzi dottor medico nato l'a. 1645 morto l'a. 1705 (per la famiglia Ciera); Padova, Arch. civico antico, Prove di nobiltà, vol. 31, fasc. 33(aggregazione dei C. al Consiglio dei nobili di Padova); Arch. di Stato di Venezia, Inquisitori di Stato, buste 539, c. 98 e 689, 690("riferte" custode carceri) e 1099 (causa conro Pietro Giacon) e 1209, 1210, 1211, 1212(diari del C. e altri docum. inerenti alla sua detenzione) e 1258 (registro condannati); G. Scarabello, Carcerati e carceri a Venezia nell'età. moderna, Roma 1979, pp. 169-173.

 

 

FIORELLA – XXI Secolo – Psicologa e psicoterapeuta

 

Fiorella Pasini, psicologa e psicoterapeuta, di formazione junghiana e psicosintetica, vive e lavora a Milano. Esperta in Psicologia Clinica, riconosciuta dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia.

Pratica dal 1985 terapie con adulti e bambini. Laureata in Lettere con tesi in filosofia teoretica, studia da tempo le filosofie dell’India.

Dal 1995 collabora con l’Istituto di Psicosintesi in qualità di conduttrice di gruppi formativi e seminari. È socia aggregata della SIPT. Ha scritto “L’Ombra e la sua luce” (2000), e pubblicato vari articoli per la rivista Psicosintesi e la Rivista di Psicosintesi Terapeutica.

 

 

FRANCESCA – XX Secolo - Venezia - Critica d'arte

 

Nata a Venezia, ha studiato arte all’università di Padova ed ora vive a Milano. Ha curato mostre prestigiose e segue con entusiasmo i giovani artisti. Tra le grandi mostre che ha curato, ricordiamo nel 1994 Soggetto / Soggetto al Castello di Rivoli. Collabora con Il Secolo XIX dal 1987, con Artforum, Tema Celeste, Flash Art e Linus. Ha scritto saggi in catalogo per artisti italiani e internazionali. Ha curato mostre collettive e personali in gallerie private e musei quali: Castello di Rivoli, Torino; Mart, Rovereto; Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia; Pac, Milano.

Nel 2004 ha ideato il progetto “Arte contemporanea a teatro”, una collaborazione tra la Fondazione Bevilacqua La Masa e il Teatro La Fenice, che prevede la proiezione di un’artista sullo schermo frangifuoco del teatro. Vi hanno partecipato Grazia Toderi, Kimsooja e, nel prossimo novembre, William Kentridge.

E’ direttrice artistica della Fondazione Pier Luigi e Natalina Remotti, Camogli (Genova).

Nel 1996 ha esordito nella scrittura letteraria con “Donne senza cuore” (La Tartaruga Edizioni, Milano), scritto a quattro mani con Grazia Livi.

 

 

FRANCESCO MARIA – 1720 - Rimini - Abate

 

L’abate Francesco Maria Pasini nacque nell’anno 1720 e morì il 24 dicembre 1773 diverrà vescovo di Todi (31 luglio 1760 - 24 dicembre 1773), ove ospiterà ed educherà il giovane Aurelio De’ Giorgi Bertòla. Pasini fu allievo di Planco a Rimini e a Siena (dove era accompagnato dal fratello Bartolomeo). Bertòla ne scrisse l’Elogio funebre sulle Novelle Letterarie fiorentine (1774, coll. 136-140), in chiave di polemica antiplanchiana, ricordando l’"infortunio, che il Pasini ebbe di non rinvenir Precettori degni di lui" in patria. Tale Elogio è anonimo, ma nell’esemplare delle Novelle conservato nella Biblioteca savignanese dei Filopatridi, si legge l’attribuzione a Bertòla, per mano dell’antico proprietario, l’abate Gian Cristofano Amaduzzi. Il 22 novembre 1774, Bertòla scrive ad Amaduzzi: "Io son vissuto un lustro presso Monsignor Pasini; fin da quegli anni ch’erano i più freschi appresi a conoscere il nome e il merito singolare del Sig.r Ab.e Amaduzzi" (Biblioteca Filopatridi, Fondo Amaduzzi, codice 4).

Sempre riguardo al canonico Francesco, nel libro intitolato “esperienze odeporiche tra il 1741 e il 1745”, dedicato a Giovanni Bianchi Medico, naturalista ed erudito riminese, abbiamo trovato scritto alcuni riferimenti ad una famiglia Pasini e ad un certo Francesco Pasini. Di seguito alcuni stralci nei quali appaiono:

Addì 26 Luglio 1745, alla volta di Rimino. Si passò in mezzo di Marciano luogo aperto, che è sulle sponde della Conca, dove si fanno grossi mercati, e dove i Signori Pasini hanno una casa con grossi poderi, e dal loro servidore e serva ci fu detto che ci era il Signor Dottor Niccolò.

Addì 15 novembre 1745. La mattina incontrandomi nel Signor Canonico Francesco Pasini, e nel Signor Canonico Girolamo Bentivegna tuttedue miei scolari andai con esso loro nella sacristia superiore del duomo, che è dentro del campanile, il gradino della quale è fatto a mosaico intarsiato di madreperla, e il solaro è fatto di battuto, o terrazzo all’antica.

Addì 3 Dicembre 1745 Dopo venni a casa col Signor Canonico Francesco Pasini, col quale restai d’andare il dopo desinare a Cappuccini a ritrovare il Padre Lettore da San Giovanni uomo garbato, che è otto anni che sta a Rimino, e che fu a trovarci a Siena. Il dopo desinare dunque sulle 22 ore andai col Signor Canonico Pasini a trovare il Padre Lettore Cappuccino, e li portai a donare il Fitobasano, la Storia della Vizzani, e la Pistola Apologetica di Simone Cosmopolita, con lui prendemmo il te, e stessimo appresso di lui fino a sera.

Il diciottesimo secolo ci regala il libro “Efemeridi letterarie di Roma – Tomo terzo, edito in Roma nell’anno 1774, dove troviamo scritta la storia di Monsignor Francesco Maria Pasini. Riporto di seguito il testo integrale:

Rimino – Elogio di Monsignor Francesco Maria Pasini Patrizio Riminese, e Vescovo di Todi.

...Il dolce canto il velo

Ai fatti illustri toglie,

E què, che in seno accoglie

Entro del cieco obblio non restan

Spenti,

Ma richiamati al giorno

Fa, che grido novel ne vada intorno,

E ne assicura, che non sia sopita

Quella virtù, che a grandi imprese incita.

Cominceremo noi appunto l’elogio di un ottimo Vescovo, e d’un dottissimo Prelato dai versi del sublime Pindaro, perchè diletto autore al medesimo in vita, e perchè appunto fiusta i sentimenti del Tebano Poeta desideriamo, che gli Elogi da noi soliti tributarsi ai Letterati, che fra noi mancano, sieno tanti semi atti a produrre soggetti a quelli non dissimili. Sia anche questo un’attestato di nostra riconoscenza a lui, che con tanta compiacenza leggeva questi nostri Fogli, e che faceva loro tanto onore colla sua autorevole approvazione. Nacque pertanto Francesco Maria Pasini in Rimino di nobile lignaggio il dì 15 Agosto 1720, e fu quindi educato come i doveri di sua nascita esigevano. Tralasceremo di noverare gli studj di lettere umane da lui fatti in quel Seminario Vescovile, giacchè questi sono cose a tutti comuni.

Passeremo quindi ad accennare come egli sul fine dell’anno 1738 si consecrerò agli studi della più solida, e moderna Filosofia, e di Lingua Greca sotto la disciplina del Ch. Letterato Giovanni Bianchi, ora Medico segreto onorario della Santità di Oostro Signore, dal quale la città di Rimino deve riconoscere il suo principale ornamento, ed i migliori soggetti di letteratrura, per i quali essa si distingue. Chiamato quindi l’anno 1741 l’illustre suo Precettore a professare Notomia nell’Università di Siena, egli per non lasciare interrotti, ed imperfetti i suoi studi il prese a segnitare anche anche in Siena, ed ivi per lo spazio di tre anni continuò gli egregi suoi studi con tanto impegno, e con tanto profitto, che giunse a fare la più gran compiacen del Maestro, come dalla di lui vita stampata dal Ch. Dottor Giovanni Lami fra altre de’ primi Letterati di quel tempo può ciascuno riconoscere.

Il talento del Giovane Cavaliere era e così voglioso di apprendere nuove cose, e così atto a riunire ad un tempo l’applicazione a più maniere di studi, che contemporaneamente volle studiare la legge Civile sotto il Sig. Abate Bizzarrini Professor pub. della stessa Università Senese, e poscia la legge Canonica sotto il Sig. Canonico Bandinelli altro pubblico Professore. Quindi egli prese la laurea in queste facoltà dalla Università medesima nel Settembre dell’anno 1744 con quell’applauso, che meritar dovea chi avea e tanto capitale di talento, e tanto buon gusto nè suoi studj. In questo frattempo egli intraprese due viaggi eruditi per molte parti della Toscana insieme col suo primo Precettore Monsignor Gio Bianchi, cò appagò amplamente i nobili geni per la storia naturale, e per l’antichità erudita, che avea appresi, e s’era resi comuni coll’illustre suo conduttore. S’esercitò parimenti in Siena con fare diverse Dissertazioni o sù cose Filosofiche, o sù cose Legali erudite, per le quali in quelle Accademia meritò ancor Discepolo quegli applausi, che a consumato Professori rendevansi. Consegiuta, che ebbe la laurea dottorale in Siena, gli fu gli dallo Zio paterno esibita la rinuncia del suo Canonicato nella Cattedrale di Rimino sua Patria, che egli accettò, e che gl’impedì di passare in Roma, come era stato suo primo divisamento. Ritornato egli pertanto in Rimino con questa Ecclesiastica decorazione, e ritornato quindi il suo illustre Precettore ancora per le distinte condizioni di cittadinanza nobile, e di generoso annuo assegnamento accordategli da quel magnanimo Maestrato per riaverlo in Patria, continuò sottodel medesimo i suoi studi, e fece anche diverse Dissertazioni nell’Accademia, che il dotto Bianchi avea fondata, dè Lincei. Si acquistò tal concetto in Rimino sua Patria, che dopo la morte di Monsignor Marcantonio Zollio, e di Monsignor Gio Battista Stella Vescovi di quella Città meritò d’essere eletto Vicario Capitolare, siccome avea anche servito il Vescovo prima nominato in qualità di Pro Vicario Generale. Coll’esercizio di queste cariche ebbe occasione di far cognito a Roma il suo valore; e la buona riuscita, che ebbe un’affare a lui indossato dalla santa memoria di Papa Clemente XIII, fu quella, che gli meritò con sua sorpresa il Vescovo di Todi, per il quale fu preconizzato nel Concistoro dè 21 Luglio 1760. Qual folle il giubilo, che risentì Rimino, e Todi per una si giusta esaltazione, il manifestano alcune stampe a lui gloriose, che dell’una, e dell’altra Città furono prodotte. Non è di nostro istituto noverare le provvide cure Pastorali da lui presesi poscia nel regolamento della sua Diocesi. Ridica queste il suo Clero, ed il suo gregge ora assittissimo per sua perdita così luttuosa. Diremo noi solo, che particolare fu la sua cura verso il suo Seminario, che procnrò provvedere, per quanto portava l’esile entrata del medesimo, di què migliori Maestri, che potè. Non tralasceremo neppur di menzionare una sua ben lodevole impresa di riprodurre riformate in miglior latino, e sbarazzate da qualche pregiudizio de secoli men critici le lezioni dè Santi della Chiesa Tudertina, le quali meritarono di essere approvate da questa Sacra Congregazione dè Riti poco prima della sua morte. Diremo perfine, che egli onorò, perfinchè visse, il celebre Paolo Rolli, ritirato in Todi per finire i suoi giorni, quali appunto finì nell’anno 1765, e quel valoroso Letterato li riconobbe in morte con un legato di Libri, i quali acorebbero la copiosa Libreria del Prelato, sola sua delizia, e continuo suo ritiro e di giorno, e di notte. Ma appunto quella sua vita solitaria, priva di moto, e carica d’applicazione, congiunta alla sua complessione non robusta, e non sana, gli produceva diversi dolori di capo, e frequenti febbrette, per le quali l’uso del salasso per lui troppo necessario gli produsse ben presto un mal peggiore, quale è stata l’idrope manifestatasi nel Maggio dell’anno scorso. Per riparare a questo suo male si portò in Spoleto nel decorso Agosto, e quì si fece la prima paracentesi.

Passò indi a Firenze per consultare què Professori ed ivi si credè opportuna una seconda estrazione di acqua.

Partì da Firenze per Bologna, ed ivi consultati què Medici più rinomati passò in Rimino sua Patria, ove si pose sotto la cura del suo antico Maestro, e del più esperto Esulapido del secolo, Monsignor Giovanni Bianchi.

Troppo avanzato era il male, perchè da questo valente Professore dovesse egli sperare quel ristabilimento di salute, che tutti i buoni gli desideravano. Tuttavolta non si trascuravano i più valenti rimedi, e due volte gli fu quivi pure per suo ristoro estratta l’acqua da suoi vasi uscita. Ma poi finalmente sotto il dì 24 Dicembre dell’anno prossimamente scaduto sull’ore quindici in circa rese l’anima tranquillamente al suo Creatore. Fattasi quindi la sera stessa dal menzionato valoroso Professore la sezione del suo Cadavere, vi fu trovato il fegato scirroso, ed ulcerato, e tale ancora, e di più molto duro, e grosso il Pancreas, i quali essendo uniti insieme, e pigiando sul Diaframma l’aveano rotto, e reso ulcerato dalla destra banda. L’idropisia poi gl’ingombrava tutto il basso ventre. Avea anche le glandole tutte nel Mesenterio indurite; la Milza era molle, e poco più grande del naturale, sane erano poi le Reni, e tutte le parti del basso ventre; e sanissime erano le viscere del Torace, e specialmente il Cuore con tutte le sue parti adiacenti. Il Polmone apparve livido, forse addivenuto tale negli ultimi di sua vita per il gemito, che faceva. Livide perfine erano anche molte parti esterne, perchè gli incominciavano a mortificarsi, o a gangrenarsi, come si suol dire. Il giorno seguente fu sepolto, e sepolto, come egli aveva con testamento ordinato, nel celebre Tempio di San Francesco da Sigismondo Malatesta Signore di Rimino splendidamente costrutto. Non si hanno, è vero, molte cose alle stampe di questo dotto Prelato, e specialmente sulle materie profonde, che egli possedeva; ma chi non sa, che anche Socrate, ben chè non componesseverun’ Opera, potè non ostante eternare il suo nome, ed essere celebrato da Platone e da Senofonte? Oltre però alcune sue lettere, che il chiaro Dottor Lami inferj nelle sue Novelle Fiorentine, vi ha una sua eloquente Orazione Italiana recitata per la pubblica Accademia celebratasi in Rimino in ossequio, e lode del Cardinale Lodovico Valenti nuovo vescovo di questa Città, in cui siccome s’adombravano i veri caratteri di un ottimo Pastore, così in appello venne egli a rappresentarli in se stesso, essendo poco dopo eletto Vescovo di Todi. Questa Orazione, come pure la sua dotta lettera Pastorale al Clero di Todi meritò i giusti elogi del lodato Signor Lami nelle sue Novelle dell’anno 1760. Molte però sono le sue fatiche manoscritte, che recitano, come dal sin quì detto apparisce, e molti pur sono i repertori delle più scelte erudizioni, che faceva ottimi Libri. Finiremo l’elogio di questo egregio Vescovo, consolandosi sulla sua immatura morte con quei versi medesimi, che un’antico poeta fece per il gran Cicerone:

Sed vitae brevitas pensatur laude perenni,

Quod mors eripuit, gloria restituit.

La sua salma giace tutt’oggi presso la Cattedrale di Rimini in via IV novembre 35 (Tempio Malatestiano).

 

 

FRANCESCO – XIX Secolo - Architetto

 

L’Architetto Francesco Pasini, probabilmente di origini torinesi, nato verso la fine dell’800, ha scritto il seguente libro:

 

Lapidi e monumenti funerari. Edito dalla Società Italiana di Edizione artistiche di Torino nell’anno 1920.

Si tratta di Schizzi e Progetti con particolari e Piante, cartella editoriale in tela con laccetti ed illustrazioni monocolore al piatto anteriore, in folio 43 cm, con 40 tavole con piante e particolari disegnati in scala.

 

 

GABRIELLA – XX Secolo – Perugia - Musicista

 

Gabriella Pasini si è diplomata in violoncello presso il conservatorio “ Morlacchi” di Perugia, sotto la guida del M° Francesco Storino. Attualmente si sta perfezionando con il M° Marco Scano.

Nel 1998, dopo aver superato una severa audizione, è stata ammessa nell’“Orchestre des jeunes de la mediterranée”diretta dal M° Henri Gallois, formata da giovani provenienti da tutta Europa e con la quale ha effettuato una tournée di concerti in molte città della Provenza e in Siria, Egitto, Libano e Marocco.

E’ stata selezionata fra numerosi violoncellisti europei per collaborare con l’orchestra austriaca “Junge Osterreichische Philarmonie”, con la quale ha effettuato tournée a Bressanone, a Innsbruck, a Salisburgo ed in numerosi paesi del Tirolo.

Ha partecipato al corso annuale di musica da camera tenuto dal “ Quartetto Bernini”,presso l’ “Accademia Filarmonica Romana” e nello stesso anno ha partecipato alla stagione dei concerti dell’ Istituzione Universitaria de “La Sapienza” di Roma, esibendosi presso l’ Aula Magna,con l’Orchestra da camera “Franco Maria Saraceni”, diretta dal M° Giuseppe Agostini.

Si è esibita, in qualità di violoncello solista, presso il ”Teatro Sanzio” di Urbino.

Tra il 1997 e il 2001 ha partecipato ai corsi estivi di musica da camera e di violoncello di Piediluco, tenuti dal duo Pepicelli.

Nel mese di giugno del 2000 ha preso parte, in qualità di violoncellista, allo spettacolo televisivo “A me gli occhi please 2000”, diretto e condotto da Gigi Proietti.

Nel 2002 è stata ammessa come allieva effettiva alle selezioni per l’orchestra giovanile del Teatro del Maggio Musicale di Firenze e contemporaneamente si è classificata prima nella graduatoria per la formazione dell’orchestra del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, presso il quale ha lavorato come coadiutore didattico.

E’ risultata idonea all’audizione per l’Orchestra del Teatro Lirico di Sassari ed ha collaborato con la suddetta per tutta la stagione autunnale 2002.

Oltre alla formazione violoncellistica, si avvale anche di una decennale esperienza corale, che l’ha messa in contatto con un repertorio che spazia dal medioevo alla musica contemporanea europea.Si è esibita con il coro nella chiesa di “Notre dame” di Parigi, nella città di Lisbona in Portogallo, negli Stati Uniti D’America, a New York e a Los Angeles, in Svezia e in Danimarca

 

 

GAETANO – 1964 Imola - Ingegnere

 

Nato a Imola (BO) nel 1964, si laurea (con il massimo dei voti) in Ingegneria Elettronica presso l'Università di Bologna nel 1991 e nello stesso anno è abilitato alla professione di Ingegnere. Nel 1993 vince il concorso per un posto di ricercatore in Misure Elettriche e prende servizio presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica il 1 settembre dello stesso anno. Nel 2001 consegue l'idoneità a professore di II fascia e dallo stesso anno è professore associato di ruolo in Misure Elettriche ed Elettroniche.

 

 

GIACOMO – XIX Secolo - Scrittore

 

Pasini Giacomo, probabilmente di origini bolognesi, scrive il seguente libro:

“Cesare Castagnoli”, edito da Franchi e Franchi Editori nell’anno 1900. Si tratta di un libro dalle misure 28x31 cm. Composto da 605 pagine su carta patinata lucida e opaca, testo bilingue italiano/francese; innumerevoli illustrazioni in tavole fuori testo in nero e a colori. Rilegato in tela, edito con fac-simile di firma al piatto e sovraccoperta illustrata.

 

 

GIAN GIACOMO – XVI Secolo – Soresina (CR) - Pittore

 

Pasini Gian Giacomo, un pittore fino a poco tempo fa sconosciuto a tutti i biografi, ci è stato comunicato dalla gentilezza del dotto oratore ab. don Gio. Battista Vertua del dovizioso borgo di Soresina. Di questo artista egli possiede un quadro in tela dell'altezza di braccia due e mezzo, e lungo braccia due. Rappresenta il Patriarca Serafico S. Francesco in contemplazione, genuflesso ai piedi di un altare, a nell’atto di presentar rose al Redentore ed alla Vergine, che siedono attorniati d'Angeli sopra gruppi di nuvole a larghe masse, che si sollevano sopra la mensa dell'altare. A canto al Santo vi sono due mezze colonne, e nel quadrato del piedestallo di una vi sta scritto:

Jo. Jacobus Pasinus Luseignohis de Sorexina F. A. 1623.

