I COGNOMI

Come ormai noto, l'uso del cognome come identificativo di una famiglia, risale all'antica Roma. Infatti, se nei tempi arcaici veniva usato un solo nome, già negli ultimi secoli della Repubblica romana le persone libere adottavano tre nomi: praenomen (che distingueva l'individuo ed era paragonabile al nome proprio di persona contemporaneo), nomen (che denotava la gens di appartenenza, paragonabile all'odierno cognome), cognomen (che era un soprannome, il più celebre dei quali è sicuramente Cicerone (Cicero) noto così a causa di un grosso porro che aveva sul viso).

Verso il quinto secolo, la distinzione fra nomen e cognomen si fa sempre più sfumata e diventa comune l'uso di un nome unico (detto supernomen o signum), con le caratteristiche di non essere ereditato e di avere un significato immediatamente comprensibile, ad esempio il nome imperiale Augustus significa "consacrato dagli auguri" o "favorito da buoni auspici".

Dopo la caduta dell'Impero romano, ogni persona veniva identificata dal solo nome personale, di cui venivano usati vezzeggiativi in ambito familiare. Tali nomi venivano a volte riferiti anche alle caratteristiche della persona, alla provenienza o alla paternità. L'avvento della religione cristiana e le ripetute invasioni barbariche facilitarono la diffusione di nuovi nomi che si aggiunsero ai nomi già in uso.

A seguito della grande crescita demografica avvenuta in Europa tra il decimo e l’undicesimo secolo, divenne sempre più complicato distinguere un individuo da un altro con il solo nome personale e si rese così nuovamente necessario identificare tutti gli individui appartenenti alla medesima discendenza con un altro nome.

Nacque così il cognome moderno, che poteva essere originato da una caratteristica peculiare delle persone, come ad esempio il loro lavoro, il luogo d'origine, il loro stato sociale o semplicemente il nome dei genitori: "Rossi" (il cognome più diffuso in Italia), potrebbe far riferimento al colorito della carnagione o dei capelli di qualche antenato; "Fiorentini" probabilmente provengono originariamente da Firenze, "Di Francesco" potrebbe indicare "figlio di Francesco".

In Italia, l'uso dei cognomi è inizialmente una prerogativa delle famiglie più ricche. Tuttavia tra il tredicesimo ed il quattordicesimo secolo l'uso si estende anche agli strati sociali più bassi.

 

La nostra lingua madre è, come spesso accade con le lingue nazionali, un dialetto che è riuscito a far carriera; ad imporsi, cioè, come lingua ufficiale di una regione molto più vasta di quella originaria. Alla sua base si trova infatti il fiorentino letterario usato nel Trecento da Dante, Petrarca e Boccaccio, influenzato ancor prima dalla lingua siciliana letteraria elaborata dalla Scuola siciliana di Giacomo da Lentini (1230-1250) e dal modello latino.

Il fiorentino trecentesco, come i moderni dialetti italiani, trae a sua volta verosimilmente origine dal latino volgare, parlato in età classica.

Mentre la lingua latina letteraria rimase conseguentemente “cristallizzata”, nel corso dei secoli la lingua parlata dalla plebe si trasformò, divenendo sempre più simile ai vari idiomi italiani attuali e differenziandosi a seconda delle aree geografiche.

 

English Version:

 

Family names
As well known, to use the name as an identifier of a family, dates back to ancient Rome. In fact, if in early times it was used only one name, already in the last centuries of the Roman Republic free people adopted three names: praenomen (which distinguish the individual and was comparable to contemporary personal name), nomen (denoting the gens of belonging, comparable to today's last name), surname (which was a nickname, the most famous of which is surely Cicero (Cicero) known so because of a big wart on his face).
Around the fifth century, the distinction between nomen and cognomen is becoming increasingly blurred and it becomes common to use a unique name (called supernomen or signum), with features not to be inherited and have a readily understood meaning, for example as imperial Augustus means "sanctioned by the greeting" or "favored by good wishes."
After the fall of the Roman Empire, each person was identified only by personal name, which were used in the family pet names.These names were sometimes related to the characteristics of the person, the origin or authorship. The advent of the Christian religion and the repeated barbaric invasions facilitated the spread of new names were added to the names already in use.
Because of the huge population growth occurred in Europe between the tenth and eleventh century, it became increasingly difficult to distinguish one individual from another with only the personal name and so made it necessary to re-identify all individuals belonging to the same lineage as another .
Thus was born the modern surname, which could be originated from a characteristic of persons, such as their work, the place of origin, their social status or simply the name of the parents, "Smith" (the most common surname in Italy), could refer to the color of skin or hair of some ancestor, "Fiorentini" probably came originally from Florence, "Di Francesco" could mean "son of Francis."
In Italy, the use of surnames is initially a prerogative of the richest families. However, between the thirteenth and fourteenth century the use also extends to the lower social strata.
 
Our mother tongue is, as often happens with the national language, a dialect that has succeeded in making a career, to dominate, ie, as an official language of a much wider region than the original. At its base are in fact the literature used in the fourteenth century by the Florentine Dante, Petrarch and Boccaccio, influence before the language of literature produced by the Sicilian School Sicilian Giacomo da Lentini (1230-1250) and the Latin model.
The fourteenth-century Florence, as the modern Italian dialects, in turn probably derives from the Vulgar Latin origin, spoken in classical times.
While the Latin literary consequence was "crystallized" in the course of centuries, the language spoken by the people is transformed, becoming more and more like the current Italian and various dialects differ between the regions.


LIBRO "LE FAMIGLIE PASINI"
LIBRO "LE FAMIGLIE PASINI"
LISTA EXCEL PASINI
LISTA EXCEL PASINI
LISTA TESTAMENTI PASINI IN VENEZIA
LISTA TESTAMENTI PASINI IN VENEZIA
FAMIGLIE BENETTI
FAMIGLIE BENETTI
FAMIGLIE CEOLA
FAMIGLIE CEOLA
FAMIGLIE FURLANETTO
FAMIGLIE FURLANETTO
FAMIGLIE PASTORI
FAMIGLIE PASTORI
FAMIGLIE PAVAN
FAMIGLIE PAVAN
FAMIGLIE PIERACCINI
FAMIGLIE PIERACCINI
FAMIGLIE TREVISAN
FAMIGLIE TREVISAN