NEWS e CURIOSITA'

10 settembre 2012

Caterina Pasini di Padova, nata attorno alla metà del ‘600, sposò Carlo Alessandro Goldoni, notaio dell'ufficio dei Cinque savi alla mercanzia, dal loro matrimonio nacque nel 1683 Giulio, ossia il padre del celebre Carlo (1707), grande commediografo veneziano. La nostra Caterina fu dunque nonna del celebre Carlo.

 

14 Settembre 2012.

Dopo molti anni di ricerche, finalmente sono venuto in possesso di un rarissimo testo che riguarda le origini dei Pasini. Si tratta del fascicolo "Porfirio Costantino - La famiglia Pasini di Padova e Ferrara - Firenze 1883. Ho provveduto a riscriverlo e caricarlo nel sito. Lo trovate nella colonna a fianco, dopo "LE ORIGINI" e prima degli "ALBERI GENEALOGICI". Il testo ci apre ad altre supposizioni circa le nostre origini, difatti, se fino ad ora sembrava che il capostipite fosse nativo di Marano Lagunare, in questo testo si suppone che le origini si ritrovino nei Colli Euganei... A questo punto non posso che augurarvi Buona lettura,

Andrea

 

19 Novembre 2012

Sono riuscito a pubblicare in questo sito il link del libro dedicato alle famiglie Pasini. Lo trovate nella parte bassa di questa colonna.

 

23 Novembre 2012

Ho pubblicato il link di un file in formato excel, dove sono elencati tutti i Pasini menzionati nel libro e negli alberi genealogici. Lo trovate sotto al link del libro sui Pasini.

 

10 Dicembre 2012

UNA PAGINA PASINI PROPOSTA SU WIKIPEDIA

Vi allego il testo integrale proposto per una pagina su wikipedia dedicata alla famiglia Pasini:

 

FAMIGLIE PASINI

 

Le origini del cognome Pasini sono quasi sicuramente friulane e, come sostiene Emidio De Felice nel Dizionario dei cognomi italiani, derivano molto probabilmente dai Paci/e, con successive varianti ed alterazioni nei tempi e nei luoghi e sono etimologicamente sinonimi di pace.

Documenti

Il primo documento, in ordine cronologico, è consultabile nel libro “Rischiarazioni e documenti sopra nove studi storici del secolo XIII” di Giuseppe La Farina, edito nel 1857, dove si narra la pace stabilita da Arrigo VI Imperatore, tra i Vercellesi ed i Novaresi nell’anno 1191; in esso possiamo leggere: ...Ego Paxius ansisus notarius autenticum hujus exompli vidi et legi, et sicut in eo continebatur sic et in isto legitur exemplo nichil addito vel dempto preter litteras vel sillabas plusminusque et ideo subscripsi. L’unico scritto che narra in modo esaudiente la storia dei Pasini è “Pasini di Ferrara e Padova - Primo Riccomi Editore - Firenze 1883”; In esso si afferma che il capostipite potrebbe essere un certo Pasino dei Colli Euganei, il quale forse diede origine ai Pasini di Padova ma, proprio i Pasini padovani, in altri autorevoli testi, risultano essere di origine friulana. Presso l’Archivio Storico di Udine sono conservati alcuni alberi genealogici dei Pasini di Udine, Treviso, Asolo e Napoli, provenienti dalla collezione dell’opera di Enrico Del Torso e Joppi – Genealogia. A rafforzare ulteriormente la tesi sull’origine del Pasini, nel libro “Araldica famiglie Nobili Italiane”, edito nel 1897, troviamo le seguenti frasi: “La famiglia Pasini è oriunda dal Friuli; si rese illustre a Padova e si stabilì a Ferrara nel 1393. Fu ricevuta per giustizia nell’Ord. Sov. Di Malta nel 1408 e nel 1521, possedette i feudi di Zenzalino (a metà della tenuta agricola di Zenzalino sorge villa Pavanelli che pare risalga al XII secolo: nel 1452 fu ceduta dagli Strozzi alla famiglia dei Pendaglia e poi ai Pasini che ne costruirono il castello; attorno al 1475 passò ai Trotti), Quartiere, Pasina, Galiera, S. Pietro ecc. Ebbe il titolo comitale palatino e il cavalierato ereditario dall’imperatore Federico III. Venne ascritta al patriziato ferrarese sotto il dominio estense. Ebbe diramazioni nel veneto. Ivi fioriscono oggi i rami di Asolo, Treviso e Cividale. Gli altri sono estinti. Per confermare infine la tesi riguardante l’origine friulana del Pasini, nel libro “Famiglie padovane ricordate nella “Cronaca del Gataro” troviamo scritto: ...Giovanni Alberto de' Pasini di origine friulana (Trentina dice il Codice Frizier) era prossimo parente di Ottonello Pasini, che fu anziano nel 1388...” .