Leggiadri sono gli Angioletti, e svelte le mosse, amabile il volto della Vergine, e il Redentore sorride con dignità, mostrando d'aggradire l'offerta. Esaminato- questo lavoro dall'esimio prof. Diotti, ha trovato vago il colorito, e l’espressione molto animata. Ha scoperto però in alcune parti, un principio della decadenza dell’arte, e lo ha giudicato della scuola Cremonese, perchè partecipa della maniera del Campi del Sojaro.

Notizie apprese da T&C, associazione per la ricerca storica nella Bassa Bresciana Centrale (costituita nel 1996), sui suoi collaboratori, sulle sue attività passate e presenti e sui programmi futuri.

Inoltre altre brevi notizie su CASANOVA, Tommaso, 1996.01

“Anche Quinzano ha la sua ‘Cappella Sistina’. Affreschi di Giovanni Giacomo Pasini da Soresina in S. Rocco”, L’Araldo Nuovo di Quinzano, a. IV n° 27, gennaio 1996, pp. 3-4

E su CASANOVA, Tommaso, 1997.05

“Un atto del 1622 permette di attribuire a Gian Giacomo Pasini anche l’ultimo dipinto, fino a oggi anonimo, nel coro di S. Rocco. I “Misteri del Rosario” dell’Usignolo da Soresina”, L’Araldo Nuovo di Quinzano, a. V n° 42, maggio 1997, pp. 7-8

Soncino - Pieve di S. Maria Assunta

La Pieve di S. Maria Assunta è situata in una tranquilla piazza posta dietro il Palazzo Pubblico. La fondazione della sede plebana dipendente dalla diocesi di Cremona è antichissima. Secondo le fonti storiche, l'erezione di un primo edificio di culto a Soncino risale al V secolo.

Al centro dell'abside è posta una Incoronazione della Vergine, opera cinquecentesca di Uriele Gatti, mentre a sinistra troviamo S. Rosalia, del soresinese Gian Giacomo Pasini che la dipinse nel 1630 quale ex-voto per impetrare la cessazione della peste.

 

 

GIOVANNI – 1835 – Scandolara Ravara (CR) - Capitano di fanteria

 

Giovanni Pasini del fu Francesco, nato per la precisione a Scandolara Ravara, il 27 dicembre 1835 fu capitano nel 64° reggimento fanteria.

Il Tenente Colonnello Giovanni Pasini, classe 1835, partì da Scandolara Ravara come volontario e, poco più che ventenne, partecipò alla Spedizione dei Mille, ma non come semplice soldato. Dottore in legge, fu infatti luogotenente addetto all’Istituto Militare Garibaldi nella campagna del 1860 e poi Luogotenente nella Fanteria e ancora nel 1864 aiutante di campo del generale Medici, della divisione Messina. Nella terza guerra d’Indipendenza del 1866 fu nuovamente a fianco di Garibaldi: per le sue gesta sul campo di battaglia nella conquista di Cogolo, nell’attacco di Primolano e nei fatti di Borgo e di Levico gli venne assegnata la medaglia d’argento a soli tent’anni. Ricevette un uguale prestigioso riconoscimento per la campagna contro il brigantaggio in Sicilia cui partecipò distinguendosi per ardore nel 1869. Si spense, come risulta nell’atto di morte, nell’ottobre 1905 a Cremona e fu sepolto con onori a Scandolara nella cappella Bonfanti. A commemorare le sue imprese è apposta all’ingresso del Comune sotto il portico una lapide con la seguente dicitura: “Nel primo centenario dei fatti d’armi che determinarono l’Unità e l’indipendenza della Patria Scandolara Ravara ricorda ai viventi e ai posteri l’esempio e l’eccelse virtù del concittadino tenente colonnello dott. cav. Giovanni Pasini, uno dei Mille decorato due volte al valore”. Nel 1971 gli viene inoltre dedicata una via del paese.

 

 

GIOVANNI – XIX Secolo - Scrittore

 

Pasini Giovanni, vissuto attorno alla seconda metà dell’800 ha scritto il seguente libro:

Vita del generale Giacomo Medici dalle guerre di Spagna alla difesa del vascello contro i francesi in Roma, corredata di lettere e documenti inediti. Edito nel 1882 dalla casa editrice Firenze Pellas.

Alcune note in merito: il libro è composto di 132 pagine e si divide in 2 parti: nella 1 parte vengono narrate le campagne del gen. Medici in Spagna (1836-1840), in Inghilterra, in America, fino al ritorno in Italia nel 1848, dove viene descritta la campagna del '48: a Milano, con Garibaldi a Bergamo, a Monza, a Como, a S.Fermo, a Varese, a Lugano, in Svizzera, in alta Lombardia, con interessanti scambi di lettere tra il Medici, Mazzini, Garibaldi. La 2 parte e' dedicata alla difesa del Vascello a Roma, nel 1849: formazione della compagnia Medici a Firenze, spostamento a Roma, il 3 giugno, il Vascello, Villa Barberini, fino alla ritarata, con numerose lettere del Mazzini. Al termine una lettera di Luigi Braga sulla fine di Ciceruacchio.

 

 

GIOVANNI BATTISTA – XVI Secolo - Padova - Editore

 

Ci troviamo nel 1624. Riguardo ad alcune rappresentazioni teatrali dell’epoca, sono giunti a noi i volantini che venivano distribuiti nel corso delle rappresentazioni ma anche durante le fiere ed i mercati. Il più antico di questi a cui siamo risaliti fu stampato proprio in Italia, a Padova, nel 1624 da Giovanni Battista Pasini; è conservato presso la Bibliothèque Nationale di Parigi.

 

 

GIROLAMO – XVII Secolo – Morciano (Rimini) - Parroco e poeta

 

Girolamo Pasini. Da Morciano Borgo di M. Fiore, deriva questa famiglia. D. Girolamo che la illustrò fu Parroco della chiesa di S. Gio. In Gallilea, poi di S. Michele di Mondaino, dove, mediante permuta con Don Girolamo Rossi, passò a quella dello Spirito Santo e di Ss. Marino, e Donato dell’Auditore diocesi di Rimini, che in seguito rinunciò al Dott. Gian Lorenzo Castellari con l’annua pensione di 32,50 scudi dalla quale si liberò il rinunciatario con lo sborso in una sola volta di scudi 70, come dallìarchivio di quest’ultima, e dal rogito di Giuseppe Catalucci 27 ottobre 1649. Miscell. C. N. 12 (230). D. Giacomo Pasini si distinse nella Poesia Latina e nella mia privata biblioteca conservo un poema autografato che ha lasciato inedito, diviso in quattro separati volumi col titolo “Cosmochronica in sex aetates”. Di quanto pregio sia quest’opera, e quale sia il merito dell’autore si rileva dalla seguente lettera scritta al medesimo da un letterato dei suoi tempi, Monsignor F. Calisto Arcivescovo di Urbino che si legge autografa nel primo dei detti volumi. “Mto Illre e Revdo Signore, e Pron mio Ossmo. Rimetto a V. S. Illma i Quinternetti della sua Cosmocronica letti da me tutti con grandissima consolazione ed attenzione non ordinaria, e per cui la stimo per una delle più degne Opere che sia mai per vedersi nel nostro secolo sia per la sublimità dello stile sostenuto con gran decoro, sia per la fluidità del verso che mi rassembra per un torrente del Paradiso Terrestre, tutto seguente e tutto ameno, sia ancora per la vaga e dotta erudidizione che si inserisce dentro senza punto deviare dal S. Testo, e ciò, che più mi ha rapito si è che ha saputo V. S. Mantenere la nobiltà del metro con la facilità di esprimere i suoi concetti, dono particolare della sua gran facondia e dello studio grande che dimostra d’aver fatto negli altri poeti e greci, e latino. Insomma io la stimo un’opera non inferiore a quella di Virgilio se non superiore per essere quella profana, e questa tutta sacra. Resta solo che V. S. Non la tenga più tra le caligini del silenzio, ma la dii ben presto alla luce delle stampe acciocchè il mondo la possa godere a sua gloria immortale; e resto augurandole felicità più condegne del suo gran merito. Urbino 1° marzo 1678. Di V. S. Mto Illre e Revdo Devmo Servitor di cuore F. Calisto Arcivescovo d’Urbino.

 

 

GIULIANO – 1975 - Scrittore

 

Giuliano Pasini è nato nel 1975 nel cuore dell’Appennino emiliano. Sposato, vive a Treviso, ed è un professionista della comunicazione d’impresa. Si interessa di musica, cinema, enogastronomia, ed è responsabile della sezione thriller del portale www.i-libri.com. Venti corpi nella neve è il suo primo romanzo.

 

 

GIUSEPPE – 1893 – Sergente di fanteria – Parma

 

Busseto 1893 - Carso 5 giugno 1917

Figlio di Tommaso. Sergente di Fanteria, fu decorato di medaglia d’argento al valor militare, con la seguente motivazione: Comandante di un plotone, con mirabile slancio e sprezzo del pericolo, alla testa dei suoi uomini, conquistò una dolina fortemente difesa dal nemico con intenso fuoco. Mentre poi si accingeva a rafforzare la posizione conquistata, venne colpito a morte da una granata avversaria.

FONTI E BIBL.: Bollettino Ufficiale 1918, Dispensa 31a, 2411; Decorati al valore, 1964, 30.

 

 

GIUSEPPE – 1789 – Parma - Musicista

 

Parma 28 gennaio 1789-Parma 3 agosto 1828

Funzionario dell’amministrazione pubblica, in giovinezza accudì alla musica, né soltanto alla parte meccanica.Que’ suoi Ricercari in sulla chitarra francese erano tutta maestria, e t’infondevano nell’anima una cara mestizia. Nella prima metà del XIX secolo compose Variazioni per chitarra francese sola, op. 1, dedicate all’avvocato Francesco Grotti, edite a Parma presso l’Autore. L’unico esemplare conosciuto di quest’opera non datata, appartenuto a Luigi Torrigiani, fu donato al Conservatorio di musica di Parma nel 1893. Si conoscono poi del Pasini Tre sonate per chitarra, dedicate a Ferdinando Carulli.

FONTI E BIBL.: Necrologio, in Gazzetta di Parma 9 agosto 1828; G.N.Vetro, Dizionario, 1998.

 

 

GIUSEPPE LUCA – 1687 – Padova - Abate

 

Pasini Giuseppe (abate), ebbe i natali da onesti genitori in Padova il 18 Ottobre dell'anno 1687.

Alunno del Seminario, fino dalla prima sua giovinezza diede del vivace suo ingegno le più lusinghiere speranze. Colà corse le lettere e le scienze, onorato della laurea in teologia; ed ascritto a quel collegio, lo studio delle lingue orientali lo chiamò a consacrare lungo tratto di tempo Ned ebbe a pentirsi, mentre le opere che a mano a mano andò pubblicando sull'argomento il fecero conoscere nel mondo letterario con grande suo onore. Un uomo così dotto non isfuggì al vigile occhio del beato Gregorio vescovo di Padova, mentre chiamatolo a sé, lo volle precettore nel Seminario di umane lettere, e poscia di lingue orientali. La pietà ancora del Pasini venne pure premiata, mentre nel 1718 gli fu conferito il titolo di Canonico teologale della collegiata di Este, beneficio che quattro anni appresso permutò colla ricca cappellania detta de' santi Benedetto e Cesano nel duomo della sua patria, cedutagli dal ch. Facciolati, che gli era stato precettore di filosofia . Ma guiderdone assai più luminoso ei colse dalla munificenza del gran mecenate dei buoni studii Vittorio Amadeo di Savoja , che il trasse alla sua Università torinese nel 1720, eleggendolo Professore alla cattedra di sacra Scrittura e lingua ebraica collo stipendio di lire due mila e trecento, da soldi venti cadauna, che ha avuto principio li 5 Marzo dell'anno corrente (1720).

In quale e quanta estimazione lo avesse il suo Principe ne abbiamo altra prova, allora cioè che nell anno 1729 organizzatosi lo Studio torinese, ed essendosi assegnata alla sua cattedra l'onorario di lire 1200, gli venne conservato il primiero appuntamento, come appare dal Decreto 7 Dicembre del 1729. Ma prima eziandio di quest'anno aveasi il Pasini avute altre dimostrazioni della grazia di Vittorio, mentre nell'anno 1727 gli fu conferita la prepositura di S. Maria di Monte Cenisio. Erettasi nell'anno 1740 la stamperia reale in Torino, fu egli per ispeciale favore ricevuto come azionista. Carlo Emmanuele, successore di Amadeo, ebbe carissimo il nostro concittadino, né cessò di colmarlo di onori: quindi non pago di averlo eletto a Prefetto della biblioteca dell' Università con Decreto 5 Luglio 1745, lo creò collo stesso Decreto suo Consigliere. Torino stessa emulò quel Principe nel festeggiare il Pasini ascrivendolo nel numero de' suoi concittadini. Per lungo tempo godette egli il meritato frutto delle sue fatiche e de' suoi studii, mentre nella grave età d'anni ottantadue, nel giorno 7 Luglio del 1770, alle ore due di Francia pomeridiane, passò agli eterni riposi. Nella chiesa di santa Maria degli Angeli, come avea ordinato col suo testamento, venne tumulata la sua spoglia, e sul sasso fu posta la seguente iscrizione:

H . I .

IOSEPHVS • LVCAS • PASINVS

PATAVINVS

S. MARIAE . IN . MONTE . CINISIO

PRAEPOSITVS

IN . REGIO . TAVRINENSI . LYCEO

AB . IPSA . INSTAVRATIONE

DIVINARVM . LITERARVM

ET . HEBRAICAE . LINGVAE

PROFESSOR

POSTEA . B1BLIOTHECAE . PRAEFECTVS

KEGI . A . CONSILIIS

OB . EXIMIAM . ERVDITIONEM

DOCTRINAM . RELIGIONEMQVE

DE . VNIVERSA . LITERARIA . REPVBLICA

OPTIME . MERITVS

VIXIT . ANNOS . LXXXII . MENSES . VIII .

DIES . XIX .

OBIIT . NONIS . IVLII . MDCCLXX .

 

Le opere che ci restano a stampa del nostro Pasini sono :

I. De praecìpuis SS. Bibliornm linguis et versionibus polemica dissertata, cui accedimt quaestiones

aliquot ex ipsarum linguarum interpretatione ortae.

Patavii, typis Seminarii, 1716, in 8.°

II. Grammatica linguae sanctae institutio. Accedit ejusdem oratio habita cum primum docendi munus auspicaretur ann. 1720. Ibid. iisdem typis, 1721, in 8.° (Se ne fecero altre tre edizioni negli anni 1789, 1756 e 1790).

III. Decem dissertationes selectae in Pentateuchum. Augustae Taurinorum, ex typographia Joannis Francisci Mairose, 1722, in 4-°

IV. Vocabula itali latinique sermonis etc. IbiJ. Petri Josephi Zappatae et filli, 1781, tom. 2 in 4-°

(Ebbe il Pasini in questo lavoro a compagno l'ab. Giuseppe Badia, professore pur egli del torinese Studio).

Le edizioni che si fecero di questo Vocabolario o Dizionario per tutta Italia assicurarono al nostro scrittore precipuamente una celebrità che non gli verrà mai meno, benché a' giorni nostri sia considerato degno di aggiunte e miglioramenti.

V. Codices manuscripti Bibliothecae regii taurinensis Athenaei, etc. Taurini, ex typographia regia, 1749, vol. 2 in fol. (A coadiutori in questa grande opera ebbe il nostro scrittore Antonio Rivatella e Francesco Berta, dotti personaggi, custodi della stessa biblioteca).

VI. Storia del nuovo Testamento, con alcune riflessioni morali ed osservazioni storiche ad uso dell'uomo cristiano. In Venezia presso Giovanni Severin, 1751, in 12.° (La prima edizione di questo lavoro fu eseguita in Torino senza il nome dell'autore).

Col suo testamento fatto di propria mano, quell'uomo benefico ricordò i poveri di Pernumia , ove si aveva la sua cappellania, ai quali legò ducati 50, e lire 1000 piemontesi allo spedale di san Giovanni della città di Torino. Erede universale comandò che fosse un suo pronipote per nome Antonio, figliuolo di Francesco suo nipote, che in tenera età accora trovavasi.

 

 

GUIDO – XIX Secolo – Imola – Scrittore ed economista

 

Guido Pasini di Imola, probabilmente nato attorno alla fine dell’800, scrive i seguenti libri:

Comando 38a Legione A.G.F. - Gli inni della Patria, edito dalla tipografia Imolese nell’anno 1932. Trattasi di un volumetto di 16 pagine.

Per educare al risparmio – Libro guida per gli insegnanti, edito dalla Società tipografica Già Compositori nell’anno 1937, sotto gli auspici della Federazione delle Casse di Risparmio dell’Emilia. Trattasi in questo caso di un volume di 223 pagine dalle misure 17 x 24,5 cm., in brussura, con scritte e disegno in blu, bianco e nero.

 

 

IGNAZIO – 1799 - Corte Franca (BS) - Tenore

 

Ignazio Pasini, tenore italiano, nasce a Corte Franca (nella frazione di Colombaro) nel 1799 e muore a Brescia nel 1875.

Le cronache dell'epoca testimoniano che possedeva una voce «maschia, un'anima e un fuoco, che rammentavano la forte e generosa terra, ove aprì gli occhi alla luce»[1]. Fu uno dei tenori drammatici più rinomati che calcarono le scene dei teatri italiani agli inizi del XIX secolo. Probabilmente il suo debutto avvenne nel 1826 al Teatro Carolino di Palermo nella parte di Coraman nell'opera Zadig e Astartea di Nicola Vaccaj. Nel 1832 fu protagonista al Teatro Regio di Torino nella prima assoluta dell'opera di Saverio Mercadante I normanni a Parigi, nella parte di Odone. Nel 1834 debuttò al Teatro alla Scala di Milano nell'Otello di Gioachino Rossini accanto a Maria Malibran e nella stessa stagione interpretò altre due opere rossiniane: Mosè in Egitto e Il barbiere di Siviglia, nonché Giulietta e Romeo di Nicola Vaccaj. Nel 1836 fu scritturato per la stagione al Teatro la Fenice di Venezia, dove cantò nelle opere Belisario, Il barbiere di Siviglia, Mosè in Egitto, L'assedio di Corinto e Giovanna prima regina di Napoli. Nella stagione 1842-1843 si esibì a San Pietroburgo. Pasini fu applaudito protagonista soprattutto nel repertorio rossiniano, in quello di Nicola Vaccaj e nelle prime opere di Gaetano Donizetti. Oltre al canto si dedicò alla composizioni di pezzi musicali, scrisse una sinfonia e un terzetto composto per alcuni famosi cantanti dell'epoca come Rosmunda Pisaroni e Claudio Bonoldi. Al termine della sua carriera ricoprì la carica di sindaco nel comune di Colombaro.

 

Repertorio:

Gioachino Rossini

Otello (Otello) Milano, 1834

La donna del lago (Giacomo) Napoli, 1827

Ricciardo e Zoraide (Ricciardo) Palermo, 1828

L'assedio di Corinto (Cleomene) Venezia, 1836

Il barbiere di Siviglia (Conte D'Almaviva) Milano, 1834

Mosè in Egitto (Amenofi) Milano, 1834

Gaetano Donizetti

Fausta (Crispo) Napoli, 1828

L'esule di Roma (Settimio) Bergamo, 1840

Belisario (Alamiro) Venezia, 1836

Saverio Mercadante

I normanni a Parigi (Odone) Torino, 1832

Antonio Granara

Giovanna prima regina di Napoli (Enrico) Venezia, 1835

Alessandro Nini

La marescialla d'Ancre (Concino Concini) Genova, 1840

Giovanni Pacini

La sposa fedele (Erardo) Torino, 1831

Giuseppe Persiani

Ines De Castro (Don Pedro) Trieste, 1836

Nicola Vaccaj

Giulietta e Romeo (Capellio) Milano, 1834

Zadig e Astartea (Coroman) Napoli, 1826

 

 

LAZZARO – 1861 – Reggio Emilia - Pittore

 

A Reggio Emilia, nell’anno 1861, nacque Lazzaro Pasini.

Dopo aver studiato disegno a Reggio Emilia con l'incisore Romualdo Bellolis, fu allievo del Fattori all'Accademia di Firenze.

Nel 1886 si stabilì a Milano. Partecipò attivamente alle più importanti rassegne d'arte (Biennali di Venezia, Quadriennali di Torino) anche all'estero (Anversa, Londra, Leningrado ecc.). Suoi dipinti sono nella Galleria d'Arte Moderna di Milano.

Anche il S. Sebastiano, come ogni chiesa, ha avuto tempi lunghi di esecuzione e la grande cupola che sovrasta il corpo centrale è stata decorata in due fasi: iniziata nel 1832 da Agostino Comerio, che però morì nel 1834, venne lasciata incompiuta; solo nel 1932, ritrovati i cartoni originali del Comerio, venne completata da Lazzaro Pasini.

Morì a Milano nel 1949, all’età di 88 anni. Nell’illustrazione in alto a sinistra, un suo bellissimo disegno.

 

 

LINA - 1872 – Roma – Cantante soprano

 

Lina (Carolina) Pasini-Vitale è nata a Roma il giorno 8 Novembre 1872 e morta a Roma il 23 Novembre 1959.

E’ stata una cantante, soprano italiano. Dopo uno studio a Roma, ha debuttato al Teatro Dal Verme, Milano, come Cecilia in La Tilda di Francesco Cilea (1892). All'inizio della sua carriera ha avuto successo al Teatro alla Scala ed a Roma e Torino, come Iris di Mascagni Pietro e Suzel (Lamico Fritz), Micaela, Mimì e Gretel. Nel 1897 sposò il direttore Edoardo Vitale. Dal 1914 lei era molto conosciuta in opere di Richard Wagner, cantando Kundry in America del Sud première del Parsifal a Buenos Aires, e che appare come Brünnhilde a Roma nel 1926. Si ritirò nel 1928, dopo aver cantato Kundry a Napoli. Sua sorella Camilla Pasini è stata anch’essa un cantante.

 

 

LODOVICO – 1804 – Schio - Geologo

 

Lodovico Pasini (Schio, 4 Maggio 1804 - Schio, 24 Maggio 1870).

Geologo e scienziato dottissimo, fu insieme al fratello uno dei preparatori dei nuovi tempi.

In Schio fondò il secondo Gabinetto di lettura di tutto il Veneto.

Nel 1849 fu presidente in Venezia della gloriosa assemblea. Nel Regno dell'Italia nuova, Vice Presidente del Senato, Ministro dei Lavori Pubblici, Presidente dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti; uno dei sessanta dell'Ordine del Merito Civile di Savoia. "Non si sa" - scrive di lui lo Zanella - "se fosse più grande scienziato o cittadino."

 

 

LUDOVICO – 1485 – Medico e Filosofo

 

Ludovico Pasini (nato attorno al 1485, morto nel 1557), fu medico assai famoso e professore di filosofia e di medicina nella patria università, fu medico del Duca d’Urbino Francesco Maria delle Rovere e alla sua morte, avvenuta nel 1557, lasciò stampate opere pregevoli di medicina e di archeologia.

Di lui hanno scritto:

Onore della nostra patria, della medica scienza e delle nostre scuole, fiorì nel secolo decimosesto. In esse insegnò filosofia e medicina, salendo ad una celebrità alla quale a pochi è dato raggiungere. Visse alcun tempo quale archiatro del Duca d'Urbino; e ritornato alla patria, salì, come si disse, la cattedra, attendendo eziandio a raccorre memorie, codici e anticaglie; per lo che era tenuto in molta stima come archeologo. Obiit, come si ha dallo Scardeone che gli fu contemporaneo, XI. Kal. Septemb. ann. MDLVII. Morì ottuagenario, e nella chiesa di San Giovanni di Verdara ebbe la sua spoglia onorata pace, e sull'avello questa iscrizione a suo onore fu posta:

 

Philosophus jacet hic Ludovicus maximus ille,

Pasino celebri sanguine progenitus.

Egregie doctus, medicaque peritus in arte,

Creditus a cunctis aemulus Hippocratis.

Filius hunc tumulum, pariterque piissima conjux

Erexere viro huic; natus at ipse putri.

Heu qui te confers, lymphas insperge sacratas,

Ac pro defuncto, quaeso, precare Deum.

 

Del Pasini ci restano a stampa:

“Physici patavini de pestilentia pataviaa anno 1555”. Patavii, 1556, apud Gratiosum

Perchacinum, in 4°. Si tratta di una dissertazione sulla peste diffusa a Padova nel mese di giugno 1555 e che era ancora presente al tempo della pubblicazione di questo trattato, l'unica opera pubblicata dal medico e professore all'Univ. di Padova (1500-1517). Composta di 501 pagine. Opera molto rara, solo 4 copie registrate nell'indice ICCU delle biblioteche italiane.

“Liber in quo de thermis patavinis,ac quibusdam aliis Italiae balneis Tractatus”. — il Papadopoli

chiama il trattato del nostro Professore insignem librum. Fu inserito nella raccolta de balneis.

 

 

LUCIANO – XX Secolo – Attore teatrale

 

Sin dai tormentati anni dell’asilo, decide che da grande farà “lo spettacolo”.

A otto anni prende lezioni di canto e partecipa a concorsi canori.

Crescendo si interessa al teatro di prosa e poi alla danza.

 

Frequenta importanti corsi di teatro, ma la danza lo rapisce, vince un concorso nazionale ed inizia a ballare come professionista.

Danza in numerose trasmissioni televisive ( RAI, Mediaset e estero), torna al Teatro Lirico interpretando ruoli solistici e da primo ballerino, poi la Danza lo presta al Teatro di prosa, riottiene l’uso della parola, studia nuovamente e intraprende la carriera di attore.

Mentre muove i passi come attore di prosa, i suoi consigli diventano molto preziosi per i teatri dove lavora, l’esempio dello stacanovismo proprio del ballerino si rivela utile alle esigenze dei registi .Un leader tra le fila che non si stanca mai di motivare il gruppo. Dote che lo promuove sul campo come aiuto regia e spesso anche come regista.

 

 

LUIGI – XIX Secolo – Montalbano (BR) Garibaldino

 

Un garibaldino di San Giovanni in Marignano passato agli annali è Luigi Pasini. Morì nel 1860 sul Volturno. Era l’unico colono della spedizione dei Mille. Nel borgo di Montalbano, dove era nato, il 12 giugno del 1904 venne collocata una targa di piena retorica: “Da questo contado il colono Luigi Pasini in Italia unico esempio mosse alle battaglie della libertà e sul Volturno valorosamente pugnando ebbe morte e gloria il paese che lo vide nascere con mesto orgoglio ricordando pose”.

 

 

MAPHEO – XIV Secolo – Venezia - Editore

 

Mapheo Pasini, probabilmente veneziano, nacque attorno alla fine del ‘400. Nell’anno 1524 costituì con Francesco Bindoni, di cui ne era patrigno, una casa editrice che riportava i loro nomi “Francesco Bindoni & Mapheo Pasini”. La società con sede in Venezia sfornò libri di grande pregio fino al 1551, anno in cui probabilmente Mapheo morì.

 

 

MARCO – 1965 – Milano - Musicista

 

Marco Pasini, nato a Milano nel 1965, si è diplomato in Pianoforte, Organo e Composizione Organistica, presso il Conservatorio "G. Verdi" della sua città.

Si è perfezionato con Piero Rattalino presso l'Istituto "S.Cecilia" di Portogruaro dove, al termine di un corso triennale, ha conseguito il Diploma di Concertismo eseguendo i "Dodici Studi Trascendentali" di Liszt.

Dal 1991 si avvale dei preziosi consigli artistici di Lazar Berman.

Premiato in diversi concorsi pianistici nazionali, ha tenuto numerosi concerti per importanti Enti in Italia (Società dei Concerti e ISU Bocconi di Milano, Amici del Carlo Felice di Genova, Istituto "Liszt" di Bologna. Istituto Francese di Firenze, Comune di Taranto, Lyceum di Catania, Musei Capitolini di Roma e altri), in Norvegia e in Turchia.

Ha inciso per la Phoenix Classics due CD dedicati rispettivamente alle "Tarantelle per Pianoforte" e agli "Studi Trascendentali" di Liszt, apprezzati da Lazar Berman e dalla critica specializzata.

Ha registrato per "Agorà" musiche per pianoforte di Bellisario, R.Malipiero, Petrassi.

Recentemente ha eseguito per gli "Amici di Paganini" di Genova un programma di fantasie pianistiche ispirate al grande violinista genovese, ottenendo ampio consenso di pubblico e di critica. Tale programma è è appena stato pubblicato in CD per "Dynamic".

Recentemente ha effettuato una tournée in Cile (Santiago, Valparaíso, ecc.) e concerti a Londra (St. Martin-in-the-Fields), Bath e Bucarest con la formazione "Trio Albatros", con cui ha eseguito, tra l'altro un pezzo di Luciano Chailly appositamente composto.

Tra i suoi futuri impegni, concerti in Europa e Asia con il "Trio Albatros" e un recital per gli "Amici di Paganini" a Cracovia.

 

 

MARIA B. – XIX Secolo - Scrittrice

 

Maria B.Pasini, scrittrice, nasce presumibilmente attorno alla fine dell’800 e muore dopo il 1954; a quanto pare è di origini torinesi.

I libri scritti da Maria B. Pasini sono i seguenti:

“Tutta la vita per nulla”, Romanzo di 225 pagine edito a Milano dalla Libreria Editrice Guido Mantegazza attorno al 1900.

“La Fata”, testo di narrativa della stessa casa editrice. Fa parte della "Biblioteca Nuovissima per Signorine" in brossura legata

“La grande storia di un omino di porcellana”, racconto con illustrazioni di Fabio Fabbi, edito a Torino da Paravia nel 1925, 158 pagine.

“Finzioni gaie”: commedie per ragazzi. Edite da Giacomo Agnelli, Milano. 1929. 93 pagine, 19 cm, brossura.

“Une souris dans l’estomac d’un roi”. Paris, edizioni Albin Michel, anno 1932. Trattasi di

Un romanzo tradotto in lingua francese, di 233 pagine, con diverse illustrazioni di Jean Dougan.

“ Un topo nello stomaco del re” facente parte della collana “La nuova ghirlanda” di cui abbiamo trovato una seconda edizione stampata a Torino da Paravia nel 1933. 145 pagine con illustrazioni.

“La mano nera”, atto unico per il teatro dei burattini con numerose illustrazioni in bianco e nero, facente parte della collana “Piccola scena numero 2. Edito nel 1937 dalla casa editrice Stella im Bagnacavallo (RA). E’ un volume in brussura in 18° di 28 pagine stampate su carta patinata.

“Donne d'Italia” - Torino: Paravia, 1938 - 125 pagine, 22 cm. Collana dei bei libri per fanciulli e giovinetti.

“Occhio di sole”, libretto con musica di Alberto Soresina, super collana Parva lyrica. Anno 1938.

“L'incanto del bosco”, romanzo per ragazzi con illustrazioni del pittore Aleardo Terzi. Edito a Milano da Sonzogno nell’anno 1939. 135 pagine con diverse illustrazioni; 24 cm.

“L' albero: Vita - Morte – Miracoli”, edito a Milano dalla Casa Editrice Giacomo Agnelli nell’anno 1939. 154 pagine con illustrazioni; 28 cm.

“Le bugie hanno le gambe corte” edito a Milano da Carroccio nell’anno 1943. Edizione di 122 e qualche illustrazione nel testo.

“Granin di pepe” edito anch’esso a Milano dalla Carroccio ed. nel 1943, edizione in brossura di 122 pagine con alcune illustrazioni in bianco e nero

“La confessione di Giorgio” edito da Sonzogno, Milano anno 1945. 186 pagine, 25 cm, piatto a colori.

“Leggende del mare e delle alpi” edito da Paravia, Torino 1946. Note: In 8 quadro, pagine 88 con belle figurine bicolore di M. Gennero; trattasi in questo caso di una Seconda edizione rivenuta.

Nel Settimanale per le bimbe grandi “La vispa teresa” n. 11 anno III - 15 marzo 1949, troviamo "Signorinetta Giovanna e cia" Romanzo di Maria B. Pasini, illustrato da R. Turretta.

“Ogni animale ha la sua storia” edito a Torino da Paravia nell’anno 1954. 106 pagine con illustrazioni; 22 cm.

 

 

MARIO – 1923 – Ospitaletto - Sacerdote

 

Si narra che Angelo Pasini, padre di Don Mario, nacque a Malonno, in Valcamonica, il 9 ottobre 1899. Figlio unico di un piccolo commerciante di Odecla di Malonno, frequentò l’istituto magistrale e nel corso degli studi conobbe Maria Murachelli, nata a Cerveno il 24 febbraio 1894. Maria era l’ultima figlia della numerosa famiglia del sindaco di Cerveno e appena diplomata venne nominata insegnante elementare proprio nella frazione di Odecla dove Angelo abitava. Maria e Angelo divennero marito e moglie. L’anno successivo alle nozze nacque il primogenito Mario; dopo Mario la famiglia aumentò con la nascita di Simone, di Adriana e di Giuseppina.

Don Mario Pasini nacque quindi ad Ospitaletto (BS) il 10 maggio 1923. Ordinato sacerdote ad Ospitaletto il primo gennaio del 1946, fu vice direttore e direttore de “La voce del popolo”, direttore di “Madre”, fondatore e direttore di “Cuore amico” fino alla morte avvenuta il 29 marzo 2002, Venerdì Santo.

Nel mese di ottobre 2002 venne dato alla stampa un libro con la sua biografia, dal titolo “Don Mario Pasini, un testimone per la città di Dio e dell’uomo”. Edizioni Madre – Cuore amico.

 

 

MARIO – XIX Secolo – Tenente prima guerra mondiale

 

Notizie storico-critiche: Mario Pasini, arruolatosi volontario allo scoppio del I conflitto mondiale, divenne in breve tenente e morì a 27 anni nel 1919 per un'epidemia. La madre, Ester Bazzoni, morendo nel 1933 lasciò un legato all'Ospedale Maggiore anche in memoria del figlio defunto. La Commissione Artistica assegnò l'esecuzione del ritratto a Gallotti il 30 gennaio 1934, secondo il desiderio della famiglia Pasini. Nella seduta del 17 luglio successivo la Commissione, esaminando il ritratto ultimato, invitò il pittore a rivedere l'equilibrio generale della figura ed in particolare a ritoccare il braccio e la mano sinistra, le pieghe di tutto l'abito e il drappeggio del tappeto sul tavolo. L'artista rispose che il fratello del defunto, Antonio Pasini, in un primo tempo si era rifiutato di fornirgli delle fotografie ed altri dati e quindi aveva dovuto lavorare di fantasia; in seguito il Pasini si recò nello studio del pittore rilevando che il personaggio effigiato era molto diverso. Acconsentì allora a dare una fotografia, sulla scorta della quale l'artista eseguì un nuovo ritratto. Apportate le ulteriori modifiche, il dipinto venne accettato il 18 dicembre 1934.

Gallotti venne scelto a raffigurare il giovane ufficiale, probabilmente per la sua fama di pittore di scene di vita militare. In quest'opera, in discrete condizioni di conservazione, ripropone il suo stile impetuoso e corposo di chiara ascendenza talloniana.

 

Autore: Gallotti Alessandro (1879/ 1961)

Cronologia: post 1934

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 121 cm x 200 cm

 

 

MATTIA – 1985 – Rimini – Pilota motociclistico

 

Mattia Pasini nato a Rimini il 13 agosto 1985, è un pilota motociclistico italiano.

Esordisce nella Classe 125 del motomondiale nel 2004, con una Aprilia RS 125 R del team Safilo Carrera - LCR, con compagno di squadra Roberto Locatelli, terminando la stagione 15° con 54 punti e ottenendo come miglior risultato un settimo posto in Malesia.

Nel 2005 passa al team Totti Top Sport - NGS, con compagno di squadra Manuel Hernández Garcia, ottenendo due vittorie (Cina e Catalogna), un secondo posto in Turchia e tre terzi posti (Olanda, Malesia e Comunità Valenciana) e terminando la stagione 4° con 183 punti. In questa stagione è stato costretto a saltare il GP di Francia a causa di una frattura al polso rimediata nelle qualifiche del GP.

Nel 2006 ha corso nel team dell'ex campione del mondo Jorge Martínez in sella ad un'Aprilia con Sergio Gadea, Álvaro Bautista, Mateo Túnez ed Héctor Faubel. In questa stagione ottiene due vittorie (Italia e Germania), un secondo posto in Cina, tre terzi posti (Spagna, Gran Bretagna e Australia) e due pole position (Spagna e Francia) e termina la stagione 4° con 192 punti.

Il 2007 è iniziato all'insegna della sfortuna per il giovane talento italiano: nelle prime gare della stagione è tormentato da problemi tecnici alla sua Aprilia RS (mezzo totalmente nuovo), che lo hanno costretto a numerosi ritiri nei primi giri di corsa. Il trend si è invertito a metà stagione con la conquista di due vittorie consecutive. In tutta la stagione ha ottenuto quattro vittorie (Gran Bretagna, Olanda, San Marino e Giappone), un secondo posto in Repubblica Ceca e nove pole position (Spagna, Turchia, Cina, Francia, Gran Bretagna, Olanda, Portogallo, Giappone e Australia) e termina la stagione 5° con 174 punti. In questa stagione ha corso nel team Polaris World, in coppia con Joan Olivé.

Il 9 marzo 2008 esordisce con l'Aprilia nella classe 250 con la vittoria nella gara notturna in Qatar; il resto della stagione non sarà però all'insegna delle aspettative. Ciò che sembra mancare a Pasini in quest'annata è soprattutto l'esperienza nella categoria, che lui affronta per la prima volta. Alla fine, dopo una serie di alti e bassi, giunge 9° in classifica a 132 punti. Ha ottenuto anche un secondo posto in Spagna e due terzi posti (Cina e Francia).

Per la stagione 2009 viene confermato all'Aprilia, passando al Team Toth, con compagno di squadra Imre Tóth, ma l'annata si apre con un ritiro nel GP del Qatar a causa di un contatto occorsogli poco dopo la partenza. Conquista un meritato podio a Motegi, giungendo terzo e riaprendo le sue speranze di vincere il mondiale. In seguito vince sotto la pioggia il Gran Premio d'Italia al Mugello davanti a Marco Simoncelli. Si trova sempre a rischio di non partire a causa dei problemi economici del team. Quello di casa sarà l'unico vinto da Pasini in quest'annata controversa, che gli consegna altri podi (terzo Donington, secondo a Brno e Misano) ma anche molte insoddisfazioni. Riesce a fare meno punti dell'anno prima (128), ma il dominio indiscusso dei primi quattro piloti della classifica generale permette a Pasini di piazzarsi al 5º posto.

Il 17 agosto 2009 sale per la prima volta in carriera su una MotoGP provando la Ducati satellite del team Pramac,facendo ottimi tempi per essere la prima volta in carriera che sale su una moto 800 4 tempi, completamente diversa dalla 250 che guida solitamente.

Nel 2010 passa al team JiR Moto2 con una Motobi TSR 6 nella nuova classe Moto2, il compagno di squadra è Simone Corsi.

Dopo appena sei gare disputate con appena 12 punti raccolti e ben quattro ritiri, il team JiR di Gianluca Montiron decide di chiudere i rapporti con Mattia Pasini.[1] Il suo post viene preso da Yusuke Teshima. Nello stesso anno corre come wildcard il Gran Premio di San Marino a bordo di una Suter e il Gran Premio d'Aragona in sostituzione dell'infortunato Michael Ranseder sulla Suter del team Vector Kiefer Racing.

 

 

MICHELE GRASSI – 1830 – Acireale - Politico

 

Michele Grassi Pasini ebbe i natali in Acireale della catanese provincia il 1° febbraio 1830 da notabile famiglia. Diede pur esso amore e mente alla cosa pubblica; tenne in città i principali uffici; ne fu sindaco. Meritò i suffragi per la rappresentanza politica; e fu alla Camera dei deputati per il collegio II di Catania nella legislatura XV e nella XVI, e per il collegio di Acireale nella XIX e nella XX; conseguì onori e la nomina di senatore il 4 marzo 1905.

Sposato con Voces Marianna. Morì il 18/06/1913 ad Acireale. Professione: Possidente.

Cariche politico - amministrative: Sindaco di Acireale (1863);

Cariche amministrative: Consigliere provinciale di Catania (1864);

Cariche e titoli: Membro del Comitato insurrezionale di pubblica sicurezza (29 maggio 1860).

 

 

NELLA – XIX Secolo - Scrittrice

 

Pasini Nella, scrittrice degli inizi del 900, ha prodotto i seguenti testi:

“Il Pioniere”, edito dalla Vallecchi editore nel 1923. Si tratta di un romanzo di 342 pagine dalle dimensioni di 13,5 x 19 cm.

‎”Grazia. Romanzo per signorine”. Edito da ‎Rocca S.Casciano nell’anno 1907, romanzo di 318 con 12 disegni di G. D'Amato.‎

Antecedenti a Grazia, troviamo le seguenti raccolte:

La terra dei fiori, dei suoni, dei carmi.

Versi moderni, raccolti da Ida Baccini

Fior d’ogni fiore.

Rispetti e stornelli, raccolti da Manfredo Baccini

Parlate o fiori!

Linguaggio dei fiori

Per trovar marito.

Consigli alle signorine di Ida Baccini

 

 

NICOLA – 1991 – Chiavenna (SO) – Calciatore italiano

 

Nicola Pasini (Chiavenna (SO), 10 aprile 1991) è un calciatore italiano, difensore del Milan.

Pasini gioca la sua prima stagione di rilievo nella formazione Allievi del Milan nella stagione 2007-2008, totalizzando 26 presenze e 4 reti in campionato, oltre a 6 presenze e 1 rete nell'XI Torneo dell'Amicizia, e a 3 presenze nel trofeo Città di Arco "Beppe Viola".