Rami Nobili

La famiglia Pasini se rese nobile ad Asolo (TV), Cividale del Friuli, Ferrara, Padova, Siena, Treviso e Udine,

Arma

Il primo stemma dei Pasini friulani è il seguente: D’azzurro alla colomba d’argento, poggiata sopra un monte di tre cime di verde, e tenente nel becco un ramo d’olivo dello stesso, accompagnata in capo da un arcobaleno interzato di rosso, d’oro e di verde, posto in sbarra, al capo d’oro, caricato di un’aquila di nero coronata del campo.

Motto

Ubi amor Et Charitas Ibi Deus

Origini e successive diramazioni

In conclusione, il cognome Pasini, con buone probabilità, ha origini da una certo Ser. Giovanni da Pasini di Marano Lagunare (del fu Ser. Pasino di Marano), che risultava abitante a Cividale del Friuli nell’anno 1434. Da Cividale transitarono presto a sud ovest verso Venezia, dove già nel 1350 alcuni erano presenti, per poi proseguire nuovamente ad ovest verso la città di Padova dove si resero illustri; in questa città i primi documenti li narrano nel 1348. Da Padova si diramarono nel 1393 verso Ferrara dove nacque Pellegrino (detto Pigoccino Conte e Cavaliere nel 1452), e successivamente verso Schio (illustri nel XIX secolo) e Verona. Da Ferrara migrarono a Parma, a Modena nel 1577 e Cesena nel 1374. Il ramo di Vicenza che li vede stanziali nel 1356 pare sia originario di Milano, e dunque probabilmente di un ceppo diverso. Il ramo originale di Cividale si diffonde inoltre in un secondo momento anche ad Asolo (da Francesco Pasini) dove li troviamo nel 1655, a Udine (provenienti da Gonars nel 1619) e Napoli (1517), ed a Vittorio Veneto nel 1637.

Diffusione

Il cognome Pasini, nei secoli, ha avuto una sua evoluzione fino a giungere ai giorni nostri, dove, secondo i dati Istat, in Italia, alla fine del 2006, contiamo 3.526 persone. E’ il 451° cognome più diffuso d’Italia. A Forlì è al 32° posto con 197 persone, a Brescia è al 35° con 343 persone.

Membri Illustri

Alberto Pasini, Busseto (PR) 3 settembre 1826 - 15 dicembre 1899 – Pittore; Amilcare Pasini, Gainago (PR) 3 novembre 1917 – Roma 24 maggio 1995 – Vescovo; Ferdinando Pasini, Trento 1876 - 7 settembre 1955 - Scrittore e professore; Giuseppe Pasini (abate), Padova 18 ottobre 1687 – 7 luglio 1770 - Professore di umane lettere in seminario; Lodovico Pasini, Schio 4 maggio 1804 - Schio 24 Maggio 1870 - Geologo e scienziato; Pace Pasini, Vicenza 17 giugno 1583 – Padova 1644 - Scrittore; Piero Pasini, Bologna 29 maggio 1926 – Bologna 13 dicembre 1981 - Giornalista e radiocronista sportivo;Timoteo Pasini, Ferrara 1828 - Musicista concertatore e pianista; Valentino Pasini, Schio 23 settembre 1806 – Torino 4 Aprile 1864 – Giureconsulto, economista e parlamentare.

Membri Illustri viventi

Mattia Pasini, Rimini 13 agosto 1985 - Pilota motociclistico italiano; Piero Pasini, Forlimpopoli 31 maggio 1942 allenatore di pallacanestro; Willy Pasini, medico, psichiatra e sessuologo italiano.