Durante l'annata successiva successiva, viene inizialmente aggregato alla Primavera, con alcune apparizioni in amichevoli estive. In queste partite si mette in luce con prestazioni convincenti, tanto da venire inserito nel gruppo della prima squadra, con cui disputa uno spezzone dell'ultima gara del Trofeo Birra Moretti 2008 contro la Juventus, e nella lista dei giocatori disponibili per le partite della Coppa UEFA 2008-2009.

Il 29 agosto 2007 ottiene la prima convocazione per la Nazionale Under-17 nell'incontro perso 3 a 0 contro la Turchia; il suo esordio in campo avviene tuttavia il 2 ottobre 2007, in Italia-Armenia 2-1.

 

 

OTTONELLO – 1350 – Padova – Illustre Sapiente

 

Ottonello Pasini (nato attorno al 1350), uno degli uomini più sapienti, illustri e di maggior gravità. Quando, nel 1393, morì Francesco il Vecchio da Carrara, Ottonello fu eletto anziano del Comune.

Proprio Francesco il Vecchio da Carrara, signore di Padova, dal 1374 ristrutturò il castello ormai in rovina avvalendosi dell’opera di Nicolò della Bellanda, personaggio assai importante nell’ambito dell’architettura militare del tempo. Il Castello era caratterizzato da una cinta muraria, da due ponti levatoi, da una piazza d’armi, da logge e da una sala d’armi affrescata. Probabilmente non si trattava di una semplice fortezza ma fungeva anche da luogo di ricevimento di personaggi illustri. Nel 1401, qualche anno prima della fine dei Carraresi e della conquista di Padova da parte di Venezia, l’imperatore Roberto di Baviera, ospite di Francesco II Novello, lo visitò e affermò che questo era uno dei più bei castelli da lui visitati dal punto di vista strategico, militare e architettonico.

I luoghi a sud del Naviglio Interno erano detti borgo della paglia per i grandi fienili per la cavalleria, costruiti fuori del Castello probabilmente per timore di incendi.

Caduta Padova sotto il dominio veneziano nel 1405, iniziò la lunga decadenza del Castello. Numerosi furono gli interventi che divisero il complesso in varie parti con funzioni diverse.

 

 

PACE – 1583 – Vicenza - Scrittore

 

Pace Pasini nato a Vicenza il 17 giugno 1583 e morto a Padova nel 1644.

Dal libro “Biblioteca e storia di quegli scrittori così della città come del territorio di Vicenza, scritto da Angiolgabriello Di Santa Maria, pubblicato nel 1779 in Vicenza, troviamo le seguenti importanti informazioni:

 

La stravagante curiosa vita di Pace tratta l’abbiamo e dalle “Glorie degl’incontri” e dall’ “Abate Papadopoli”, ove è distesa; e da noi si offre in Epilogo.

Vorrebbono i primi, che la famiglia di esso si appelli Pasini da un certo Pasino dal Pozzo, che abbandonata nel 1450 Milano, si trasferì ad abitare a Vicenza, e da cui discende quel Pietro, che nel 1509 mandò poi la città oppressa Imbasciadore a Massimiliano. Costui (proseguono) è il proavo di Pace, figliuolo d’un altro Piero; dal quale nacque il dì 17 Giugno del 1583, e da cui in età conveniente fu Pace avviato allo studio di Padova a coltivare il suo sommo ingegno, e ad apprender scienze. Sulle prime attese ivi Pace alla filosofia sotto Cesare Cremonino da Cento; ma istrutto sufficientemente si rivolse alla giurisprudenza, non già per professarla, siccome il padre voleva, ma per vaghezza piuttosto, e per ornamento. Anche in essa di corto fece tali progressi, che gli si offerse bentosto la Laurea del Dottorato: la egli la ricusò con costanza, e invece si applicò tutto e davvero alla lettura de’ poeti, alle matematiche, all’astrologia; e ripigliata però la scuola del suo Cremonino, ove perfezionossi nella fisica, e nella metafisica, si ridonò pien di dottrina alla Patria. Il vero è, che spargendo quì senza molta cautela e prudenza i condannati Dogmi appunto del Cremonino intorno all’essenza dell’anima, e si concitò contro l’odio dei cittadini, e provocò il rigore dei tribunali per modo, che dopo incontrate più liti, tribolazioni, e disavventure gli fu mestieri fuggir dalla Patria, e per un biennio (senza perdersi però mai di coraggio) viver esule in Zara, Capitale della Dalmazia. Su quel castigo peraltro si riconobbe, e riabilitato a conviver tra i suoi, frenò in appresso la lingua, migliorò i sentimenti, e divenuto con esultazione della città tutta circospetto e modesto, si accompagnò in matrimonio con un’onesta Donzella, che propagò la sua stirpe decorosamente. La Patria allora li impiegò in più Vicariati de’ suoi Castelli, ed in altre onorevoli cariche; e visse provveduto nobilmente, e tranquillo fino all’anno 1644; in cui nell’età di 62 anni morì in Padova, ov’era passato per tentar di rimettere la salute, logora già e cagionevole.

In occasion del suo esilio, e de’ suoi viaggi, contrasse amicizia col celebre Astronomo e Matematico Cesareo, Giovanni Kepplero, a cui scrisse alcune dotte lettere, che unite a quelle di Galileo Galilei, di Gianantonio Magiori, e di altri italiani, oltre le moltissime degli Oltramontani, che leggonsi negli atti di Lipsia, doveano aver luogo nella famosa edizione di tutte le opere del Kepplero, ideata in Danzica da Michele Gottliebe Hanschio, di cui ragiona il giornale de’ Letterati d’Italia.

Nelle ore d’ozio poi compose le altre cose che seguono, e delle quali diamo il frontespizio:

Rime Varie, & Gl’increduli, ovvero de’ rimedi d’Amore, Dialogo di Pace Pasini, dedicato al molto illustre Signor Conte Giacomo Godi. In Vicenza, appresso Francesco Grossi, 1612, in 12.

Un Trattato delle Metafore.

Novelle Amorose, che stanno con quelle degli Accademici Incogniti.

Poema prosa compositum, inscriptumque Eques pessumdatus.

La Relegazione. Canzone dedicata all’illustrissimo, e Reverendissimo Giovanni Ciampoli da Pace Pasini Vicentino. Stampa in Padova per Guaresco Guareschi nel 1629, in 4.

La Cleopatra moglie di Tolomeo Epifane. Tragedia riportata dagl’Incogniti, e lodata dal Tomasini.

Rime di Pace Pasini, divise in Errori, Honori, Dolori, Verità e Miscugli. Dedicate al Serenissimo Francesco Erizzo, doge di Venezia. In Vicenza 1617 per gli eredi di Francesco Grossi, in 12. Sono pag. 356 con la Dedicatoria dell’Autore.

Finalmente c’è di lui Sonetto al Co: Pietro Paolo Bissari nella superiormente citata, Pace Guerriera.

Avvì poi nella visiera alzata, Hecatoste di Scrittori, che vaghi di andare in maschera fuor del tempo di Carnevale sono scoperti da Gio: Pietro Giacomo Villani Sanese (cioè dal P. Angelico Aprosio da Ventimiglia), stampata in Parma, per gli eredi del Vigna 1689, in 12, avvi, dico, il seguente periodo:

Pace Pasini Poeta Vicentino si duole di una sua canzone, che ha per argomento: Amante Geloso sequestrato; e comincia:

Dunque da raggi onde’l mio cor s’alluma

Viverò lunge in tenebrosi horrori: e prosegue:

Veggasi a pag 25 delle rime stampate in Vicenza per gli H.H. di FrancescoGrossi, 1617 in 12: e parla ivi il Villani nella sua Pentecoste a proposito del Cavalier Giambattista Marini, che peraltro comparisce Plagiario senza sua colpa.

Nelle sullodate Glorie degl’Incontri sotto il ritratto di Pace si leggono questi versi:

Astra Physique Sciens, versu prosaque disertus,

Nomine Mens totus vaticinante vocor.

 

 

PAOLA – XX Secolo – Giornalista

 

Paola Pasini è giornalista professionista dal 1993 e dal 2000 fa parte della redazione di Teletutto.

Laureata in storia contemporanea ha approfondito temi legati al periodo fascista e alla Repubblica Sociale Italiana.

Partecipa a dibattiti di carattere storico. Cura interviste pubbliche con scrittori ed esperti del mondo politico e culturale per diversi enti ed associazioni.

Realizza servizi e notizie per TG ed RG, servizi speciale per "Brescia e i bresciani" e per i vari spazi informativi di Teletutto. Conduce a rotazione le varie edizioni del telegiornale di Teletutto. Presenta e cura alcune rubriche di approfondimento politico come "Il sindaco risponde" e "Qui Broletto".

Ha condotto la diretta per le elezioni amministrative del 2007. Da molti anni d'estate cura la diretta Da Bogliaco in occasione delle "Centomiglia Velica"

 

 

PAOLO – 1960 – Milano - Economista

 

Paolo Pasini è nato a Milano il 2 maggio 1960 si laurea nel 1985 in Economia Aziendale presso l'Università Commerciale L.Bocconi di Milano.

Nel Luglio – Agosto del 1990 è stato International Teachers Programme in Aix-en-Provence, Francia. Attualmente è Professore presso la SDA Bocconi, Direttore dell’Osservatorio sulla Business Intelligence in Italia, Professore a contratto di “Sistemi Informativi Aziendali” presso l’Università Bocconi, Referee member della rivista Economia e Management della SDA Bocconi.

Le aree tematiche di ricerca sono: Sistemi informativi direzionali, Sistemi di reporting direzionale, Sistemi di supporto alle decisioni aziendali, sistemi di Datawarehousing, sistemi di Business Intelligence e di eBusiness Intelligence; Sistemi informativi di marketing e di Customer Relationship Management (CRM); le scelte di “make or buy” dei S.I. (IT Sourcing); Misure e prestazioni dei S.I. Aziendali (I.S. o I.T. Performance Management; Balanced Scorecards dei S.I.); Processi IT.

E’ consulente direzionale dal 1990 presso numerose imprese manifatturiere e di servizi italiani e multinazionali.

Tra le sue recenti pubblicazioni: I sistemi informativi direzionali, P.Pasini, Egea, 2004; L’evoluzione dei sistemi di Business Intelligence: verso la definizione di una strategia di standardizzazione aziendale, con A.Perego, M.Erba, Egea, 2004; La misurazione delle performance dei Sistemi Informativi Aziendali. Nuovi modelli di riferimento e tecnologie informatiche di supporto, con M.Marzotto, A.Perego, Egea, 2004; I sistemi di CRM: un modello di riferimento e le possibili scelte architetturali, cap. 5 in L.Munari (a cura di), Il CRM in banca: strategie competitive, strumenti e sistemi informativi, Bancaria Editrice, 2005; I Sistemi Informativi Direzionali, cap. 14, in Governare l’Information Technology nelle imprese, a cura di F.Pennarola, Università Bocconi Editore, Milano, 2006; La Business Intelligence e il ruolo dei sistemi informativi direzionali nella gestione delle informazioni esterne, cap. 3, in Imprese e società dell’informazione. Tecnologie informative per la competizione, a cura di F.Pennarola, Egea editore, Milano, 2006.

 

 

PAOLO – 1953 – Forlì - Ballerino

 

Il ballo nel sangue da quarant'anni e passa. A 13 anni Paolo Pasini, nato, cresciuto e tuttora residente a Settecrociari, prendeva la bicicletta e andava a Forlì: per prendere lezioni di ballo, anzi di Liscio. La danza tipicamente romagnola, il folklore della sua terra Pasini da allora non l'ha mai abbondonata. Classe '53, ormai ballerino completo ed insegnante a pieno titolo, sebbene appartenesse ad una famiglia che non ha mai abbandonato la professione nel settore agricolo, la passione per quei passi leggeri non l'ha mai voluta abbandonare, facendone non solo un hobby ma un impegno di valorizzazione delle risorse umane. L'associazione Danza sportiva di Settecrociari l'ha fondata Paolo, insieme a chi a quei tempi come lui, trascorreva il tempo libero dedicandosi ad un'arte che era più un momento di socializzazione piuttosto che uno sport. Ma è anche vero che a Pasini, ancora adolescente, in seguito ad un incidente stradale (una sorta di ragazzata con il cugino), venne consigliato uno sport per riabilitare la forma muscolare. Guarda caso, a spasso con i genitori, Paolo una sera rimase affascinato da una coppia che leggiadra spiegava i passi di danza sotto i suoi occhi increduli, con una padronanza che lo affascinò: è li che decise di frequentare la scuola di ballo e di divenire in seguito allievo del maestro Cicognani di Faenza.

Il 21 agosto del 2006 Pasini (che trovava anche il tempo di lavorare, nonostante l'impegno dei balli, nell'azienda agricola di famiglia) ha festeggiato con i "suoi ragazzi" della scuola di danza il suo 40esimo anno di amore per il ballo. Un anniversario importante che quasi quasi lascia in secondo piano gli innumerovoli titoli conseguiti sulla pista, dando spazio invece allo spirito per il quale quest'uomo, marito felice e padre di due gemelli di 5 anni, ha dato continuità ad una sviscerata inclinazione tramandandola a padri, figli e nipoti in tutta Cesena. Paolo sa bene che il ballo del liscio nel tempo ha subito alti e bassi, adeguandosi ai tempi, ha proposto anche le appassionanti nuove danze latino americane (già nel '79, fu lui il primo campione romagnolo a conseguire un titolo in questa ultima pista), senza mai tralasciare però la tradizione.

Valzer, Mazurca e Polka sono i primi amori, e pare che siano sempre più numerose le coppie che rispolverano le origini. La considerazione limpida e godibile di Pasini è di guardarsi intorno e capire di aver non solo insegnato il ballo in questi anni, dedicandovi ore diurne e notturne (rubandole alla vita privata spesso), ma di aver educato, cresciuto e dato un'esistenza serena ai ragazzi che sono passati dalla scuola: "A volte, ancora oggi incontro genitori che mi ringraziano. Credo lo facciano perché comprendano che incontrarsi in un momento artistico come la danza, non solo fa del giovane uno sportivo, ma anche un essere umano equilibrato". Ed in effetti, spesso lasciano una piacevole sensazione di leggerezza le giovani coppie che danzano in abiti da scena. Il futuro di Pasini, nel ballo s'intende, sembrerebbe già profilarsi sui suoi piccini: i gemellini, un maschio ed una femmina, si sono già esibiti in un piccolo show, durante i consueti tour estivi, appuntamenti fissi ed intramontabili.

 

 

PASIN DE PASINI – XVII Secolo – Veneto - Chierico

 

Nella Cronologia storica dei Vescovi Olivolensi detti dappoi Castellani di Alessandro Orsoni, in riferimento al vescovo Francesco Vendramino, in occasione della sua morte, avvenuta nel 1619, un certo Pasin de Pasini, chierico veneto, scrisse per l’occasione un carme in latino.

 

 

PASIN – XIV Secolo – Arco (TN) - Capofamiglia

 

Nel libro “Carte di regola e statuti delle comunità rurali trentine”, Volume 1, a cura di Giacomoni, si scrive delle regole imposte alla comunità nel paese di Romarzolo, oggi soppresso ed accorpato ad Arco (TN). Ci troviamo nell’anno 1498, quando alcuni capi famiglia vengono consultati prima dell’emanazione di alcuni statuti; fra questi è presente un certo Pasin Pasini.

 

 

PASIN – XV Secolo – Tenno (TN) - Decano

 

La storia della chiesa di S. Zenone a Cologna ci informa di un certo Pasin Pasini del fu Bartolomeo. Si trattava di un decano di Cologna e Gavazzo (oggi Tenno (TN),

Il Catalogo del Clero della diocesi tridentina riporta che la chiesa di San Zenone di Cologna viene menzionata già nel 1264, che fu eretta a cappellania nel 1530 e a curazia nel 1749. L'altare dedicato a Sant'Antonio abate venne eretto dopo il 1540 e in questa data forse si pensò anche di onorare la volontà del testatore facendo eseguire nel breve spazio del presbiterio un affresco firmato da Simone Baschenis di Averaria. Un documento riportato dal Tovazzi testimonia infatti che «Ai 15 di novembre del 1544, il notaio Thome Zucchelli, Giovanni fu Pietro Bonora, Giovanni fu Alovisio da Val e Pasin fu Bartolomeo Pasini, decani di Cologna e Gavazzo, hanno fatto dipingere da Simone Baschenis, figlio del fu Cristoforo pittore de Baschenis de Averaria, una tribuna nella chiesa di San Zenone». L'importante opera andò però probabilmente perduta nel 1793, in seguito alla ristrutturazione voluta da Domenica Bianchetti.

 

 

PASIN – XVII Secolo - Antichissimo cittadin veneto (veneziano)

 

Nel XVII secolo, il lungo ed estenuante confronto tra Venezia e l'impero turco per il controllo del Mediterraneo orientale stava ormai definitivamente volgendo al termine a favore della Serenissima.

Progressivamente il vasto impero veneziano al difuori dell'Adriatico si era ridotto al solo possesso dell'isola di Candia e delle isole Ionie e gli Ottomani cercavano oramai solamente un pretesto per spazzare via anche quegli ultimi residui della passata potenza veneziana.

La scusa venne fornita nel 1644 da un'attacco condotto dai Cavalieri di Malta il 28 settembre, nei pressi di Rodi, contro un convoglio ottomano diretto da Alessandria ad Istanbul, su cui erano imbarcate ingenti ricchezze ed alcune donne dell'harem del Sultano di ritorno da un pellegrinaggio alla Mecca. La squadra navale maltese fece quindi sosta nel porto di Candia, la capitale omonima dell'isola, per rifornirsi prima di prendere nuovamente il largo. Questo semplice atto fu sufficiente a vanificare i lunghi sforzi per una politica di pace a lungo e strenuamente condotta da Venezia col Turco.

Nel libro “Secrets d’etat de Venise” di Vladimir Lamanskij, edito a New York nel 1968, sono riportati diversi scritti che narrano le vicende della Serenissima dalla fine del XV secolo ad oltre il XVI. Nel capitolo XXXII, ossia da pagina 521 troviamo alcune comunicazioni al consiglio dei dieci ed al senato scritte da un certo Pasin Pasini. Riporto di seguito il testo integrale: si narra che proprio in quell’occasione emerse un certo Pasin Pasini, nato probabilmente verso la fine del sedicesimo secolo, antichissimo cittadin veneto, il quale, nel mese di Agosto dell’anno 1646, scriveva una serie di lettere all’ambasciatore in Corte Cesarea proprio a riguardo della guerra contro i turchi. Questi sono i testi integrali:

 

Anno 1646

Illustrissimi et Eccellentissimi Signori Inquisitori di Stato.

Chi è nato sotto il cielo di questa Serenissima Repubblica è obbligato proffondere il sangue, la vita, e le sostanze in servigio di questa Serenissimo Dominio, et imparticulre nelle presenti publiche occorrenze, dove si tratta della conservatione di tutto questo religiosissimo Stato. La divotione che vive impressa nel mio cuore di me, Pasin Pasini, antichissimo cittadin veneto, mi obbliga a far tutte le dimostracioni possibili per render una piena testimonianza dell’amore, che porto alla mia cara Patria, et però applicando anche io l’animo alli presenti urgenti affari, ho fra me stesso compreso, che la strada sicura per recider la guerra col Turco sarebbe levar la vitta al medesimo. Onde per effetuare questo mio divoto pensiero, mi sono affaticato, per il corso di diversi mesi, con incessante persuasioni, a disponer l’animo di persona non poca condicione, che possiede quatro in cinque sorte di linguagi, et che si attrova appresso Principe Grande, perchè volgia comettere l’interfecione medesima, et si essibise di conferirsi con suo compagno a Costantinopoli per lo stesso effetto, tendendosi egli di dar la morte a questo comune inimico, mediante l’agiuto del Signor Dio, della Gloriosa Vergine Maria, et del Protetor nostro Evangelista Padre San Marco, et poi con li modi, forme, strattageme preparate nel suo et mio animo, havendo egli particular noticia et pratica a sufficienza di ogni loco più secretto del Gran Turco. Questa, Eccellentissimi Signori, è un umilissima esprecione del zello efficace, che professo alla Patria, degnandosi Vostre Eccellenze di benignamente riceverla, et abbraciar la buona disposicione di questo soggetto. Se n’anderà egli con il compagno predetto ad esseguire il fatto, quando anco el credesse di perdere la vitta, et con animo raggionevole può persuadersi, che poche e poche persone si troverebbano, che andaceno ad incontrare impresa così grande, che ritiene in se stessa dell’impossibile, et pure questo sogetto se ne promette sicura, et è quasi per infalibile l’essecutione. Quella succedendo, darebbe occasione non solo a questa Serenissima Repubblica, ma alla Christianità tutta da portarsi a gloriose imprese, e tanto più che el Turco presente, non restando successori se non picioli, cosa non mai accaduta in tempo, che la casa ottomana tiranicamente possiede l’Impero, del che ne seguirebbe gagliarde soversioni scompigli.