Fonti

Pasini di Ferrara e Padova Firenze-Livorno, Primo Riccomi Editore - Firenze 1883;

Emidio De Felice nel Dizionario dei cognomi italiani;

Araldica famiglie Nobili Italiane”, edito nel 1897;

Famiglie padovane ricordate nella cronaca del Gataro.

 

19 LUGLIO 2013

 

I COGNOMI DEL TIRANESE: MAZZOLATTI

— archiviato sotto: Origine Cognomi Tirano (Prov. Di Sondrio)

Questo cognome, originario della montagna di Santa Cristina, derivato da un ramo dei Pasini, portato da un Martino Pasini, detto Mazzolatti, è oggi un cognome di Villa di Tirano a rischio di estinzione... (Di Giac)

Tuttavia per gli studiosi dell'onomastica famigliare presenta alcuni motivi di interesse. In primo luogo nelle sue origini soprannominali potrebbe essere venuto da soprannomi come "mazza" o "mazzola" che hanno dato origine nel 1500 o 1600 a una notevole varietà di cognomi in varie parti d'italia. Peraltro, questo cognome, nell'ambito provinciale, è oggi più un cognome di Ardenno che non di Villa di Tirano. E' una testimonianza delle migrazioni villasche e Tiranesi verso il paese del Masino.

In questo caso, l'antenato degli attuali Mazzolatti di Ardenno sarebbe Martino Mazzolatti, sposato nel 1816 a Maria Bolla vedova Boiani, stabilitosi poi nella frazione di Gaggio. Da notare che l'emigrazione dal Tiranese verso Ardenno è stata a quei tempi rilevante comprendeva varie famiglie: De Giovanni, De Meo, Mondora, Svanetti, Svanossi, forse in origine Svanosio, ma anche Cabassi, Capelli, De Campo, Gobetti e Della Vedova.

I Mazzolatti fanno parte della numerosa schiera di miei antenati non conosciuti nella mia famiglia. Sono le parentele di circa 150 anni, tra il 1630 e il 1780. Voglio ricordarli: Martino Pasini detto Mazzolatti, vissuto in pieno '500, Giacomo Mazzolatti, Martino Mazzolatti, Giacomo Mazzolatti e Domenica Mazzolatti, antenata del mio trisnonno Antonio Pasinotti morto a Villa di Tirano nel 1857. Dagli archivi parrocchiali si rileva che le parentele di questi Mazzolatti sono in gran parte di Santa Cristina e dintorni: i Merli o Merlo, i Miolini, i Brusaschi e i Pasinotti.

Un piccolo casato di pochi rami i Mazzolatti, Mazzulat in dialetto, rappresentano comunque un piccolo tassello nel grande mosaico genealogico del comune di Villa di Tirano. un cognome decisamente locale che quasi non si incontra fuori dalla nostra provincia.

Quanto al significato originale del cognome è con molta probabilità simile a quello del cognome Mazza, decisamente più importante , presente anche a Tirano.

Il cognome deriva naturalmente da un soprannome, con diverse interpretazioni in merito alla sua origine.

 

19 LUGLIO 2013

 

DOCUMENTI DAL FRIULI SUL COGNOME PASINI 

Anno 1306, 14 giugno, Udine – Pasino di Bologna presta garanzia di favorire il matrimonio fra il notaio Alberghetto e Caterina sua nipote, figlia di Giacomo da Bologna ( da “Atti della Cancelleria dei Patriarchi di Aquileia”, ediz. 1983, pag. 82)

anno 1321 – “Pasinus dictus Convertius de Bolçan” (= Bolzan), ad Aquileia ( da “I registri del notaio Maffeo d’Aquileia”, ediz. 2007)

anno 1337, 8 marzo, Udine – “Pasinus q. Andree”, notaio da Ferrara; in seguito anche maestro (da “Libri, scuole e cultura nel Friuli medioevale”, ediz. 1987, pag. 52)

anno 1441 – Antonius filius ser Iohannis Pasini de Marano obiit ( da “I libri degli Anniversari di Cividale del Friuli ”, di Cesare Scalon, ediz. 2008, vol. I, pag. 410)

anno 1462, 16 novembre – Giovanni figlio di Michele Pasini abit. in Cividale ....... Pasini detto Bertoni di Roncalei di Valdemania distretto di Bergamo, abit. in Cividale (Archivio di Stato di Udine)

anno 1479 – Pasino e Culino fratelli, figli del q. Giovanni Pasini da Marano, nobili di Cividale, in lite per la divisione dei beni (Archivio di Stato di Udine)

sec. XV – Pasinus de Concordia

sec. XV – Zanutus Pasini abit. in Concordia

sec. XV – “Pasinus Ferrariensis” (= di Ferrara) a Concordia

sec. XV – domina Bartholomea relicta q. Pasini de Chauno (= Chions)

anno 1501 – Giovanni q. Pasino de Pasinis da Marano, nobile abitante in Cividale (Archivio di Stato di Udine)

anno 1506 – Ambrogio figlio di Antonio Gamba da Bergamo, abitante a Cividale: in lite con Pasino fachino (Archivio di Stato di Udine)

anno 1509, 28 aprile – ser Pasino da Bergamo q. Pietro del Gamba de Locatellis, abitante a Cividale, donatario di donna Lucia figlia q. Pietro Nusso di S. Daniele, vedova del q. m.° Leonardo Cargnello (Archivio di Stato di Udine)

anno 1520 – “ser Pasini Bergomensis” (= di Bergamo) a Porcia

anno 1523 – “Pasin fornaro” a Udine

anno 1544 – “Antonio vocato Pasin de Faganea” (= Fagagna)

anno 1561 – ser Battista Pasino di Cividale

anno 1562 – Meni de Pasin, fittuale in Novax

anno 1568 – heredi q. Pasino di Buia

anno 1580 – processo per bigamia, e lettura di libri proibiti, contro il nob. Pasino Belgrado abitante a Udine

anno 1600 – Gio. Batta Pasini, cittadino e notaio di Cividale

anno 1615 – nob. Adam Secondino Roth di Plezzo in lite con ser Girolamo Pasini di Cividale

anno 1652, 8 dicembre – Francesco Pasini da Montagnana: accusato di simulazione del sacerdozio

anno 1686 – Rocco Pasin di Porcia, oste in S. Vito al Tagl.

anno 1700 – I Pasini presenti a Caneva di Sacile

anno 1711 – Gio. Batta Pasin di Trivignano

anno 1721 – ser Giacomo Pasino di S. Maria la Longa

anno 1747 – Giuseppe Pasini di Portogruaro

anno 1778 – Francesco Pasino da Villotta di Chions

anno 1793 – ser Angelo q. Mattia Dusso di Plasencis cede un’annua corresponsion livellaria di formento secco , bello e ben crivellado, a ser Giacinto del ser Gio. Batta Pasini di Udine

anno 1812 – nasce a Sacile Anna Pasin, figlia di Paolo, villico

 

 9 novembre 2013

 

Per merito del dottor Gian Pietro Gasparini, studioso di storia locale ligure, veniamo a conoscenza che nell'archivio parrocchiale di Riomaggiore, nell'anno 1758 in un registro dei conti di una chiesa locale è stato scritto:

"per ricevuti in elemosina dal Sig.re Steffano Pasino, figlio del fu GioParadiso Pasino di Riomaggiore, hora Habitante Siaci Reale nella Sicilia due marletoni"  (che corrispondono a 60 lire genovesi)

mentre nel 1795 una certa Maria Pasina di Aci Reale (presumibilmente della famiglia di Stefano, forse una figlia) invia sempre per la stessa chiesa una elemosina di 18 lire genovesi.

Dunque, l'origine dei Pasini di Acireale non è dovuta solo all'emigrazione di una famiglia veneziana, ma anche dall'emigrazione da una famiglia della Liguria.

 

21 Gennaio 2014

 

Pasini Mario

Modena 1889 – 1966, Architetto

 

Nato a Modena nel 1889 e diplomatosi all’Accademia di Belle Arti di Modena, ha lasciato segni notevoli della sua preparazione culturale e professionale nella progettazione ed esecuzione di vari fabbricati. Sue opere si trovano a Modena, a Casinalbo, ma, soprattutto, a Pievepelago; tra le realizzazioni modenesi ricordiamo: la sede della Stazione Agraria Sperimentale (Viale Caduti in Guerra), la villa dell’ing. Bertolani (Viale Moreali) e la tomba monumentale per le famiglie Adani-Giovanardi (S. Cataldo). A Pievepelago si devono al Pasini la sistemazione e l’ampliamento dell’Hotel Roma, il nuovo fabbricato scolastico (attualmente sede delle scuole medie), il fabbricato “Bortolotti-Mordini” ed altre opere. Si dedicò anche con passione alla progettazione di mobili antichi e alla riattivazione di locali e fabbricati del ‘700 e ‘800. Si può giustamente affermare che l’esercizio della sua professione l’ha portato in primo piano, in alcuni momenti legati alla storia di Modena.