Prima però che di venire alla specificazione della persona, et di alcun altro particolare, supplico humilmente, che sia posta parte nell’Eccellentissimo Senatto, con la quale venghi impartita pienissima auttorità a Vostre Eccellenze, autorità durar debbi anco alli altri suoi sucessori, di poter far esborsare a me, Pasin Pasini suddetto, o altri, che havesse avuta da me cechini cento mille d’oro overo altra monetta, suo giusto valsente da qual si voglia casa, o deposito della publica Cecca o Camerlenghi di Comun, senza contradicione alcuna, senza altra balotacion, o elevacion di mandatto, subitto che sarà seguita la morte del Gran Turco, o per mano di questa persona o del suo compagno, o con il mezzo di qualche ministro turco, overo d’altra persona, che l’avellenase. Qualli danari doverano esser ripartiti conforme alli patti, che sarà stabiliti fra questo sogetto et il suo compagno, et cadun altro choperatore o altri, che gli haverà prestato aggiuto et favore in simile affare, comportante tal bisogno di promettere riche promesse a che per questo effetto l’agiuterà; basta che il tutto lo farà con la solla promessa delli cechini cento mille, ne altro prettende a conto che soli ducati quattro mille, per poter servirsene nel viaggio, et far drappi alla turchescha così a lui, come al suo compagno, et per poter spender larghamente, che così ricerca il bisogno. Quelli ducati quattro mille potranno l’Eccellenze Vostre farne la rimessa all’Eccelentissimo Signor Ambasciator Justignam alla Corte Cesarea, per consigliarli al sogeto, che a me li sarà alora detto, con il qualle, si così piacerà all’Eccellenze Vostre, tratterà a pieno di questo affare, et il pubblicone haverà tanta sodisfacione, che maggior non saprà desiderare, come ne farà a suo tempo detta Eccellenza la rellacione. Presa che sarà la parte nell’Eccellentissimo Senato, et della Eccellenze Vostre consigniatame in mano di me, Pasin Pasini, la cautione della promessa in bergamina, con il sollito bollo di piombo, ne anderò a volando in Germania con un compagno per ritrovare il soggetto, che s’issibisse di commettere il fatto, lo condurò alla presenza dell’antedetto Ambasciator, perchè possa intendere il tutto, al qual effetto son necessitato ancor io supplicare, che mi sii esborsatto tanto dinaro, che possi servir per il viaggio di andar e ritornar, che tutto doverà andar a difalco delli cechini cento mille. Il Spirito Santo sia quello, che illumini il cuore a questa Serenissima Repubblica, et che conceda force alla persona predetta di adempire questa alta et inventatta mia ispiracione, mentre a piedi di Vostra Eccellenza humilissimo mi gli inchino.

 

1646/7 2 Febbraio

All’ambasciatore in Corte Cesarea.

Vorressemo un’esatta informazione di un tale Giovanni Battista Corel che si dice essere interprete o dragomano costà della lingua Turca, pare che ora si trattenga a Graz, sia stato lungamente a Costantinopoli e sia conosciuto et habbia parenti et prattiche a quella parte. Si contenterà Vostra Eccellenza con cauta, ma avezza maniera, cavar di questa persona il più che può del credito che tiene, della fortuna, della qualità della stima di Principi verso di lui, se possiede la lingua turca, e se sia uomo di risoluzone e di ingegno; ogni particolare migliore ci sarà molto caro, e ridonerà a molto publico servito, e si attenderanno quanto prima particolari migliori.

Carlo Contarini Inquisitor.

Daniel Renier Inquisitor.

--------- (?)

 

1646 7 a 28 Gennaio

Venuto Pasin Pasini agli Eccellentissimi Signori Inquisitori ha detto che oltre quanto ha rapresentato in scrittura, hieri sera sta pronto d’espedir alla persona, che ha essibita per chi immediate se ne venga in questa città, ma che havendo egli considerato, che habbi uno bando non di grande rilievo, sarebbe necessario, che fosse assicurato da salvocondotto di loro Eccellenze, le quali, inteso quanto è predetto, hanno dopo risoluto fargli dire da me, secretario, che non si sarebbe dato salvocondotto in scritto, ma che poteva assicurar la persona sopra la parola di loro Eccellenze, che sarebbe venuta sicura e sarebbe in ogni caso sollevata da ogni incontro, venendo qua par la causa essibita. Disse il Pasini, che il bando della persona sudetta era per li Signori di notte al criminal e per li Cinque alla Pace.

 

Illustrissimi et Eccellentissimi Signori Inquisitori di Stato.

Regolando io, Pasin Pasini, la scrittura già presentata circa el sborso delli cecchini cento mille d’oro, compresi li ducati quattro mille et li fiorini 645 della robba già, che non si può vendere per negocio et interesse politico, qual robba da lui è stata lasciata in Germania. Li quattro mille e seicento e quaranta cinque sarano anticipati, et il resto, seguito l’effetto promesso della morte del Gran Turco regnante, la quale si obbliga la detta persona in brevissimo termine, ma alla più longa per tutto l’anno corrente 1647, et quello doverà seguire per sua solla mano, senza che mai comunichi a persona vivente del suo operatto, et la morte sarà di veleno di mia inventione, senza dar a Vostre Eccellenze travalgio, sollo che del esborso del danaro, et a Vostre Eccellenze umilmente me gl’inchino.

 

Illustrissimi et Eccellentissimi Signori Inquisitori.

Io, Pasin Pasini, servo umilissimo di Vostre Eccellenze, se io non son socorso dal ajuto dell’Eccellenze Vostre, il dragomano Corel vole partire senza fallo mercordì prossimo, e quando habbi da esser di publico piacimento l’effetuazione di quanto promette il detto dragomano per l’andata, ma il tutto resterebbe imperfetto. Io fino a questa hora sono andatto o portandolo d’ogi in dimani, perchè il detto dragomano ogi giorno m’infestava con dirmi che si fa. Io non potevo spendere se non parole generalle, et scusarmi, che il Governo così comporta, dettomi dal detto dragomano, che ogi è 30 giorni, che è in questa cità, et che otto ne è stato per viaggio, che in tutto sono 38, et da Sua Maestà Cesarea non a havuto licenza per più di 40 giorni, e dubita di perdere la grattia dell’Imperatore; dicendomi il detto dragomano, che il perder la gratia del Imperatore non stimeria niente, quanto fosse per aquistare la gratia de l’Eccellenze Vostre, cioè effetuare, quanto di già a detto, ma dubbita che ciò non sii di publica volontà, et lui restarprivo e del uno e del altro li ramarica grandemente. Il tutto riverentemente a Vostre Ecccellenze significo. Mio reverentissimo senso saria, che prima che venisse mercordì le Eccellenze Vostre parlasse con il detto dragomano, che concernendo il bisogno se così parerà al’Eccellenze Vostre, che il detto dragomano si fermi quì. Come verà il suo cospetto e sentirà le sue voci, certo si fermerà, facendomi intender, lo farò venire, dove le Eccellenze Vostre comanderà, et umilissimo ai suoi piedi mi gli inchino.

 

Laus deo 1647 a dì 18 Maggio. In Venetia.

 

Io, Giovanni Battista Corel, ho ricevuto dall’Illustrissimo Signor Secretario Giovanni Battista Ballarin, alla presenza dell’Illustrissimo Signor Pier Antonio Zon, secretario dell’Eccelso Consiglio X, et del Clarissimo Signor Pasin Pasini, dopie di Spagna, numero doi cento, contatomi di ordine delli Illustrissimi et Eccellentissimi Signori Inquisitori di Stato, e ciò per dani patiti e spese nel viaggio fatto da me per portar un progetto importante per far una grande impresa in Costantinopoli, e che da dette Eccellenze non fu stimata propria, et stata regetta; in fede, di che ho fatto la presente di propria mano.

Io Giovanni Battista Corel mano propria.

 

Io, Pasin Pasini, ho ricevuto dallìIllustrissimo Signor Giovanni Battista Ballarino, et alla presenza del Illustrissimo Signor Pietro Antonio Zon et del Signor Dragoman Corel, dopie Spagnole, numero trentatre et alquanta moneta lire quattro in circa.

 

Illustrissimi et Eccellentissimi Signori Inquisitori di Statto.

Li presenti moti delle ingiustissima guerra, fatta dal comune inimico verso questa Serenissima Republica, doveria movere a piettà qual si sia cuore induratto a prestarli ogni sorte di agiuto et favore, poichè si tratta di Religione di Patria e delgli haveri di sudditi istessi, del che per la divotione sviserata, che vive registrata nel cuore di divoto et anticho cittadino Venetto, et per imitar le vestigie de miei progenitori, che non solo anno sparso il sangue, ma spesso le proprie vitte, con dispendio di loro haveri, in serviggio di questa Serenissima Repubblica, et imparticulare nelle ultime due passate guere, havute con Turchi, del che a suo tempo ne farò apparire publiche scritture. E per fare tutte le dimostracioni possibile, perchè resti sollevatta questa Serenissima Republica, ho così fissamente fissato il pensiero, e ritrovato, che la strada sicura per poter recider la guera con il Gran Turco regnante, sarebbe levar la vita al medesimo, ho risolto non hoperar io, non per altro, che per non haver la lingua turca, nè meno prattiche de lochi secreti del Turco, ne meno amicizia de Ministri di quella Corte. Ho però persuaso, con frequente e continue e secretissimeistanze, persona di non piciola condicione, che è appogiata per ministerio honorevole appresso Prencipe Grande, con riguardevole stipendio, perchè voglia comettere la interfecione de medesimo Gran Turco.

Quando sii di publico volere, si trasferirà ditta persona a Costantinopoli a levar la vitta al Gran Turco, nè io tengo alcun dubbio, che unitta l’inventione mia con la coragiosità del medesimo operante, per la intiligenza, che a, et pratica di ogni secreto loco, dove habbita detto Gran Turco, et per la stretta amicizia, che ha con la maggior parte dei Ministri della Corte Ottomana, non habbia a rimaner esso Gran Turco morto per mano sua o d’altri, cioè con darli overo farli dare il veneno, o altra forma, pure che resti morto, e pure che questo soggetto se ne promete sicura et quasi infalibile la esecuzione, quale dopo sucessa darebbe occasione non sollo a questa Serenissima Republica, ma alla Cristianitàtutta di portarsi a gloriose imprese, tanto più che al Turco presente non restano successori, se non piccioli, e di sospetto bastardi, cosa non mai accaduta in tempo, che la Casa Ottomana tiranicamente possede impero; del che ne seguirebbe galgiarde sovvercioni et scompigli. E per passare con ogni secretezza in matteria così importante, per non servir di niuno ho procurato fabricar veleni li più mortiferi, che ritrovar si possi, con pericolo nel fabricarli anco di mia vita, et all’Eccellenze Vostre ne presenterò di quattro e cinque sorte, perchè poi sotto quelli prettesti, che stimeranno proprii le Eccellenze Vostre, sieno esaminati da suoi periti medici. Comparsi li giorni passati alla Presenza dell’Eccellenze Vostre, e significai questo mio divotto pensiero, e dopo che le Eccellenze Vostre me fece quello esame, che apparteneva a così importante materia, fu mi detto, che io facessi venire a Venetia la persona, che doveva operare, che in questo mentre le Eccellenze Vostre haveria presso quella informatione del soggetto, che ricerca il bisogno, et per obedire a suoi comandi, et anco perchè le Eccellenze Vostre reste paghe di quanto io l’haveva esplicatto, a mie spese lo fecci venire con la maggior secretezza possibile, et lo fecci comparire al conspetto delle Eccellenze Vostre; del che interrogato per mio credere tenesse quella sodisfatione, che può render certa la operatione, che ne promette in così importante matteria, e crederò, che le Eccellenze Vostre sieno appieno restatte soddisfatte si per la qualità del soggetto, come per la molteplicità delle lingue, che tiene come anco per la pratica de più reconditi lochi del Turco, che a, et per la intrinsicha amicicia, che a con la maggior parte de ministri di quella Corte. Sichè 3per grata ricognitione de così importante operatione et pericoloso negocio, che in se stesso tiene, quasi dell’impossibile, prettendeva cecchini cento mille d’oro, persuadendosi che pochi huomini, per non dir niuno, si troverebbono di così gran pronteza, et gran cuore tuta volta coragioso se ne va, come sente nel anomo suo esser agiutato da Sua Divina Maestà, per le intenzioni della Beata sempre Vergine Maria, et del Protettor Padre nostro Evangelista San Marco, quale prega, li conceda simil gratia per sollevo di questo Serenissimo Stato et della Cristianità tutta. E perchè la dimanda del detto delli cecchini cento mille d’oro sono grossa suma per le continue spese, fatte dal Publico, se bene questa remuneracione a quella importante matteria le siano pochi, tutta volta ho persuaso la detta persona a contentarsi di cecchini cinquanta mille d’oro, o suo giusto valsente di quelli gli doveranno essere contati detti cecchini, cinquanta mille, dopo che sarà eseguita la morte del predetto Gran Turco, et questo senza niuna terminacione, ballotatione, ellevatione di mandato, o altro, e dirò, che in rigore di buon governo politico si debba et si possa in qualsi voglia modo, anco con la morte insidiosa degli adherenti, indebolire il nemico, et che se’l Duca di Ferrara si dolse all’Hora di quanto si era dosposto contra di lui, ciò era per autorità, più per la consideratione della particolar persona del Marchese, ministro et promotore de così fatta congiura, che per la congiura stessa. Et per comprobare ragionevolmente la prima parte di questa mia affermativa, dico, che la prudenza politica o ragione di stato, che noi vogliamo chiamarla, insegna et comporta, che ciascun Prencipe procuri sopra tutte le cose la conservatione dello stato suo per passar con questa all’ampliatione ancora. Et però considerando et provedendo tutto quello, che può essergli di danno, o di beneficio, vada in tutti i modi possibili, occorrendo all’uno per impedirlo, et incontrando l’altro per appropiarselo; et di quà nasce, che tutto quello, che si opera con quello fine, si dice ragione di stato, cioè un render qualsivoglia attione ragionevole con mira et proposito, overo di conservarsi in istato, ovvero di preservar lo stato suo. Questa prudenza però, non obbliga ad altro, che al servitio, alla sicurtà et alla perpetuatione del dominare, interpreta le leggi, altera le consuetudini, muta i costumi, et quasi arbitra dispone, et converte tutti gli accidenti del tempo, et tutte le humane operationi a beneficio et commodo proprio, di modo che magnificando il bene et honestando il male, con questo segno di ragione di governo et di suprema autorità, raffrena et predomina la commune et volgareessistimatione, et si vivifica, et si costituisce dominatrice della volontà et delle attione de Prencipe, anco contra l’uso et la moralità. In tutti i principati questa assolutamente esercita se stessa; ma ne più potenti acquista appunto segno et autorità con le forze et con l’eminenza della superiorità; et però vediamo contravenirsi et trascendersi da Prencipi grandi molto più facilmente, che dagli altri inferiori, quando lor torna conto ogni termine et ogno prescrittione positiva delle leggi divine et humane; et così esser lecito et usitato tra loro quello, che agli altri è intieramente vietato et impossibile. Così che la guerra è ministra necessaria et efficace della conservatione et dell’accrescimento di ciascun dominio, non meno che la pace; in essa però la prudenza politica et la ragione di stato si vale vigorosissimamente del predominio suo, et con tanto maggior rissolutione, quanto che comportando la guerra, furore et violenza, con atti violenti et impetuosi, appunto procura di estendersi et di avvantaggiarsi. Et però se l’Imperatore Carlo, guerreggiando con Francesco, Re di Francia, con tanto ardore, quando il mondo tutto la lungamente provato, descende per aventura a procurar di toglier la vita per mezo di una congiura ad Ercole, Duca di Ferrara, amico et parente di esso Re, fa quello, che per guerra et usitata ragione di governo et di stato si può et si deve fare. Conciosiachè nei maneggi et nel progresso della guerra, dovendosi per vantaggio et sicurtà propria procurar d’indebolire il nemico per tutte le vie et mezi possibili, questo del privarlo degli amici et degli adherenti è modo opportunissimo et necessario. Et si forse parrà, che la morte del Prencipe adherente sia attione troppo empia, si potrà rispondere, che nell’ardore et nella continuatione della guerra non è a tto così empio, che non sia conseguenza di lei; et che la stessa empietà sia nelle guerre honestata dalla necessità; anzi che quella empietà, che apporta maggior sicurtà a che l’usa in casi simili,sia sempre manco dannabile, perchè la ragione del governo così comporta, et così vuole, et che ciò sia vero, applicando questa propositione universale al caso particolare di chi si ragiona, diremo, che importando sommamente al Imperatore Carlo il disunire il Duca di Ferrara dal Re Francesco principalmente per le cose d’Italia, nella quale et dalla quale poteva derivare tanto danno all’Imperatore, la prudenza politica insegnò, essendo per aventura difficile et impossibile ogn’altra via, di usar quella sorte di dismembratione, che poteva intieramente esser sicura. Perchè con la morte del Prencipe si toglie effettivamente per all’hora le forze, il consiglio, et l’appoggio al nemico; il che non si fa per aventura così facilmente, o con li rubbargli le città, o co’l cacciarlo dello stato; poichè il primo è un concitar maggiormente colui, et non è toglierlo affatto, come fa di bisogno; et quanto al secondo con la revolutione di poco tempo habbiano veduto cacciati riformati negli stati loro, et conservarsi poi le nemicitie et conseguentamente farsene le vendette; ladove, che con la morte del Prencipe cessano, come s’è detto, per all’hora gli aiuti al nemico, et costà in un tempo istesso il sospetto con il pericolo della vendetta; perchè lo stato et il successore, attendendo a stabilirsi, o che muta pensieri, o che per mezzo non sa et non può dichiararsi, et si come combattendosi a corpo a corpo si suol procurare l’impedire al nemico l’uso di qualche membro per debilitarlo affatto contra di noi, così il Prencipe, conoscendo, che gli adherenti sono al Prencipe nemico quasi tante membra, che formano un gran corpo contra di lui, deve, si può, per ogni via possibile tentar di privarnelo; nè in questo doverà ritardarlo, trattandosi della propria sicurtà, l’empietà o l’indecenza del fatto; perchè quello, che per autorità abhorisce l’humanità nella conditione privata, è ricercato et ammesso dalla ragione del governo politico nella publica amministratione, et si come molte volte incrudelisce l’huomo in sè medesimo, troncendosi le proprie membra, infette per la conservatione del rimanente del corpo, così il buon politico non doverà dubitar d’inseverir in altri per mantenimento di sè stesso et del suo. Tanto più, che se non sono nella guerra giudicante se non necessarie le devastazioni, i sacchi, gli incendj et ogni sorte d icrudeltà ed’inganni per levare al nemico le forze e lo stato; doverà medesimamente essere approvata per raggion di guerra anco la morte insidiosa, che si procurasse ad un adherente per mettersi maggiormente in sicuro.

 

In “Consumi e tenore di vita di una famiglia borghese del '600‎ di Amelio Tagliaferri edito nel 1968, a pagina 167 troviamo scritto:

Adì 8 settembre 1653, nota come il giorno suddetto ho imprestato al caporal Pasin Pasini ongari quattro da restituirmegli ad ogni mio piacimento fano Ib.

 

Infine nel libro “Persona per hora secreta: accusa e delazione nella Repubblica di Venezia‎” di Paolo Preto, edito nel 2003, a pagina 146 troviamo scritto: ...il 19 marzo 1649 due scritture senza sottoscrizione chiamano in causa Pasin Pasini, che “attende a barrarie et a tener mani in ladronezzi et huomo di scellerata natura”, estorce denaro e si insinua “con spetioso pretesto di essere amato et favorito dalla Nobiltà et da senatori”: Pasini è davvero uomo intrigante e spregiudicato, visto che due anni prima ha offerto agli Inquisitori di stato ricette per l’avvelenamento dei pozzi turchi in Dalmazia e presentato ai Dieci Giambattista Corel, artefice di un ardito, seppur abortito, piano per avvelenare il sultano nel serraglio.

 

 

PELLEGRINO – XV Secolo – Nobile Cavaliere

 

Pellegrino Pasini, soprannominato il Pigoccino, il quale fu primo gentiluomo di camera e segretario del duca Borso I e, nel 1452, fu creato nobile e cavaliere dell’Imperatore di Germania allorquando questo fu di passaggio per Ferrara. In premio dei servigi da lui prestati alla corte ducale, gli fu donato un magnifico palazzo fatto edificare da Borso e che successivamente fu chiamato Palazzo Pasini. Lo stesso Pellegrino fu inoltre signore della Pasina di San Nicolò e di Monte Santo.

In un libro, dove sono state raccolte le memorie storiche della nobile famiglia Bevilacqua di Ferrara, si menziona un certo Conte e Cavalier Pellegrino Pasini, Consigliere, compagno, e gran favorito di Borso Duca di Ferrara. Fu marito di Violante Bevilacqua, anche se dai documenti pare che nel 1469, in un periodo dunque cronologicamente concomitante, sposò Parisina di Aldobrandino Ariosti. Può essere che a questo punto, Pellegrino abbia avuto due mogli.

 

 

PIER GIORGIO – 1938 – Rimini - Artista

 

Pier Giorgio Pasini è nato a Rimini il 28 gennaio 1938.

Ha compiuto gli studi artistici a Ravenna, conseguendo il diploma di maturità artistica nel 1957 e partecipando ai Corsi di Cultura sull'Arte Ravennate e Bizantina promossi dall'Università di Bologna nel triennio 1956-58.

Ha insegnato come ordinario di educazione artistica, disegno e storia dell'arte nelle scuole medie e nei licei scientifici statali dal 1960 al 1984. Dal 1963 è Ispettore onorario della Soprintendenza per i Beni artistici e storici di Bologna

e collabora con la Soprintendenza per quanto riguarda i problemi della tutela, della conservazione, del restauro, del censimento del patrimonio artistico. Dal 1963 al 1975 ha fatto parte del Comitato di Vigilanza (e poi di gestione) degli Istituti culturali del Comune di Rimini. Dal 1965 al 1975 ha fatto parte della Commissione Diocesana per l'Arte Sacra di Rimini. Dal 1972 è Socio corrispondente della Deputazione di Storia Patria per le provincie di Romagna. Dal 1977 al 2000 ha collaborato alla direzione e all'organizzazione della Libera Associazione (no profit) "Amici del Venerdì" di Rimini. Dal 1982 al 1990 ha fatto parte del nuovo Comitato di gestione del Museo Civico di Rimini. Dal 1984 è consulente del Museo di Stato della Repubblica di San Marino.

Dal 1985 al 1990 ha fatto parte della Commissione per il restauro dell'Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna in Bologna. Dal 1985 al 1994 ha fatto parte del Consiglio direttivo della Società di Studi Romagnoli. Fra il 1987 e il 1994 ha collaborato all'allestimento del Museo della Città di Rimini. Fra il 1983 e il 2001 ha collaborato all'allestimento del Museo di Stato della Repubblica di San Marino.

Dal 1992 al 1998 è stato consulente dei Musei Comunali di Rimini, con i quali continua a collaborare.

Nel 1980 ha fondato la rivista quadrimestrale di cultura "Romagna arte e storia" che attualmente dirige.

Ha collaborato, con incarichi direttivi o di responsabilità scientifica, all'ideazione ed all'organizzazione di numerose mostre. Fra le più recenti:

1995. Neri da Rimini. Il Trecento riminese tra pi pittura e scrittura, Rimini (Fondazione Cassa di Risparmio e Comune di Rimini).

1995. Le sirene dell’Adriatico. 1850-1950, riti e miti balneari nei manifesti pubblicitari, Riccione e Rimini (Comune di Riccione e Regione Emilia-Romagna).

1996. Gino Ravaioli Pittore, Rimini (Museo della Città e Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini).

1997. Novecento Riminese. Pittura a Rimini nella prima metà del XX secolo, Rimini (Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini).

1998. Medioevo fantastico e cortese. Arte a Rimini fra Comune e Signoria, Rimini (Museo della Città).

1998. L'arco d'Augusto. Significati e vicende di un grande segno urbano, Rimini (Museo della Città).

2000. Il tempio di Sigismondo. Grafica malatestiana, Rimini (Museo della Città e Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini).

Ha partecipato come relatore a convegni nazionali e internazionali (Savona, Arezzo, Udine, Bologna, Washington, ecc.); ha diretto corsi di aggiornamento per docenti e manifestazioni culturali a Rimini e a Cesena.

Ha scritto saggi per riviste e volumi miscellanei di storia dell'arte; ha curato edizioni critiche di testi editi e inediti; ha compilato cataloghi di mostre e volumi monografici. Tra questi ultimi si possono ricordare: I Malatesti e l'arte, Milano 1983; La pinacoteca di Rimini, Milano 1983; Guido Cagnacci, Rimini 1986; Guercino e dintorni, Bologna 1987; La pittura riminese del Trecento, Milano 1990; Piero e i Malatesti, Milano 1992; Il Crocifisso dell'Agina, Milano 1994; Francesco Rosaspina, "incisor celebre", Milano 1995; Arte in Valconca, Milano 1996-97, Il Tempio Malatestiano, Milano 2000. Dicembre 2001

 

 

PIERO – 1942 – Forlimpopoli – Allenatore di Basket

 

Il paese di Forlimpopoli, il 31 maggio 1942, ci ha regalato Piero Pasini, conosciuto e stimato allenatore di pallacanestro.

Dopo un biennio in Serie B è stato presente per un ventennio in Serie A.

Ha vinto una Coppa dei Campioni femminile e uno scudetto con lo Zolu Vicenza e ottenuto quattro promozioni in Serie A1 maschile.

Ha avuto l'ultima esperienza da professionista con la Zarotti Imola in Legadue.

Coppa dei Campioni: 1 A.S. - Vicenza: 1982-83

Campionato italiano: 1 A.S. - Vicenza: 1982-83

Promozione in Serie A1: 4 - Libertas Brindisi: 1980-81; Basket Rimini: 1983-84, 1991-92; Pallacanestro Reggiana: 1987-88.

 

 

PIERO – 1926 – Bologna – Giornalista sportivo

 

Piero Pasini, nato a Bologna il 29 maggio 1926 e morto a Bologna il 13 dicembre 1981 è stato un giornalista e radiocronista sportivo italiano.

Fu una delle voci più popolari della Rai di Bologna dalla fine degli anni cinquanta all'inizio degli anni ottanta.

Autore di numerosi servizi, di cronaca e di sport, era conosciuto al grande pubblico soprattutto per i commenti e i resoconti filmati riguardanti le partite del Bologna. Pasini lavorò sia per la radio, con Tutto il calcio minuto per minuto, sia per la televisione con il Telegiornale, 90° minuto e La Domenica Sportiva.

Nel 1972, durante i giochi olimpici di Monaco di Baviera, fu testimone diretto - unico giornalista - dell'assalto compiuto al villaggio Olimpico da un commando palestinese, con l'obiettivo di prendere in ostaggio gli atleti israeliani.

Pasini morì nella postazione radio dello stadio di Bologna, vittima di un arresto cardiaco, dopo aver raccontato il primo gol della Fiorentina segnato da Eraldo Pecci in occasione di Bologna-Fiorentina 0-2 del 13 dicembre 1981. Solo pochi minuti prima, era apparso in televisione durante il collegamento pre-partita della domenica pomeriggio.

Il figlio Gabriele è anch'egli giornalista e inviato di 90° minuto.

A Piero Pasini è intitolata la tribuna stampa dello Stadio Renato Dall'Ara.

 

 

PIETRO – XIX Secolo - Scrittore

 

Pasini Pietro, ingegnere, nato presumibilmente verso la fine dell’800, scrive nel 1927 i seguenti libri:

La immissione dell’Idice in Reno, edito da Alfieri & Lacroix nel 1927. Si tratta di un libretto di 14 pagine con tre tabole ripiegate fuori testo

Progetto esecutivo della bonifica – Relazione – Pubblicazione a cura del consorzio speciale di bonifica dell’alto e medio Polesine tra Canalbianco e l’Adigetto, provincia di Rovigo. Editore F. Alessandri, Bologna. Si tratta in questo caso di un libretto di 32 pagine, 31 x 21,5 cm; sei tavole fuori testo, di cui quattro in grande formato.

 

 

PIETRO GIOVANNI – 1779 – Venezia – Sacerdote

 

Don Pietro Giovanni Pasini, figlio di Giovanni e Cornelia Pezzolli, nacque a Venezia il 15 maggio 1779. Ordinato sacerdote a 22 anni, fu insegnante di latino al ginnasio San Procolo; dal 1807 membro dell'Accademia Veneta di Lettere; dal 1822 Prefetto della biblioteca dell'Ateneo Veneto. In seguito a Padova fu membro dell'Accademia di Scienze Lettere e Arti; indi membro della Congregazione del SS.mo Salvatore a Venezia e, infine, Ispettore agli asili d'infanzia di San Samuele, sempre nella città lagunare. Latinista insigne, pubblicò nel 1841 un'opera famosa, i Fasti Venetorum. A 71 anni cominciò a soffrire nella vista, tanto da divenire cieco. Morì il 15 settembre 1853. Ne fu erede don Antonio Pasini, suo nipote, il quale diede alle stampe il manoscritto Adriades, vergandone una prefazione anch'essa in lingua latina, dalla quale abbiamo attinto i cenni biografici sull'Autore qui riportati.

PETRI PASINII: "ADRIADES". Venezia, Fratelli Visentini, 1897. In 8° (cm. 24, 2 x 16, 5), pagine 152 CON UN RITRATTO INCISO ALL'ANTIPORTA FUORI TESTO. Brossura editoriale (minime imperfezioni al dorso).

Rara opera in PRIMA EDIZIONE edita a stampa molti anni dopo la morte dell'Autore (prima di allora circolavano solo copie manoscritte). Pietro Pasini fu un sacerdote veneziano di sentimenti controrivoluzionari, nato nel 1779 e ordinato nel 1801, avverso alle idee della Rivoluzione Francese. Si tratta di un poema epico sulle glorie del Veneto (Adriades, Adriadi da Adria, estensivamente qui per designare l'intera Venetia). S'ignora se l'opera sia stata composta all'indomani della caduta della Serenissima o se, com'é più probabile, il manoscritto contenente il poema fu steso durante l'occupazione napoleonica del Veneto, protrattasi fino al 1814 o sotto il più tranquillo Imperial-Regio Governo Austriaco. Comunque la redazione dell'opera in versi non può spingersi oltre il 1849, anno in cui l'Autore cominciò a soffrire di una malattia molto invalidante, che l'avrebbe condotto prima alla cecità e poi alla morte, occorsa nel 1853. Scritto in esametri latini, il poema inizia anzitutto con l'invocazione alla Santa Vergine e con la menzione della barbara uccisione del Re di Francia Luigi XVI. Nelle prime pagine anche il discorso di Napoleone alle sue truppe alla frontiera, alla vigilia della Prima Campagna d'Italia (marzo 1796). La guerra austro-francese viene vista sempre con un occhio di assoluto riguardo alla Serenissima. Alla massoneria, grande alleata della Rivoluzione, sono riservati giudizi molto severi: "Setta tenebrosa che trae il nome dai muri innalzati...". Essa ha per scopo, vi si afferma, di scalzare i Troni di Cristo, cioè le tradizionali monarchie cattoliche. I rivoluzionari francesi "vessano d'ingiurie Cristo e i suoi ministri". Ma se i massoni (muratores) sono la causa dei mali, dietro la "turba arrabbiata" si celano gl'israeliti, figli di un giudaismo invidioso e nemico del cristianesimo ("semita ducit"). L'Autore descrive poi la sollevazione militare di Verona, consegnata alla storia con il nome di Pasque Veronesi (17-25 aprile 1797); descrive anche uno spaventato generale Beaupoil, latinizzato in Bopelius, assalito dai veronesi esasperati e a stento salvato dal linciaggio. L'opera prosegue quindi con la caduta della Serenissima (12 maggio 1797), determinata dall'infausto voto del Maggior Consiglio, convocato dal Doge Ludovico Manin e con l'innalzamento dell'empio albero della libertà in Piazza San Marco da parte di una "malsana torma di scellerati che riempie le orecchie dei suoi clamori e che, disonesta, rende alla libertà lode somma", danzando attorno al simbolo della Rivoluzione. Termina quindi con un appello alla divina giustizia, che vendicherà la mite Adria, cioè il territorio veneto, da quell'autentico flagello che fu Bonaparte. Non sfuggirà al lettore la coincidenza della stampa dell'opera con il primo centenario esatto degli eventi citati (12 maggio 1797 - 12 maggio 1897).

 

 

RAFFAELE – XVI Secolo – Teologo trevigiano

 

Nato verso la fine del Cinquecento, Raffaele Pasini fu maestro di Teologia e Provinciale della Marca Trevigiana. Partecipò nel 1602 al Capitolo Generale che si svolse a Recanati. Di lui si parla ancora nel 1624 quando dimorava a Frosinone e a proposito di una Vita di San Pietro Confessore che pubblicò in quattro capitoli ornati da eleganti figure e disegni.

La sua opera più interessante dal punto di vista storico e iconografico è tuttavia il codice noto come 1267 ff. 397 conservato presso la Biblioteca Angelica a Roma che va sotto il titolo di Immagini del Santo Padre Agostino e degli altri Santi e Venerabili Padri dell'Ordine degli Eremitani, ornati da piante medicinali e fiori poetici tratti dagli orti degli Eremitani.

L'opera raccoglie quanto la tradizione agiografica e leggendaria narrava all'inizio del Seicento sulla vita di sant'Agostimo e l'origine dell'Ordine Agostiniano con descrizione e immagini dei vari episodi, delle figure venerate nell'Ordine con abbondanza di particolari tipici di quell'epoca non scevra da voli fantasiosi.

Il testo propone una visione miracolistica della vita di S. Agostino e di santa Monica, con aneddoti sulla diffusione della vita monastica agostiniana in Africa e poi in Europa, la diffusione della devozione popolare verso il santo vescovo di Ippona. Molto interessante è la serie accurata e ben fornita di figure di santi e venerabili, che la tradizione inseriva nella storia agostiniana.

Per Pasini è evidente lo sforzo di accreditare agli occhi del lettore la continuità fra la vita eremitica agostiniana con la tradizione dei Padri del deserto e con l'esperienza monastica di Agostino.

Quest'opera è molto interessante soprattutto per la possibilità di determinare accuratamente e con esattezza le figure iconografiche e il valore simbolico degli episodi della vita di Agostino.

 

BIBLIOGRAPHIA AUGUSTINIANA: PASINI RAPHAEL

Pasini Fr. Raphäel, Venetus, S. Theol. Magister, item forsan ac Raphäel Pasini, de quo T. I, p. 96, cuius carmina tum latina cum italica sunt in cod. 1214 Bibl. Angelicae; nam mihi videtur transcrittorem horum carminum in auctoris cognomine mutavisse litteram B. pro P. Quomodocumque sit iste Pasinius vixit saec. XVI labente et saec. XVII ineunte, et ut Provincialis suae Provinciae Marchiae Tarvisinae interfuit Capitulo gen. an. 1602 Recineti celebrato. Apud vero Bolland. Aug. T. V Ant. 1743, p. 643, d. 31 aug. ubi de S. Petro Confessore, haec habentur: "Porro exactior vita noscitur esse illa, quam scripsit P. Raphael Pasini Venetus, Ordinis S. Augustini, habitans in Frosinone anno 1624, in viginti quatuor Capita distinctam cum fìguris totidem eleganti calamo et arte elaboratis, et Olivanti Cecconio Trebensi oppidano dedicatam, quae nunc conservatur in archivio ecclesiae simul cum originali, quod hic postea trascribitur...". Sequens opus etiam ipse conscripsit, videlicet: Iconum S. P. Augustini, aliorumque Sanctorum ac venerabilium Patrum Eremitarum, quibus medici, poeticique flores ex hortis eremitanis decerpti asperguntur. Libri tres. Auctore R. P. F. Raphaele Pasino, Veneto Eremita. Opus dicatur Urbano Pp. VIII et asservatur Romae in Bibl. Angelica, cod. 1267, in fol. ff. 397, saec. XVII, figuris calamo diligenter delineatis, et integras paginas occupantibus, singulis foliis refertus. Datum fuit Romae an. 1629 et post eius carmina latina A. habentur etiam aliorum eruditorum carmina.

Referenze: Narducci, Catalogus Codd. Mss. cit. p. 533

 

 

RENATO – 1977 – Gazzanoga (BG) - Sportivo

 

Renato Pasini, nato il 31 luglio 1977 a Gazzaniga (BG) vive a Gromo e gareggia per il Corpo Sportivo della Forestale dello Stato.

Il 17 marzo 2000 ha esordito in coppa del mondo nella 10 km di Bormio. In seguito si è specializzato nello Sprint dove ha ottenuto buoni risultati tra cui il ventiduesimo posto ai mondiali di Val di Fiemme 2003 e il trentesimo posto a Oberstdorf 2005.

Ha difeso i colori della nazionale italiana ai Giochi olimpici di Torino 2006 dove ha concluso diciottesimo nello sprint.

Nel 2007 ha vinto la medaglia d'oro ai mondiali di sci nordico di Sapporo nello sprint a squadre tecnica libera uomini in coppia con Cristian Zorzi, è invece stato squalificato nella prova sprint individuale.

 

 

RENZO – 1915 – Parma – Letterato

 

Nato a Parma nel 1915 e morto a Parma il 16 settembre 1987.

A ventitre anni si laureò in lettere, e iniziò l’insegnamento nelle scuole medie. La mobilitazione per la seconda guerra mondiale lo coinvolse tra le file dei combattenti e interruppe la carriera già avviata. Ritornato in famiglia, il 1° ottobre 1945 entrò come insegnate di lettere nel Conservatorio di musica A. Boito di Parma, passando di ruolo nel 1951. Con il ritorno della libertà democratica, entrò nelle file della Democrazia Cristiana. Vice-segretario provinciale nel 1946, venne eletto consigliere comunale nelle prime elezioni amministrative, con 409 preferenze, quarto dopo Giuseppe Micheli, Felice Corini e Michele Valenti. Segretario provinciale nel 1946-1947, si dimise per presentarsi candidato alla Camera dei deputati: ottenne un eccezionale successo personale, arrivando secondo dopo Valenti (unico eletto parmigiano) con oltre 19mila preferenze a Parma e quasi 21mila in tutta la circoscrizione. Rieletto consigliere comunale nel 1951 con il massimo dei voti tra i candidati della Dc (5150), come capo del suo gruppo, condusse un’implacabile opposizione contro la Giunta socialcomunista. La Dc di Parma trovò in Pasini un leader di eccezionale valore, che accoppiò al coraggio anche il sapiente supporto di una profonda preparazione culturale. Nei primi mesi del 1953 la direzione nazionale della Dc, in riconoscimento dell’opera svolta, lo nominò ispettore centrale del partito e lo incluse nella lista dei candidati alla Camera dei deputati nelle elezioni del 7 giugno dello stesso anno. Il Pasini venne eletto con quasi 28mila preferenze (27mila solo a Parma). Per potersi dedicare a tempo pieno al nuovo, prestigioso mandato lasciò l’insegnamento: l’aula di Montecitorio lo vide spesso protagonista, impegnato nei grandi temi politici, ma anche nella difesa degli interessi di Parma e della sua Provincia. Tra le tappe più significative del suo quinquennio, vi fu l’istituzione a Parma del Magistrato per il Po e la successiva difesa di questa scelta da un tentativo (venuto da parlamentari del suo stesso partito) di trasferirlo a Rovigo, l’ottenimento di cospicui contributi per la ricostruzione del teatro Farnese e per il riassetto delle strutture dell’Ospedale Maggiore e delle cliniche universitarie e l’avvio e il sostegno della legge sul riconoscimento della tipicità del formaggio parmigiano-reggiano. Il Pasini fu scelto come relatore di maggioranza al bilancio dei Lavori Pubblici. Quando morì Arturo Toscanini, il Pasini fu designato a rievocarne la memoria nell’aula di Montecitorio, con un intervento di palpitante suggestione storica e morale. Nelle elezioni politiche del 25 maggio 1958, nonostante 27mila preferenze, non venne rieletto. Il Pasini ruppe allora in modo drastico con la politca e ritornò all’insegnamento. Accettò solo di collaborare alla Gazzetta di Parma con una rubrica politico-etico-sociale dal titolo Cronache del nostro tempo, firmata con la pseudonimo di Zadir: uno spaccato di costume che ottenne ampi consensi di lettura e che durò diversi anni, prima dell’interruzione decisa dal Pasini. Al Conservatorio di Parma il Pasini lavorò fino al 1979. Chiamato a far parte del Consiglio di amministrazione, fu convinto sostenitore delle iniziative di sviluppo della didattica e del raggio di azione dell’Istituto, come l’istituzione della scuola di liuteria e del concorso internazionale pianistico Mario Zanfi. Nel 1980, appena collocato a riposo, il Conservatorio lo premiò in una pubblica cerimonia per la sua lunga e meritoria attività di insegnante e di amministratore. Quando il Lions club di Parma lo elesse alla presidenza, il Pasini diede vita a una iniziativa di nobile significato culturale: l’istituzione della bacchetta d’oro per direttore di orchestra, che nella prima edizione venne assegnata al musicista tedesco Otto Klemperer.

FONTI E BIBL.: A. Curti, in Gazzetta di Parma 18 settembre 1987, 4.

 

 

RICCARDO – 1976 – Milano – Autore e Regista

 

Riccardo Pasini, nato a Milano il 6 febbraio 1976, è un autore, regista e conduttore televisivo italiano.

Laureato in psicologia presso l'Università Cattolica di Milano, nell'autunno 2009 ha studiato per Mediaset il claim di lancio del nuovo canale internazionale Mediaset Italia e la linea editoriale dei contenuti auto-prodotti.