 

21 Gennaio 2014

 

Pasina (Campiello, Fondamenta, Traghetto della) a S. Silvestro. Il Gallicciolli dice che questo sito appellavasi anticamente «pantano», e cita un documento del 1182 ove trovansi le seguenti parole: «Damus ecclesiae S. Silvestri totas illas stationes vel cameras positas in supradicto confinio S. Silvestri, permanentes sub palatio et ecclesia in Panthano»... Aggiunge poi che«pantano» equivaleva presso i Veneziani a «piscina», donde poi formossi «pasina». E' lecito però sospettare in quella vece che il nome derivi da qualche famiglia Pasini, una delle quali si trova aver abitato in parrocchia di S. Silvestro. Giovanni Pasini q. Giuliano «della seda», domiciliato a S. Silvestro, fece il suo testamento in atti Giacomo Zambelli l'8 aprile 1528.

Nel 1744 «G. B. Tiepolo pittor» abitava in «Pasina» a S. Silvestro in una casa del «N. U. Nuzio ab. Querini».

Tratto da: «Curiosità veneziane - ovvero Origini delle denominazioni stradali di Venezia»

 

Di Giuseppe Tassini.VIII edizione, 1970 - Filippi Editore Venezia. L'edizione di riferimento è la IV del 1887.

 

21 Gennaio 2014

 

DAL MANOSCRITTO DI GIUSEPPE TASSINI – CITTADINI VENEZIANI - Pasini - Varie famiglie.

·         Una di esse venne da Lucca col setificio nel secolo XIV e forse da essa discese quel Giovanni Pasini q. Giuliano a sevico da S.Silvestro, il quale l’8Aprile 1528 fece il suo testamento in atti Giacomo Zambelli.

 

·         Un’altra famiglia aveva tomba a S. Giobbe.

G. Antonio

Benvenuto (test 26 Febbraio 1609, abitava al Traghetto di Murano in ca’ Lippomeni, Sepolto a San Giobbe nel 1610) in Angela Barera

 

  • Un’altra venne da Asolo

Gasparo

____________________

Giovanni                           Cornelio

                                               Filippo Gasparo 1647- In Laura 1693

                                               Francesco 1719 –In Augusta Tomitan

                                               Bernardo 1747

  • Un’altra finalmente venne approvata cittadina originaria,

Simeone (di Zara)

Pasin in Cornelia Donato

           _________________________________________________

 

Simeone (ap 1545)               Pompeo                Vittore                     Giovanni

 

Pasin (prete)

A quest’utima famiglia forse appartiene quell’Ottonello Pasini, il quale nel 1542 era confratello della Scuola di  S. Marco, nonchè quel giuseppePasini q. Pietro, che sostenne pubbliche cariche nella guerra di Candia,e che pose tomba a se e suoi nel chiostro della vigla.

 

 

 

 

 

LIBRO "LE FAMIGLIE PASINI"
LIBRO "LE FAMIGLIE PASINI"
LISTA EXCEL PASINI
LISTA EXCEL PASINI
LISTA TESTAMENTI PASINI IN VENEZIA
LISTA TESTAMENTI PASINI IN VENEZIA
FAMIGLIE BENETTI
FAMIGLIE BENETTI
FAMIGLIE CEOLA
FAMIGLIE CEOLA
FAMIGLIE FURLANETTO
FAMIGLIE FURLANETTO
FAMIGLIE PASTORI
FAMIGLIE PASTORI
FAMIGLIE PAVAN
FAMIGLIE PAVAN
FAMIGLIE PIERACCINI
FAMIGLIE PIERACCINI
FAMIGLIE TREVISAN
FAMIGLIE TREVISAN