Dal 2002 è impegnato nella direzione programmi Mediaset diretta da Fatma Ruffini, firmando come autore e regista diversi programmi tra cui Stranamore.

È l'artefice del riposizionamento di Odeon TV in televisione plurimediale generalista d'approfondimento. Chiamato dall'editore Raimondo Lagostena nel 2006, Riccardo Pasini ha reimpostato gli assetti della syndication che ora, oltre a Tv è anche satellite (Odeon24), Digitale terrestre (costituendo insieme al satellite Odeon24 con un palinsesto di 24 ore) e Web con OdeonWeb, la web tv videocentrica di Odeon [www.odeontw.tw] che ha fatto di Odeon la prima televisione commerciale italiana ad essere on-line con una sua web-tv offrendo free tutti i contenuti prodotti.

Sempre per Odeon nel maggio 2008 ha ideato il TelevisionWebCasting, un processo di creazione dei contenuti che per la prima volta mette insieme televisione e internet.

Tra i programmi da lui ideati per Odeon vi sono "Il Club delle prime donne", "Rebus, questioni di conoscenza", "Iride, il colore dei fatti", "Basta un poco di zucchero", "Sessolosapessi,intime rivelazioni".

Nel 2004 e nel 2005 dagli schermi di Rai 2 si è fatto conoscere al pubblico come conduttore guidando “Guelfi e Ghibellini”, gioco a quiz d’intrattenimento-culturale per ragazzi di cui è anche autore capoprogetto.

Nel 2001 idea “Il Re della Tv” la prima quiz-intervista interattiva con Mike Bongiorno realizzata per My-Tv, la prima televisione via internet italiana fondata da Salvo Mizzi.

Nel 1999, a soli 23 anni, è stato tra i più giovani responsabili di testata giornalistica televisiva in Italia dirigendo il telegiornale di Antenna3 Lombardia.

Entra nel mondo della televisione nel 1997 lavorando per le maggiori televisioni regionali della Lombardia e per il canale satellitare Stream News per cui ha ideato, scritto e condotto diversi programmi tra cui: “AP, Astenersi Perditempo” (2001-2003) e “L'ombelico del mondo” (2000).

 

 

ROBERTO – 1949 – Venezia – Scrittore e poeta

 

Roberto Pasini, è nato a Venezia il 13 ottobre 1949, e della città lagunare ci ricorda, oltre che l'infanzia, anche l'adolescenza, nella solitudine e nella serenità, ed i tramonti meravigliosi che vedeva, mentre faceva le sue solite passeggiate vicine alla Laguna.

A vent'anni, invitato dal cugino Gianni Gottardo, si trasferisce, per laurearsi in Lettere, in una comunità cattolica di sinistra, romana, da cui ha ricevuto una certa impronta nel periodo degli anni Sessanta-Settanta.

A Roma, sgorgò quindi in lui, senza fatica, tutta la poesia che si portava dentro, e dopo la poesia, anche la narrativa e la filosofia.

Ha ricevuto molti premi ed ha partecipato a parecchie conferenze, su poeti e scrittori italiani e brasiliani, per arricchire il mondo della cultura romana. Come hobby si diletta di pittura, già ad un ottimo livello.

I suoi romanzi fanno parte del ciclo dei "vittoriosi" forse per fare il verso a Verga con il suo ciclo dei "vinti".

Altri suoi romanzi editi:

«Storia di lotta, amore ed amicizia»

«Un sogno a Venezia»

«Uomini alla prova (una vera schioppettata)»

«Storia di due fidanzati» (romanzo di grido).

È presente in antologie poetiche e dizionari. Inoltre due raccolte di poesie: «Sonde» e «Omaggio a Chagall». Sta scrivendo «La creatività» e «Uomini in cammino». Già terminati: «Le dieci città, un poema pedagogico» e «La friulana Maria» (romanzo). Roberto Pasini nel mese di gennaio 2008 ha pubblicato con Montedit il libro "Canti metropolitani e lacustri" - Collana I gigli (poesia) - 14x20,5 - pp. 96 - ISBN 978-88-6037-4684.

 

 

ROBERTO – 1958 – Bologna – Storico d’arte

 

Nato a Bologna il 18.2.1958, si è laureato con lode presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna in Storia dell’Arte Contemporanea con Renato Barilli nell’A.A. 1981-82.

Ha vinto il primo Dottorato di Ricerca in Storia dell’Arte nel 1983, conseguendo il titolo di Dottore di Ricerca al termine dei tre anni.

Professore a contratto di Storia dell’Arte Contemporanea presso il Dipartimento delle Arti Visive dell’Università di Bologna negli AA. AA. 1987-88 e 1988-89.

Docente incaricato di Storia e Metodologia della Critica d’Arte all’Accademia di Belle Arti di Bologna negli AA. AA. 1990-91 e 1991-92.

Docente titolare di Storia dell’Arte (ind.contemporaneo) all’Accademia di Belle Arti di Bologna dall’ A.A.1992-93 all’A.A. 2001-2002.

Professore Associato di Storia dell’Arte Contemporanea presso il Dipartimento di Discipline storiche, artistiche e geografiche (ora Dipartimento di Arte, Archeologia, Storia, Società) nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Verona dall’A.A. 2002-2003.

Nel biennio 2008-2009 è stato Membro della Commissione Nazionale per la Conferma in Ruolo dei Professori Associati e dei Ricercatori.

Accanto all’attività didattica di impegno accademico ha progettato e realizzato vari Cicli di conferenze per i Comuni di Bologna e di Modena.

E’ stato invitato a partecipare a convegni e a svolgere lezioni e conferenze in Università, Accademie, Istituzioni culturali, Gallerie d’arte a Ferrara, Imola, Rimini, Cattolica, Macerata, Foggia, Firenze, Pontremoli, Torino, Brescia, Udine, Trento, Padova, Rovigo, Vicenza, Verona, Venezia, Roma, Lugano, Barcellona, Leverkusen.

Ha ricevuto due volte l’incarico di tenere la Prolusione per l’inizio dell’A.A. dell’Università Aperta di Imola.

Ha tenuto conferenze presso diverse Istituzioni museali: National Gallery, Londra; Tate Gallery, Londra; Musée Marmottan, Parigi; Museo d’Orsay, Parigi; Musée d’Art Moderne, Parigi; Musée Picasso, Parigi; Museo Van Gogh, Amsterdam; MUMOK Vienna; Galleria Albertina, Vienna; Ludwig Museum, Vienna; Fondazione Mirò, Barcellona; Museo Picasso, Barcellona; MACBA, Barcellona; Museo Puskin, Mosca; Museo dell’Ermitage, San Pietroburgo; Metropolitan Museum, New York; Museum of Modern Art, New York; Whitney Museum, New York; Guggenheim Museum, New York.

Membro delle seguenti Istituzioni culturali: Università Aperta, Imola; Università “Primo Levi”, Bologna; Accademia Clementina, Bologna.

L’attività scientifica ricopre tutto il ‘900, con riferimento sia a singole figure di artisti, sia a percorsi, situazioni e contesti, messi spesso a confronto con altri settori culturali, infine a problemi di carattere teorico e metodologico. All’interno di questo panorama i settori di competenza specialistica sono l’Informale, l’opera di Giorgio Morandi e le ricerche artistiche dagli anni Settanta a oggi.

Tale impegno scientifico si è concretizzato principalmente nella pubblicazione di diversi libri: una monografia di taglio storico-critico, Morandi, 1989; uno studio su un percorso diacronico, L’informe nell’arte contemporanea, 1989 (seconda edizione 2005); uno studio su un movimento ampio e capillarmente diffuso, L’Informale. Stati Uniti, Europa, Italia, 1995 (terza edizione 2003); un testo che racchiude in sé tutte e tre le precedenti tipologie, Cento segni di solitudine. Dal Romanticismo al Postmoderno, 1999; una monografia di taglio critico, Adriano Pitschen. La forma, la proliferazione, il vuoto, 2003; uno studio in cui la storia dell’arte contemporanea viene riletta attraverso i tre grandi “contenitori” indicati nel titolo, Forme del Novecento. Occhio Corpo Libertà, 2005; un parallelo fra due artisti assai diversi e apparentemente inconciliabili, Warhol e Romiti. Un confronto assurdo, 2008.

Già direttore dal 2003 della Collana “Le Sfere-Arte” delle Edizioni Pendragon, nel 2007 ha avviato la nascita di una Collana di testi universitari con l’Università di Verona. Sono usciti: Che cos’è l’arte?, 2007; L’ultimo degli informali, 2007; Il Vuoto nell’arte contemporanea, 2010 (quest’ultimo realizzato insieme a cinque collaboratori).

L’artista a cui ha dedicato maggiore impegno a livello monografico è Giorgio Morandi, al quale ha dedicato un libro (Giorgio Morandi, CLUEB, Bologna 1989) che ne esamina tutta la produzione, in collegamento anche con gli sviluppi della storia dell’arte novecentesca: Ha inoltre prodotto sullo stesso artista vari saggi e perizie legali.

Il percorso diacronico principalmente analizzato è quello dell’ “informe”, da Turner all’Informale (L’informe nell’arte contemporanea, Mursia, Milano 1989, seconda edizione 2005). Il libro che se ne occupa prende in esame la disgregazione progressiva della forma dalla fine del ‘700 sino alla metà del ‘900, approfondendo problematiche artistiche relative al “blotting” di Cozens, al personaggio balzachiano Frenhofer, all’opera di Turner, alle ultime produzioni di Monet (Ninfee) e Cézanne (Montagna Sainte-Victoire), sino alle avanguardie, in particolare Cubismo e Futurismo, chiudendo con analisi dell’opera di Mirò e di Gorky. Il libro analizza il percorso dell’ “informe” in un quadro storico-culturale che tiene conto delle coeve innovazioni di carattere scientifico e tecnologico, dalla scoperta dell’elettromagnetismo alle indagini della fisica subatomica.

Il progetto storiografico relativo all’ “informe” si completa con il libro successivo, dedicato all’Informale (L’Informale. Stati Uniti,Europa, Italia, CLUEB, Bologna 1989, terza edizione 2003). L’argomento è trattato nella sua globalità (per la prima volta nel panorama internazionale degli studi) e ne fornisce una sistemazione storiografica riguardante sia gli Stati Uniti, sia l’Europa, sia l’Italia. Molta attenzione è stata dedicata a singoli artisti considerati di grande interesse e analizzati in capitoli individuali: in particolare, Gorky, Pollock, de Kooning, Kline, Rothko, Newman, Reinhardt per l’informale americano; Fautrier, Dubuffet, Hartung, Soulages, Mathieu, Wols, Masson, De Stael, Tàpies, Riopelle, Jorn, Appel per l’informale europeo; Fontana, Burri, Morlotti per l’Informale Italiano.

La monografia su Adriano Pitschen (Adriano Pitschen. La forma, la proliferazione, il vuoto, Pendragon, Bologna 2003) traccia il profilo di un artista defilato, impegnato in un’affascinante e rigorosa ricerca pittorica, semplice e complessa a un tempo.

Viene poi l’indagine su un percorso storiografico diviso in tre tematiche (Forme del Novecento. Occhio Corpo Libertà, Pendragon, Bologna 2005) dove si prendono in considerazione i rapporti tra “vedere” e “guardare” dall’Impressionismo all’Iperrealismo, le ricerche sul corpo in pittura, scultura, fotografia e nelle esperienze extraartistiche dagli anni Sessanta in poi, infine la suggestiva domanda se l’arte sia libertà, indagata attraverso gli artisti, da Van Gogh a Cézanne, da Kandinsky a Wols, attraverso le forme di libertà che l’arte ha conquistato nei secoli (libertà dal silenzio, dalla prospettiva, dalla figurazione, dalla pittura stessa), e attraverso i modi in cui l’arte si esprime (libertà di espressione, di denuncia, di superamento).

Il libro su Warhol e Romiti (Warhol e Romiti. Un confronto assurdo, Pendragon, Bologna 2008) alla luce di un processo d’analisi comparativa, come due monografie in un sol volume, analizza l’attività di due artisti, nati entrambi nel 1928, molto distanti ma anche molto vicini, in quanto esprimono valenze che li fanno essere le due facce della stessa medaglia: la comunicazione e il silenzio; l’oggetto e il suo superamento; la merce e il linguaggio; il femminile e il maschile.

Nel libro Che cos’è l’arte? (Libreria Editrice Universitaria, Verona 2007) si pone a oggetto d’indagine la domanda fondamentale che assilla da sempre studiosi, appassionati e profani, passando attraverso l’individuazione e l’applicazione di una metodologia interpretativa e di una struttura gnoseologica atte a porre le basi per la comprensione del linguaggio creativo e la sua valutazione.

L’ultimo degli informali (Libreria Editrice Universitaria, Verona 2007) è un saggio in cui viene esaminata l’opera di Massimo Cavalli, caratterizzata da una inconsueta “fedeltà” alla poetica dell’Informale.

Con Il Vuoto nell’arte contemporanea (QuiEdit, Verona 2010) si tematizza uno dei concetti più indefinibili e affascinanti del percorso artistico contemporanea che va da Turner a Pollock, da de Chirico a Gnoli, da Duchamp a Klein e se ne mettono in luce gli aspetti inediti alla riflessione più strettamente storica.

Ai libri si aggiunge una vasta produzione saggistica in volumi collettivi, cataloghi di mostre, riviste specializzate e la partecipazione a Convegni nazionali e internazionali.

L’attività critica riguarda con specifica e costante attenzione gli ultimi quarant’anni e si incarna in una serie di saggi, presentazioni, interventi e cure di mostre. In particolare si è interessato alle principali poetiche e pratiche artistiche degli anni ’70 e ’80, ossia il Concettualismo e il Postmoderno. Di quest’ultimo ha fornito un’ampia analisi, sotto forma sia di riflessione teorica, sia di impegno “militante”.

Tra le principali mostre (curate personalmente o in collaborazione) si segnalano: Informazione ’60-’80 (1983-84), De Via Aemilia. Percorsi critici per tre generazioni di artisti negli anni Ottanta (1984), Anniottanta (1985), Ricognizione anni 1980-85 (1985), Il limite infinito (1986-88), Paradigmi frattali (1989-90), Andrea Raccagni. L’informale e i Liberi, 1945-1965 (1993), Linee della ricerca artistica, 1965-1995. Bologna (1997), Bendini. Gli anni dell’informale (1950-1963) (1997), L’Informale italiano. Pittura di segno e di materia negli anni Cinquanta (1997), Arte italiana. Ultimi quarant’anni. Pittura aniconica (1998), Jean Fautrier e l’Informale in Europa (2002), Roberto Crippa. Il segno, la materia, il volo. Retrospettiva 1947-1971 (2007), La magia di Escher (2009), Carlo Gajani, 1929-2009 (2010). Si ricordano inoltre la collaborazione alla mostra Arte americana 1930-1970 nel 1991, la direzione artistica della Triennale di Bologna e del Premio Università di Verona per l’Arte.

E’ Membro dell’ Associazione Internazionale Critici d’Arte. Dirige la collana “Le Sfere-Arte” delle Edizioni Pendragon e la collana “Gli Spicchi” (saggi e monografie) delle Edizioni QuiEdit.

 

 

SIMON – 1976 - Pittore

 

Simon Pasini, recente pittore, nasce il 2 marzo del 1976, ha iniziato gli studi artistici in Sudafrica e li ha proseguiti al liceo Artistico di Bergamo. Ha da subito cominciato a lavorare nel campo dell’arte, prima come restauratore, poi specializzandosi nella realizzazione d’affreschi. Dal 2002 lavora in proprio come artista e decoratore, eseguendo importanti commissioni in Italia e all’estero. Le sue opere sono il risultato di approfonditi studi di colore e indagine pittorica, che riescono a mediare la sua capacità inventiva con il gusto di architetti, designers e clienti privati. Nel 2006 è stato scelto come protagonista dalla televisione giapponese TBS per la trasmisione “Sekay Ururun” sull’arte del trompe l’oeil. Negli ultimi anni la sua attenzione si è rivolta particolarmente alla realizzazione di dipinti, prediligendo l’esecuzione “en plein air” e con modelli dal vivo. Le sue opere sono state apprezzate in diverse mostre personali e collettive. Residenza attuale: Sotto il Monte Giovanni XXIII - BG

 

 

TIMOTEO – 1828 Ferrara - Musicista

 

Pasini Timoteo nacque in Ferrara nel 1828 e fù noto compositore, concertatore e pianista,. Studiò dapprima in patria sotto il padre Zaccagneni ex frate Osservante, poi a Roma sotto il maestro Basily, e quindi a Napoli sotto il celebre Mercadante. Fece rappresentare con successo due opere: Imelda de' Lambertazzi al teatro Bonacossi di Ferrara, e quindi al Comunale di Reggio Emilia; e Giovanna Grey al Comunale di Ferrara. Fù fidanzato con Adele Passega.

Scrisse due Messe, una di gloria, l'altra funebre, e una quantità di Romanze per canto, Fantasie e trascrizioni per pianoforte. Fu per vari anni concertatore al Comunale di Ferrara. Quando il Municipio Ferrarese istituì il Liceo musicale nel 1870, egli fu chiamato a dirigerlo, e ne abbandonò la direzione nel 1874, quando recossi a Montevideo. Morì nel 1888 a Buenos Aires.

Nella rivista “L’Italia Musicale” del 19 agosto 1851, troviamo scritto:

(Dall' Osservatorio). Lugo. Nelle feste straordinarie celebratesi io quella città nei giorni 23, 26, 27 del prossimo passato mese di luglio in occasione della cenlennaria commemorazione del santo Scapolare della Vergine del Carmine , otto maestri diversi diedero saggio dei loro talenti nella composizione di musica sacra. Timoteo Pasini di Ferrara, allievo del Conservatoria di Napoli, scrisse la messa solenne del venerdì. la quale fu trovata assai commendevole. Il Kyrie si distingueva per larghezza di forme e regolarità di condotta. Alcuui versetti a solo del Gloria emersero per leggiadria e novità di cantabili. La messa del sabato fu composta dal signor Filippo Zappatta , maestro nella cappella di Urbino, quella della domenica dal maestro Vincenzo Marchesi direttore di quel Liceo Filarmonico. Entrambe furono trovale degne del massimo encomio sia per felicità d'immaginazione en« per magistero d'arte. L'orchestra diretta dal bravo Montaguti, primo violino e maestro nel Liceo Filarmonico , era composta di un gran numero di professori, la maggior parte di rinomanza. Fra i cantanti primeggiava l'egregio baritono Enrico Crivelli, il quale cantò con effetto mirabile il Domine e il Qui sedes nella messa del Pasini, e il Gratiat in quella del Marchesi, oltre al Tecum principinm nei vesperi del ('.aspari, e il Tantum ergo del Biserni. Il signor Ferdinando Cimino, già artista melodrammatico di chiaro nome ed ora primo tenore alla cappella di Forlì, spiegò tutta la dolcezza della sua voce e lo squisito modo di canto in varii pezzi, fra i quali meritano speciale ricordo il Laudamus del Pasini , il Qui toìlis del Zappatta , e l'altro Laudamus del Marchesi. Il tenore Montanari producevasi anch'esso con I" esito felice di altre volte, e si meritò I' approvazione generale nel Qui tollis del Marchesi. Il bari tono Roncagli cantò con assai lode il duetto col bravo Cimino, il Laudamus e il Graduale dello Zappatta, e il Graduale del Marchesi. La parte istrumentale non poteva ottenere esecuzione più perfetta. Fra i nomi de' professori che facevano parte di quell'orchestra imponente, basti ricordare quelli dei fratelli Bimboni, del Brizzi e dell'André.

 

 

TONI – XIX Secolo – Venezia – Poeta e patriota veneto

 

Toni Pasini è stato un poeta e patriota veneto, nato presumibilmente attorno agli inizi dell’800.

Di seguito l’elenco di tutti i testi di Toni Pasini (6 in totale). Si tratta di canti patriotici scritti durante l'insurrezione di Venezia contro gli Austriaci del periodo 1848-49.

Ai bravi e boni veneziani, 24 marzo 1848

Genoa e Venezia nel settembre 1848, 28 setenbre 1848

L'Italia prega el Signor ch'el l'agiuta, 27 otobre 1848

L'adio del soldà a la Nana, 30 otobre 1848

Prindese per el disnar Lombardo-Veneto, 15 dicembre 1848

La Nana e Piero, 6 zenaro 1849

Ed ora di seguito tutti I testi integrali:

 

Ai bravi e boni veneziani (trato dai Canti patriotici del 1848-49)

 

Tira e para finalmente

Sto bel zorno ze arivà,

E una nova vita sente

Sta magnifica cità.

Certi tempi ze finidi,

Nè mai più i ritornarà.

Via da bravi! stemo unidi;

Nell'union la forza sta.

Ze sto popolo risorto,

L'è d'un colpo in pie saltà:

Falso ze, ch'el fusse morto,

Solo el gera indormenzà.

Certi tempi ze finidi,

Nè mai più i ritornarà.

Via da bravi! stemo unidi;

Nell'union la forza sta.

Nicoloti e Castelani

Da sentir più no se ga:

Semo tuti Veneziani,

Tuti fioi de sta cità.

Certi tempi ze finidi,

Nè mai più i ritornarà.

Via da bravi! stemo unidi;

Nell'union la forza sta.

E San Marco benedeto

Sempre più el benedirà

El so popolo dileto

Che l'à sempre venerà.

Certi tempi ze finidi,

Nè mai più i ritornarà.

Via da bravi! stemo unidi;

Nell'union la forza sta.

 

Genoa e Venezia nel settembre 1848

 

La nazion liberal Genoëse

La sa quel che vol dir Italian;

E scordando le antiche contese

Generosa a Venezia dà man.

Viva Genoa che libera e forte

Dala morte — ne agiuta a scampar

Viva l'Italia, la bela contrada

Circondada — dale Alpi e dal mar.

Su sto mare de soto sto cielo

Quanto sangue che Genoa à versà!

O vergogna! sul vinto fradelo

El fradelo vitoria à cantà.

Viva Genoa che libera e forte

Dala morte — ne agiuta a scampar

Viva l'Italia, la bela contrada

Circondada — dale Alpi e dal mar.

Maledetti quei tempi, co tuti

I italiani se odiava de cuor;

Co i vasceli de Genoa distruti

Dava gloria a Venezia e splendor!

Viva Genoa che libera e forte

Dala morte — ne agiuta a scampar

Viva l'Italia, la bela contrada

Circondada — dale Alpi e dal mar.

Sti do popoli adesso xe unidi

In amor, fradelanza e virtù;

E capindo che i re li à tradidi

I ga dito: faremo da nu.

Viva Genoa che libera e forte

Dala morte — ne agiuta a scampar

Viva l'Italia, la bela contrada

Circondada — dale Alpi e dal mar.

 

L'Italia prega el Signor ch'el l'agiuta

 

Canzoneta Popolar sul'aria del Nabuco

Va pensiero ecc.

O Signor, dal celeste to trono

Dà all'Italia infelice un'ociada

Che, pur tropo, la xe deventada

El ludibrio de le altre nazion.

Come piegora in boca del lovo

La xe in man dei so re, povareta!

Da ti solo socorso l'aspeta;

La te fazza, o Signor, compassion!

Meza quasi la xe dei croati;

Xe le cosse più sacre violae;

Vien dai re le cita bombardae;

Sora i popoli regna el teror.

Ah! finissa una volta sti afani,

E sia libero alfin sto paëse!..

Risonar tuti alora le chiese

Del to nome faremo, o Signor.

 

L'adio del soldà a la Nana

 

Canzoneta popolar sul'aria "La note xe bela" de Buratti - Musica di Parucchini

 

La patria pianzendo

A l'arme la chiama

Quei tuti che l'ama

Bisogna partir.

Piutosto che ceder...

Piutosto morir.

No pianzer; coragio!

Consolite, Nana;

Sii vera Italiana,

Se ti me vol ben.

Chi no ama l'Italia

No ga cuor in sen.

Sti tre bei colori,

Mie vissero, varda;

La xe la cocarda

Che ti à ricamà.

Gnissun, fin che vivo,

No me la torà.

Ma se più no torno

Mia mare consola:

No lassila sola

Finir i so dì.

Ah! qualche solievo

La gabia da ti.

La povara vechia

Consola disendo:

Che in cielo ridendo

So fio xe svolà:

Che Dio per so mare

Lassù 'l pregarà.

Mo via sti pensieri!

Saremo felici,

E vinti i nemici

L'amor unirà

La man de la Nana,

La man del soldà.

 

La Nana e Piero

 

Va là, tol suso el schiopo

Piero, va là combati

Quei pochi de croati,

Che tanto mal ne fa.

 

Ricordite la Nana,

Che sempre te amarà,

E che siben lontana

Co ti col cuor sarà.

Co ti starà nel campo

Al fredo, a la sbaragia,

E quando la metragia

Fischiar ti sentirà:

Abi coragio e pensa

Che la mia man sarà

Quel premio e ricompensa,

Che tanto a cuor te sta.

Sì; co sarà la patria

Libera e vitoriosa

La to dileta sposa

In mi ti trovarà.

Oh quanta contentezza

Quando ti me dirà:

«Ste man che te carezza

L'Italia ga salvà!»

E co a la to famegia

Le to bravure e glorie,

Le strussie e le vitorie,

Ti ghe racontarà,

Mi dirò ai nostri fioi

Che atenti i ascoltarà:

«Sarè dei veri eroi

Se imitare 'l papà»,

Ma se ti me morissi,

Andarìa in t'un convento,

E pregarìa là drento

Col cuor adolorà.

Che presto un dì seguisse

Da mi desiderà...

Quel dì che a ti me unisse

Per una eternità.

 

Prindese per el disnar Lombardo-Veneto al 7 dicembre 1848

 

In sto zorno che xe sant'Ambroso

Quel che provo qua drento nel pèto

De passion per vualtri ed afeto,

O Lombardi no posso spiegar.

Quando penso che al vintidò Marzo

Restai liberi a nu ve se' unidi

E pò ai sinque d'Agosto tradidi...

Dal dolor no me posso frenar.

Mo no xela biastema, eresia

Che l'Italia, sto caro zogielo,

Che sto mar, ste montagne, sto sielo

Gabia in man dei croati a cascar?

Che, perchè vinti o trenta canagie

Se la gode e tripudia, dei miera

Gabia a perder la vita, o la tera

Che li à visti bambini, lassar?

Che l'Italia, sta tera famosa

Che regina del mondo xe stada,

Sempre a pianzer la sia condanada

Senza aver mai speranza de ben?...

Perchè adesso no gh'è un sant'Ambroso?...

Oh! el dirave a sti re che bombarda!

«Marcia via, bruta razza bastarda!

Sula forca i assassini sta ben!...»

Ne xe tutti i Italiani fradeli;

Ma ai Lombardi più ben ghe volemo,

Che per trentatre ani gavemo

A la stessa caena surlà.

Oh! che i fazza tratati, che i scriva

Armistizi sti mostri d'inferno.

Viva Dio! che fradeli in eterno

Veneziani e Lombardi sarà.

Si; gabiemo, o Italiani, speranza

De frustar via de qua sti briconi;

Che, per Dia! vintiquatro milioni

I pol farghela in barba al Teston.

Ma per questo ghe vol la concordia:

Compatimo, fradei, perdonemo...

Tuti quanti difeti gavemo...

Ma à d'andar sora tuto l'union.

E qua tuti, o fradeli, giuremo

D'esser sempre concordi e costanti:

Vinseremo cussì quei briganti,

Che n'à fato tanti ani penar.

Viva Italia, ma libera e una

Tuta soto la stessa bandiera!

Viva Italia, la classica tera

Sircondada da le Alpi e dal mar!

 

 

UGO – 1942 – Pittore di Cesena

 

Nato a San Mauro in Valle nel 1942 da una famiglia contadina, Ugo Pasini ha iniziato a dipingere giovanissimo incoraggiato dai maestri cesenati Alberto Sughi ed Osvaldo Piraccini. Ha esordito nel 1969 con una mostra personale alla Galleria “Il Portico” di Cesena. Nei decenni seguenti ha partecipato con successo a importanti concorsi e rassegne d’arte ed ha svolto un’intensa attività espositiva. Sue opere si conservano in numerosi musei e raccolte pubbliche della nostra regione. Dell’attività di Pasini si sono interessati, tra gli altri, Giuseppe Raimondi, Alberto Sughi, Franco Solmi, Carlo Bernari, Alessandro Mozzanbani, Gabriello Milantoni, Giordano Viroli, Rosanna Ricci.

 

 

UMBERTO – XIX Secolo – Faenza - Medico

 

Pasini Umberto, nato verso la fine dell’800, probabilmente medico di Faenza, è autore del seguente libro:

Sarti Giambattisti – Faenza, stab. Grafico Lega, anno 1931. Si tratta di un estratto di 23 pagine con due figure nel testo.

 

 

VALENTINO – 1806 – Schio (VI) - Economista

 

Valentino Pasini (Schio, 23 Settembre 1806 - Torino, 4 Aprile 1864), figlio di Eleonoro e Luigia Berti, venne considerato da scrittori nazionali e stranieri uno degli iniziatori della libertà in Italia.

Nel 1848-49 rappresentò Venezia alle Corti d'Europa, i suoi dispacci furono ragguagliati a quelli degli antichi ambasciatori Veneti. Giureconsulto ed economista del pari eminente, nel Parlamento della nuova Italia acquistò tanta autorità nelle cose della finanza, da essere universalmente designato al potere, quando la morte gli attraversò la via il 4 Aprile 1864. Su di lui, Ruggero Bonghi ha scritto un libro dal titolo “La vita e i tempi di Valentino Pasini.

Era di sua proprietà e dimora la famosa neoclassica villa Pasini di Arcugnano.

Villa Pasini Canera di Salasco fu costruita nel 1770 per il setaiolo Girolamo Franceschini su un progetto dello Scamozzi e fu ampliata da Caregaro Negrin alla fine del XIX secolo.

Nel libro “La vita e i tempi di Valentino Pasini” si scrive difatti “...Lontano da ogni relazione col Governo, agiatissimo di sua casa, preferì vivere il più del tempo in campagna; cosicchè dal 1854 al 1858 passò in Venezia i soli mesi d’inverno, e il resto dell’anno nella sua villa d’Arcugnano, dimora più che privata. Poco discosto da Venezia, siede a ridosso dei colli Berici, cui nessuno ricorda senza chiamarli ameni. Il vasto e sontuoso palagio, d’architettura Palladiana, fu disegnato dal Bertotti-Scamozzi; e dalle grandi cancellate di ferro del giardino, che s’aprono sulla strada di Arcugnano, sino alla cima del poggio, e per i fianchi corrono viali di alberi sempre verdi, intersecati dai boschetti e dalle macchie de’ fiori. Il Pasini amava così riposata e ricca dimora, e negli intervalli dei lavori che dava a sè medesimo, si occupava a scancellarvi con armoniosa diligenza gli enormi segni di barbarie ostinata e distruttrice, che l’ira del soldato nemico vi aveva lasciato impressi nel 1848. E si dilettava a renderla sempre più adorna e magnifica; che è segno d’animo gentile, e cui gli studi severi ed aridi hanno, come pur troppo sogliono, chiuso alle impressioni della natura ed al culto della sua schietta bellezza...

 

 

VINCENZA – 1356 – Vicenza - Veggente

 

Nei primi decenni del 1400, imperversava a Vicenza una pestilenza ostinata, importata dai soldati nella guerra tra la Repubblica Veneta ed i Visconti di Milano.

II 7 maggio del 1426, come ogni giorno, una certa Vincenza Pasini, malgrado i suoi settanta anni, si recava a Monte Berico per portare del cibo a suo marito Francesco che lavorava in una piccola vigna sul colle.

Ma quel giorno non doveva essere uguale a tutti gli altri: giunta in prossimità di una croce d’ulivo di fronte alla quale era solita pregare, infatti la donna fu testimone di una serie di fenomeni destinati a lasciare un segno nella città di Vicenza.

Tra un bagliore di luce e alcuni suoni misteriosi, apparve, profumando l’aria, un'immagine con vesti d’oro luminosissime.

La povera donna, sconvolta, cadde a terra sbalordita, ma l’apparizione la rincuorò rivelandosi e, poggiandole la mano sulla spalla destra, le disse di andare in città e convincere i vicentini a costruire un tempio nel punto in cui la Vergine si era manifestata, e che se i vicentini avessero scavato, in quel luogo ne sarebbe scaturita una sorgente; infine, prese la Croce di rami d’ulivo, tracciò con essa il perimetro del tempio richiesto e, dopo aver detto che coloro che vi fossero recati in preghiera la prima domenica del mese, avrebbero ricevuto delle grazie, piantò per terra la Croce e scomparve.

La donna divulgò subito la notizia in città, parlandone anche con il Vescovo, ma non venne creduta. Questa incredulità durò due anni, precisamente fino al 2 agosto 1428, quando la Vergine, riapparendo a Vincenza, rinnovò l’appello.

Questa volta il Vescovo e le autorità importanti della città decisero di effettuare un sopralluogo a Monte Berico, dove effettivamente constatarono il solco ancora inspiegabilmente integro tracciato dalla prima apparizione.

Il 25 agosto si decise quindi di avviare i lavori di costruzione del tempio; al tempo stesso, venne effettuato uno scavo nel luogo preciso indicato dalla Vergine, e da lì, come promesso, scaturì una fonte d’acqua, che tra l’altro contribuì al fabbisogno dei lavori di costruzione.

In coincidenza con questi fatti la peste diminuì sensibilmente, per poi in breve tempo scomparire del tutto dalla città.

Inoltre, l’acqua stranamente scaturita risultò dai poteri miracolosi, guarendo chi la beveva: questo prodigio durò 81 anni, esattamente fino a che la fonte si seccò improvvisamente quando venne condotto un cavallo malato che guarì.

La costruzione al principio rappresentava una primitiva chiesetta, nucleo originario di quello che, con successivi ampliamenti, sarebbe diventato il più bello ed importante Santuario mariano del Veneto: quello “della Madonna di Monte Berico”.

La Basilica-Santuario è oggi costituita dall’insieme di due chiese: una di stile gotico, completata nella seconda metà del 1400; l’altra, di stile barocco, ampliata e completata da un certo Borella, dopo un primo ampliamento su disegno del Palladio (1576).

Tornando a parlare di Vincenza, come è scritto nel libro di Todescato, essa era chiamata la fortunata veggente.

Proveniva da una famiglia dei Paxini o Pasini, che a quell’epoca in diversi nuclei familiari abitavano nei paesi vicini, ed erano agricoltori che coltivavano i propri o gli altri campi “ad partem”.

 

 

WERA – XIX Secolo - Scrittrice

 

Wera Pasini, scrittrice nata dopo la metà dell’800 probabilmente in toscana è autrice di libri dedicati alle donne, questi i titoli dei due trovati negli archivi:

Il libro d’oro della donna (antologia), edito da Razzolini nell’anno 1913 a Firenze

Note: 16° bross. pp. VIII-296. Testo in rosso e nero.

“I tipi esterici della donna italiana nella letteratura e nell’arte dai primi secoli a tutto il settecento” pubblicato nel 1914.

Di quest’ultimo abbiamo notizie grazie alla menzione trovata nel libro “Il torchio e le torri: editoria e cultura a Bologna dall'Unità” Di Gianfranco Tortorelli:

Nessun altra notizia che la riguardi.

 

 

WILLY – XX Secolo – Medico psichiatra e sessuologo

 

In epoca recente, la città di Milano ci ha regalato Willy Pasini, famoso medico, psichiatra e sessuologo italiano, autore di numerosi libri e saggi.

Pasini è noto al grande pubblico per le partecipazioni al Maurizio Costanzo Show ed a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche. Nel 2006 è stato candidato, con un programma personale incentrato sulla tradizione enogastronomica regionale, alle elezioni politiche tra le fila della Lega Nord. E' docente di psichiatria e di psicologia medica alla Facoltà di Medicina dell'Università di Ginevra e a quella di Milano e Fondatore della Federazione Europea di Sessuologia. Dal 1973 ha lavorato come esperto all'Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO/OMS) per i programmi di Family Health and Sex Education. Autore di molti libri (tra cui gli ultimi nove best sellers Mondadori) tradotti in dieci lingue e di duecento pubblicazioni scientifiche. Pasini si occupa di psichiatria, psicologia medica, ginecologia psicosomatica, sessuologia clinica, malattie psicosomatiche e psicoterapia.

Sposato, con due figli, è stato nominato Cavaliere e Commendatore al merito della Repubblica Italiana.

Queste le sue pubblicazioni:

2008 - Uomini da amare - 2007 - Amori infedeli - 2006 - Uomini da amare - 2005 - Dietro la bellezza - 2004 - La vita a due: la coppia a venti, quaranta e sessant'anni - 2003 – Gelosia - 2002 - Nuovi comportamenti amorosi - 2001 - L'autostima - 1999 - Il coraggio di cambiare - 1998 - La vita è semplice - 1997 - Desiderare il desiderio. Come accenderlo, come ritrovarlo - 1996 - I tempi del cuore - 1995 - A che cosa serve la coppia ? - 1994 - Il cibo e l'amore - 1993 - Volersi bene, volersi male - 1991 - La qualità dei sentimenti - 1990 - Intimità. Al di là dell’amore e del sesso - 1989 - Psico Golf.

 

 

 

 Autore del libro: ANDREA –1962 – Venezia - Docente

 

Figlio di Francesco e Gabriella Benetti, nacque a Mestre nella casa di via Ciardi 48 il 26 maggio del 1962 dove abitò per 11 anni. Dal 1973 si trasferì in via Milesi 13 dove abitò per 20 anni, ossia fino al 1993.

Conclusi gli studi magistrali, svolse il servizio militare presso l’arma dei Lagunari nella Caserma di Malcontenta e per tutto il periodo di leva la sua mansione fu quella di furiere della Prima Compagnia. Congedato nel luglio del 1983, si iscrisse ad un corso universitario di lingua inglese e, nel frattempo, svolse diversi lavori, tra cui animatore di villaggio in Valtur, pubblicista presso lo studio pubblicitario Pubblilor di Mestre, dove aprì e coordinò, in qualità di vicedirettore, una testata giornalistica locale, cassiere presso alcune mostre a Venezia.

Appassionato di musica e poesia, nei primi anni ‘80 compose insieme a degli amici, studenti del conservatorio di Venezia, alcune canzoni con testi in lingua italiana, i cui diritti d’autore furono successivamente acquistati da musicisti di fama internazionale.

Conclusa l’esperienza nel campo musicale, verso la fine degli anni ‘80 e per buona parte del decennio seguente, scrisse come corrispondente sportivo per alcuni quotidiani e settimanali locali. Fu ideatore e curatore di alcuni opuscoli e giornalini sportivi, tra i più riusciti: “Assist”, “Il punto”, “Tiro Libero” e “Basket Mania”.

Nel 1990 trovò occupazione stabile presso il corriere aereo espresso DHL, dove dal 2000 al 2009 si occupò della formazione del personale, della statistica e della stesura ed aggiornamento di manuali aziendali.

Sempre in DHL, nel mese di aprile 2009 intraprese un’altra ambiziosa attività nel settore della qualità, ambiente, salute e sicurezza.

Sportivamente eclettico, con il free klimbing nel cuore, seguì soprattutto le orme del padre, prima come giocatore e poi come allenatore, istruttore e dirigente di basket a Venezia e Mestre.

Nel 1993 sposò Isabella Bergamin con la quale andò a vivere in un appartamento preso in affitto a Musestre di Roncade in via Principe 21.

Nel 1998 pubblicò il suo primo libro: “U.S.C. 35 anni di sport a Dorsoduro”. Lo stesso anno, dopo essersi trasferito a Mestre in un appartamento, anch’esso in affitto, sito in via Milesi 11, nacque il primo figlio, Matteo.

Dopo un lungo periodo di incompatibilità con la moglie incominciato nel 2000, si separò ufficialmente il 10 maggio 2006 presso il tribunale di Venezia e dopo un breve esilio presso un appartamento preso in affitto sito in villa Querini a Preganziol, si unì ed andò a vivere con Donatella Callegari, con la quale nel 2007 mise al mondo il secondo figlio, Samuele. Nel frattempo nel 2004 aveva dato alla stampa il libro “Carlo III di Parma” e successivamente, nel 2008, la sua terza opera: “L’Italia ed il Veneto, dalla preistoria ai giorni nostri”.

Diventò padre per la terza volta nell’aprile del 2009, questa volta nacque una femmina alla quale, insieme a Donatella, diedero il nome di Francesca.

Appassionato di Genealogia, terminò di scrivere nel 2009 due libri: “Le famiglie Pasini” e “Veneziani gran signori, padovani gran dottori”.

Nel 2011 divenne owner di otto siti dedicati alle genealogie di alcuni cognomi, il più curato e primo fra tutti, il sito “Famiglie Pasini”.

Ottenuto il divorzio dalla prima moglie il 22 dicembre 2010, si sposa con Donatella il 7 luglio 2012 presso il comune di Spinea.

 

 

 

LIBRO "LE FAMIGLIE PASINI"
LIBRO "LE FAMIGLIE PASINI"
LISTA EXCEL PASINI
LISTA EXCEL PASINI
LISTA TESTAMENTI PASINI IN VENEZIA
LISTA TESTAMENTI PASINI IN VENEZIA
FAMIGLIE BENETTI
FAMIGLIE BENETTI
FAMIGLIE CEOLA
FAMIGLIE CEOLA
FAMIGLIE FURLANETTO
FAMIGLIE FURLANETTO
FAMIGLIE PASTORI
FAMIGLIE PASTORI
FAMIGLIE PAVAN
FAMIGLIE PAVAN
FAMIGLIE PIERACCINI
FAMIGLIE PIERACCINI
FAMIGLIE TREVISAN
FAMIGLIE TREVISAN